mercoledí, 17 settembre 2025

VELA

Sognando Olympia, Fiesta a Bogliaco con Miglio Olimpico e vela solidale

sognando olympia fiesta bogliaco con miglio olimpico vela solidale
redazione

Fiesta. Sport e solidarietà. Ai blocchi di partenza campioni olimpici e sportivi per passione. Con loro, ragazzi che lottano e hanno combattuto la malattia. Si presenta da sé, senza necessità di aggettivi, l’appuntamento con le due giornate di fine settimana a Bogliaco, sabato e domenica 24 e 25 settembre, di cui il Miglio Olimpico  di Gargnano e la ChildrenWindCup costituiscono i momenti di maggior caratura. Eventi compresi tra le manifestazioni che hanno aderito a Sognando Olympia, il progetto multisport ideato e coordinato da Ottavio Castellini, giornalista da tempo in forza alla Iaaf, nell’anno dei Giochi di Rio.  Tra i partner organizzatori che promuovono e organizzano gli eventi in prima persona: Gs Montegargnano e Gsa Gargnano per il Miglio, Abe per la Children con il Circolo Vela Gargnano. La piazzetta del Porto vecchio di Bogliaco presterà sfondo e scena agli atleti a passo di corsa, sul lago saranno in regata le barche con i ragazzi dell’Abe (Associazione  Bambino Emopatico), presieduta da Luciana Corapi, accompagnati dai medici del Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale dei Bambini del Civile di Brescia, diretto dal dottor Fulvio Porta. A seguirne le prestazioni, rilevando a distanza nove parametri vitali di atleti e velisti con l’avveniristica maglietta del Progetto Resco (Remote System Control), i tecnici di Xeos.it, l’azienda di Roncadelle impegnata sul fronte della telemedicina e del telesoccorso, oltre che nella prevenzione. Lo starter scatterà sabato, alle 16, quando dal monte Pizzocolo, tempo permettendo, scenderanno alcuni atleti del “Monte” in parapendio. Alla testa del volo delle sete colorate Fulvio Polcini, podista del Gs Montegargnano e campione di parapendio. Altrettanto colorati saranno i fumogeni che accompagneranno la fiaccola olimpica che Alberto Juantorena, il campione olimpico di Montreal nel 1976 sui 400 e 800 metri, ha donato alla Collezione Ottavio Castellini. La fiaccola è stata consegnata lo scorso inverno dal campione cubano, amico di Sognando Olympia e testimonial d’eccezione del primo Miglio Olimpico a novembre 2015 – con lui,  gli olimpionici Franco Arese, Maurizio Damilano, Franco Fava, Gianni Poli e Dario Badinelli -, a Gianfranco Scarpetta, assessore allo Sport gargnanese, e da questi portata a Navazzo. Dove ha sede pure l’Asai, l’Archivio storico dell’Atletica italiana che porta il nome di Bruno Bonomelli. Dopo l’atterraggio sulla spiaggia della Marina di Bogliaco, verso le 16.30, la fiaccola sarà portata in piazzetta dai ragazzi dell’Abe. Un secondo breve viaggio dopo quello compiuto nelle mani del grande atleta di Santiago di Cuba lungo uno degli ultimi 10 chilometri del percorso seguito dalla fiamma olimpica ad Atene 2004. Lo stesso Juantorena potrebbe dare il via alla corsa in collegamento diretto da l’Avana. Confermata la presenza di Gianni Poli, vincitore della Maratona di New York nel 1986, olimpionico a Seoul nel 1988, argento sulla stessa distanza agli Europei di Spalato, nel 1990. Questo il prologo del Miglio Olimpico di Gargnano, seconda edizione, corsa Fidal, che si snoderà sull’anello di circa 400 metri, disegnato da Aurelio Forti e Cesare Bernardini, tra la piazzetta e il cuore dell’antica Bogliaco. In piazzetta la segreteria della corsa sarà aperta intorno alle 16.30. Mezz’ora più tardi l’inizio delle gare con gli Esordienti (femminile e maschile) impegnati su un ¼ di miglio (un giro); a seguire, i Ragazzi (M e F) sul mezzo miglio (2 giri); per tutte le altre categorie Fidal (M e F) quattro giri per chiudere il miglio, circa 1609 metri. A disposizione spogliatoi e docce al Circolo Vela e parcheggio gratuito (da esporre il tagliando apposito da scaricare sul sito www.diecimigliadelgarda.net) nei pressi della Marina di Bogliaco, a due passi dalla piazzetta. Iscrizioni entro le 22 di stasera, venerdì (per maggiori informazioni consultare il sito internet all’indirizzo precedente). Dopo le premiazioni (nel pacco gara la maglietta tecnica “dedicata”), in attività gli stand gastronomici degli amici dell’Abe, con il ricavato destinato alle attività dell’Associazione. Poi musica e occasione di stare insieme. Non escluse alcune sorprese, in quanto a presenze. Campioni dello sport e personaggi dello spettacolo non mancheranno poi domenica per la ChildrenWindCup numero 10. Ancora una volta la piazzetta con Marina di Bogliaco ospiteranno la base logistica dell’evento-festa di fine estate in diretta tv sul web e Teletutto (dalle 11 alle 12 e dalle 13 a seguire con Clara Camplani e Sandro Pellegrini). Alla Children sarà presente nuovamente il progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, braccio sul territorio dell’Asst (Azienda socio sanitaria) del lago di Garda, pazienti, medici, alcuni ragazzi dell'Abe che saranno in gara con la barca Rockford, un 11 metri avuto in regalo dalla famiglia Saporiti di Como. Dalle 11, in piazzetta, si festeggia con i piccoli  pazienti di Oncoematologia pediatrica del Civile. Saranno 150 i ragazzi presenti con i loro familiari che, tra l’altro, sabato notte saranno ospiti  in una struttura alberghiera grazie al Consorzio Garda Lombardia. Nel pomeriggio la regata con i velisti delle squadre giovanili di Gargnano e la nuova barca del Cus Brescia con lo skipper e docente Max Colotta.


22/09/2016 21:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci