Qualche giorno fa è stata confermata dagli astronomi, attraverso un articolo pubblicato su Nature, la scoperta di Proxima B, un pianeta potenzialmente abitabile orbitante sulla stella più vicina al nostro Sole, una nana rossa chiamata Proxima Centauri.
Le osservazioni condotte con il complesso di enormi telescopi che sono stati installati in Cile nel deserto di Atacama, sul Cerro Paranal, hanno rivelato un pianeta di massa simile alla Terra che orbita Proxima Centauri, situata a due passi dalla Terra (cosmicamente parlando), e cioè a "soli" 4,24 anni luce di distanza. Inoltre, il pianeta si troverebbe in un orbita sufficientemente calda da consentire all'acqua di rimanere sulla sua superficie allo stato liquido. “Un pianeta roccioso e abitabile che orbiti attorno a Proxima rappresenta il luogo più ovvio dove la nostra civiltà potrebbe pensare di trasferirsi quando, tra cinque miliardi di anni, il Sole si spegnerà”, ha spiegato Avi Loeb dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e consulente del progetto Breakthrough Starshot.
Il problema è come arrivarci, visto che la la Voyager, partita dalla Terra 40 anni fa, è solo ora arrivata al limite del nostro sistema solare. La soluzione? Nessun potentissimo motore, né energie alternative e nemmeno salti fantascientifici nell'iperspazio. Semplicemente ci si andrà in tempi compatibili con la vita umana, ovvero circa 20 anni, sospinti da una vela in metamateriali ultraleggeri, attraverso la spinta congiunta di raggi laser viaggiando al 20% della velocità della luce. Il progetto è proprio il Breakthrough Starshot e nasce dagli studi dello scienziato Stephen Hawkings, supportato dal filantropo ed investitore russo Yuri Milner, al quale si è aggiunto ora anche il CEO di Facebook Mark Zuckerberg.
Per approfondimenti c'è uno splendido ed esaustivo articolo di Focus da leggere assolutamente: http://www.focus.it/scienza/spazio/il-piano-di-mark-zuckerberg-e-stephen-hawking-per-esplorare-lo-spazio
ph. BREAKTHROUGH INITIATIVES
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti