venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

SWAN

Scarlino: parte oggi il Mondiale Swan

scarlino parte oggi il mondiale swan
Roberto Imbastaro

Ventisei yacht Swan One Design del Club Nautor's Swan provenienti da dieci paesi saranno in acqua oggi  per l'atteso inizio del Mondiale Swan One Design. Quattro giorni di intense regate in un ambiente velico perfettamente familiare ai concorrenti Swan, la Baia di Scarlino sulla costa toscana, decideranno i verdetti che assegneranno i titoli mondiali per gli Swan 50 e Swan 45 e una Gold Cup per gli Swan 36.

L'evento ha avuto inizio ieri sera con una Cerimonia di Apertura alla Marina di Scarlino. Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor's Swan, ha dato il suo personale benvenuto ai concorrenti: "Questa settimana rappresenta un momento unico nella storia di Nautor's Swan, dove potremo condividere con tanti proprietari e appassionati di Swan quello che è il mondo Swan. Inoltre, siamo nella Marina di Scarlino, un luogo che ci sta molto a cuore. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato duramente per rendere possibile questo evento".

 

Swan 50 - Una classe che attira alcuni dei più rinomati tattici professionisti del mondo (per citarne alcuni in Bouwe Bekking, Tommaso Chieffi, Fernando Echávarri e Jochen Schümann), dove semplicemente non c'è spazio per l'errore contro avversari esperti e motivati. Quindici Swan 50s provenienti da otto Paesi saranno sulla linea di partenza. Skorpios (Russia) di Dmitry Rybolovlev arriva come campione del mondo in carica dopo aver preso il titolo  da Onegroup (Svizzera) di Stefan Heidenreich dodici mesi fa a Palma. Uno degli esempi più eloquenti della natura imprevedibile della competizione è stato fornito lo scorso anno allo Scarlino Swan One Design. Otto squadre diverse hanno vinto le nove gare. A vincere  è stato il tedesco Niramo di Sonke Meier-Sawatzki. Durante la recente Swan Tuscany Challenge nella stessa sede, ha vinto un altro yacht tedesco, Hatari.

 

Swan 45 - Cinque imbarcazioni si sfideranno per il Mondiale. Sono gli equipaggi che hanno dominato le ultime stagioni. Motion di  Lennard van Oeveren's Motions (Paesi Bassi) ha ottenuto un risultato ottimo, arrivando seconda sia a Scarlino sia ai Mondiali Swan 45 lo scorso anno. In gara anche  K-Forceas,  Thetis, Ulika  e Ange Transparent

 

Swan 36 – In sei  si contenderanno la Gold Cup, tra cui ThirtySix (Italia) che ha avuto l'onore di vincere la prima regata in assoluto della classe nel 2019. Si è anche dimostrata la migliore performer allo Swan Tuscany Challenge. La flotta è composta da cinque iscritti italiani - Cetilar-Vitamina, Sixth Sense, Sease, Far Star e Goddess (Ungheria). Il Cetilar Vitamina di Andrea Lacorte e il Far Star di Lorenzo Mondo sono caratterizzati da equipaggi esperti che si sono distinti in altre competizioni Swan. Considerata la natura nascente di questa classe, il modo in cui si svilupperà la competizione sarà tutto da scoprire: ci saranno al massimo otto gare in quattro giorni. Non ci sono scarti. La competizione inizia oggi a mezzogiorno.

 

L'evento, ospitato in collaborazione con lo Yacht Club Isole Toscana e il Club Nautico Scarlino, sarà plastic free, continuando il fermo impegno di Nautor Swan per la sostenibilità. Inoltre, i fondi raccolti durante la settimana attraverso la vendita di opere d'arte di Roberto Ghezzi saranno devoluti al partner per la sostenibilità di Nautor Swan, Marevivo.

 


14/10/2020 08:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci