Vela, Solitaire du Figaro - La Solitaire du Figaro ha annunciato la nuova rotta dell’edizione 2011 oggi, venerdì 3 dicembre nell’ambito del Salone Nautico di Parigi. Un programma che per la prima volta toccherà quattro località francesi e una straniera. Durante la presentazione è anche stato confermato l’impegno di Eric Bompard Cashmere come main partner per le prossime tre edizioni.
Eric Bompard Cashmere, main partner
Eric Bompard, CEO di Eric Bompard Cashmere e Francis Morel, direttore generale del Gruppo Figaro si sono detti entusiasti dell’accordo.
«Siamo molto felici che Eric Bompard Cashmere confermi il suo impegno a fianco del Gruppo Figaro diventando, oltre a un inserzionista fedele, anche il main partner della Solitaire. Sarà un orgoglio poter essere i portacolori del nuovo sponsor nell’estate del 2011» ha dichiarato Francis Morel.
“Dopo la fantastica stagione con La Solitaire ad agosto con la barca che porta il nostro nome, abbiamo studiato con cura la proposta di diventare partner della regata per il prossimi tre anni., Abbiamo accettato questa joint adventure con grande entusiasmo perchè condividiamo gli stessi valori.” Ha detto Monsieur Eric Bompard.
Una rotta decisamente interessante
I solitari affronteranno 1.695 miglia di navigazione nel tradizionale formato con quattro tappe su una rotta molto settentrionale, fra il 46mo e il 53mo parallelo.
Si ritorna alle origini in questa edizione della La Solitaire du Figaro visto che saranno la località diPerros-Guirec e la Bretagna a inaugurare la manifestazione, dal 23 al 31 luglio la cittadina balneare si preparerà ad accogliere festosamente i partecipanti.
Il 31 luglio gli skipper affronteranno le 320 miglia verso Caen. Sebbene siano solo 160 le miglia che separano le due località, il percorso non è su rotta diretta ma correrà lungo la costa britannica prima di scendere verso la baia di Seine. Centro principale della bassa Normandia, Caen ospiterà i partecipanti nel porto dove sarà anche il race village, in una posizione ideale vicino al centro città, che certo richiamerà un gran numero di appassionati nel corso della settimana. Dopo il meritato riposo, la flotta ripartirà il 7 agosto per la seconda tappa: 470 miglia fino a Dùn Laoghaire in Irlanda.
Dopo aver lasciato la baia di Seine, a una distanza di circa 40 miglia, il primo ostacolo sarà rappresentato dal passaggio della punta di Barfleur. La rotta quindi sarà abbastanza costiera visto che i solitari navigheranno lungo il Cotentin fino al capo della Hague prima di dirigersi verso le Isole della Manica. Le isole di Aurigny, Herm e Guernsey dovranno essere lasciate a destra. Saranno poi 120 le miglia di mare da percorrere per attraversare la Manica fino a Land’s End. L’ultimo terzo della tappa è quasi per rotta nord, 190 miglia fino al porto di Dùn Laoghaire a sud-est di Dublino. L’Irlanda sarà l’unico paese straniero dove farà scalo l’edizione 2011 de La Solitaire, una novità per i velisti che certamente apprezzeranno il fascino del traguardo posizionato nel magnifico porto di Dublino e il caldo benvenuto da parte del National Yacht Club. Dopo alcuni giorni per ricaricare le batterie, gli skipper il 14 agosto metteranno la prua verso laVandea e la leggendaria Les Sables d’Olonne.
La terza tappa è di 475 miglia, una navigazione verso sud di 300 verso la punta della Bretagna, con la boa di Grand Basse de Portsall a fare da ingresso del tratto costiero in cui si dovrà lasciare Ushant a destra. Gli skipper potranno poi scegliere la rotta migliore per raggiungere la Bretagna meridionale e la Vandea. Nel 2007 la località di Les Sables ha celebrato la vittoria di Michel Desjoyeaux e, dal quel momento, la città è rimasta fortemente legata al mondo della vela, sempre pronta ad accogliere velisti di ogni tipo, e in particolar modo gli skipper del Vendée Globe. Senza dubbio gli abitanti della città stanno preparando un’accoglienza degna anche per i Figaristi.
A conclusione della 42ma edizione, la quarta tappa di 430 miglia, da Les Sables d’Olonne aDieppe, che sarà decisiva per la classifica finale. Contrariamente alle prime tre questa sarà una frazione totalmente inshore, con le isole d’Yeu, Belle Île e Ushant da lasciare a sinistra. La seconda parte sarà libera da ostacoli e passaggi obbligati, salvo l’isola di Aurigny, da lasciare a sinistra prima di raggiungere le insidiose correnti di Blanchard all’ingresso del Cotentin. Le ultime miglia dal capo di Antifer rappresenteranno l’ultimo sforzo per gli skipper. La tappa conclusiva, benché costiera, non sarà certo priva di sorprese. L’arrivo nella costa settentrionale della Normandia è previsto per il 24 agosto, giorno in cui gli abitanti di Dieppe saranno pronti ad accogliere la flotta con un ricco programma di eventi, fra cui la tradizionale parata conclusiva di domenica 28 agosto.
«L’edizione 2011 si presenta particolarmente selettiva, con sole quattro tappe ma ricche di insidie e, nel corso di tutta la navigazione gli skipper dovranno fare I conti con una serie di ostacoli vicini a terra. Per mettere in campo una buona prestazione i solitari dovranno dare il loro meglio.” Ha commentato il direttore di corsa Jacques Caraës.
Perros-Guirec, Caen, Dùn Laoghaire, Les Sables-d’Olonne, e Dieppe, cinque città per una edizione innovativa della Solitaire, che come di consueto, si annuncia come uno degli eventi velici della stagione 2011.
Programma de La Solitaire du Figaro 2011
PERROS GUIREC
Apertura del villaggio: sabato 23 luglio
Prologo Eric Bompard: venerdì 29 luglio
Partenza della prima tappa: domenica 31 luglio
1972, 1973, 1974: città di partenza
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela