mercoledí, 5 novembre 2025

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Shosholoza: giornata epica ma senza punti

VELA INTERNAZIONALE

La classifica semplicemente non rende giustizia al valore team sudafricano con il “cuore italiano” che ha saputo dimostrare di sapere regatare ai massimi vertici del match race. Oggi erano in programma sia il match contro gli inglesi degli olimpionici Ben Ainsle e Ian Percy che il recupero della regata contro Luna Rossa che non si è disputata ieri. In entrambe il team sudafricano non è riuscito a tagliare il traguardo davanti all’avversario, tuttavia sono state regate di alta scuola. Team Origin, dopo un aggressivo prestart è stato costantemente marcato come finora non lo era mai stato. La regata con Luna Rossa , incominciata con il sole verso il tramonto, è stata un continuo e appassionante duello ravvicinato, da
anni non si vedeva un match così spettacolare, risolto peraltro da una penalità discutibile. Anche se l’equipaggio di Shosholoza non può gioire per la vittoria, i suoi avversari (domani la corazzata Alinghi) sanno di dover temere un team che ha dimostrato sul campo un valore altissimo.
Queste le dichiarazioni rilasciate da skipper e tattico appena tagliato il traguardo.

Paolo Cian: “Sono molto deluso per le decisioni degli umpire (gli arbitri), la prima penalità all’inizio della seconda bolina proprio non ci stava, anzi, se c’era qualcuno da penalizzare sarebbe stata Luna Rossa. Ma nel dubbio credo che sarebbe corretto dare bandiera verde. Il fatto positivo è che abbiamo fatto un’ottima regata!”

Tommaso Chieffi: “Abbiamo messo gli inglesi sotto pressione, forse più di chiunque altro finora, anche se ciò non è stato sufficiente a vincere il match, nel quale comunque abbiamo qualche errore di
manovra da rimproverarci. Quanto alla regata contro Luna Rossa, abbiamo dimostrato di essere un grande team, il cui valore va ben oltre il risultato dei numeri che ci vede ancora a zero”.


02/02/2009 15:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci