sabato, 8 novembre 2025

ATTUALITÀ

LuluNikka.... diversamente Nikka!!!

lulunikka diversamente nikka
redazione

Lo Yacht Club Repubblica Marina di Pisa ha ospitato oggi il varo di LuluNikka, la nuova barca a vela con cui Roberto Lacorte, insieme alla moglie Luisa, co-armatrice e appassionata velista, parteciperà ad una serie di regate/raduno del circuito di vele classiche e d’epoca in Mediterraneo. 

La barca in questione è un bellissimo sloop lungo 42’ (12 metri e 80), progettato da Giovanni Ceccarelli-Ceccarelli Yacht Design (Ravenna) e costruito presso il Cantiere Checchi di Massarosa (Lucca), maestri d’ascia a partire dal 1980, anno della fondazione del cantiere per mano di Angelo Checchi. 

Uno scafo dalle linee classiche, semplice quanto elegante, costruito con materiali tradizionali (a partire dal legno) grazie all’esperienza decennale del cantiere Checchi, con cui l’imprenditore toscano, attuale armatore in parallelo del celebre Mini Maxi a foil FlyingNikka, ribadisce il proprio amore per la vela e le regate. 

La sua immagine esterna è di una barca classica con una sheerline molto pronunciata, bordi liberi bassi ed un baglio ridotto, le line d’acqua rispecchiano gli studi fatti dal progettista sulle barche moderne e sui passati Coppa America come +39 Challenge e Mascalzone Latino. Il piano di coperta è caratterizzato da una tuga bassa ed un piccolo pozzetto con ampie parti del ponte libere nel rispetto del design classico. Timone a barra ed una chiglia profonda con bulbo per conferire una buona stabilità in navigazione. La costruzione è in legno lamellare di mogano Sapelli. 

Il progettista ed il cantiere sollecitati da un esigente armatore hanno curato nei dettagli il design e la realizzazione degli esterni e degli interni. Il piano velico è caratterizzato da un armo frazionato con albero in fibra di Carbonio, le vele sono state realizzate dalla North Sails, il piano velico è stato ottimizzato come superficie velica assieme al sail designer della veleria. 

“Oggi è una gran bella giornata, che con mia moglie Luisa attendevamo da tempo. Il primo giorno di LuluNikka è speciale e viverlo qui, in casa, al nostro club, lo rende ancora più magico. LuluNikka nasce dalla voglia di vivere il mare anche da una prospettiva totalmente diversa rispetto a FlyingNikka. E’ una barca che dietro ha un grande progettista, Giovanni Ceccarelli, e un eccellente cantiere, Checchi, che vanta una forte tradizione di maestri d’ascia e che negli ultimi 40 anni ha costruito delle barche in legno magnifiche. Sarà un vero piacere navigare a bordo di LuluNikka una splendida ed elegante barca moderna dallo spirito classico, con cui apprezzare al meglio il piacere di andare a vela”, sono le parole di Roberto Lacorte. 

“Mi associo alle parole di Roberto, che condivido in pieno: parliamo di una barca che nasce dalla passione e dall’amore che Roberto e Luisa nutrono per la vela e per il mare. E si vede chiaramente. E’ stata progettata e costruita con grande dedizione e con tanta attenzione ai particolari, con l’obiettivo di avere una barca sicura, veloce, facile da manovrare, bella da vedere e soprattutto molto piacevole da vivere a bordo. Sono sicuro che i suoi armatori sapranno amarla come merita, non ho davvero nessun dubbio in proposito. E non vedo l’ora di poterla vedere navigare, nel suo ambiente naturale che è il mare”, aggiunge Giovanni Ceccarelli, Ingegnere con una lunghissima (e ricca di successi) esperienza nell’ambito della progettazione nautica. ph. Fabio Taccola

 

 

 

 

Lunghezza fuoritutto (LOA)

14.50 m

Lunghezza scafo (LH)

12.86 m

Baglio massimo          

3.16 m

Dislocamento

6.4 t

Zavorra

2.5 t

Pescaggio

2.78 m

Serbatoio acqua

160 l

Serbatoio carburante

80 l

Motorizzazione                    

55 hp

Superficie velica in bolina

95 m²

Superficie velica Randa e Asimmetrico

222 m²

 

 

Progetto

Giovanni Ceccarelli - Ceccarelli Yacht Design

Exterior e Interior Design

Giovanni Ceccarelli - Ceccarelli Yacht Design

Architettura navale

Giovanni Ceccarelli - Ceccarelli Yacht Design

Ingegneria e strutture

Giovanni Ceccarelli - Ceccarelli Yacht Design

Costruzione

Cantiere Navale Checchi

 


02/09/2024 11:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci