«Abbiamo mantenuto una promessa, un impegno nei confronti di tutta la comunità trapanese, un doveroso atto di memoria collettiva». Con queste parole Piero Culcasi, presidente della Lega Navale Italiana – sezione di Trapani, ha annunciato che domenica 26 gennaio, con inizio alle ore 10, presso la sede della Lega Navale, si terrà la cerimonia di intitolazione alla memoria a Giangiacomo Ciaccio Montalto, magistrato assassinato dalla mafia il 25 gennaio 1983, della barca a vela confiscata dall'Autorità Giudiziaria nell'ambito delle attività di contrasto all'immigrazione irregolare. Vega, questo il nome di registrazione dell’imbarcazione, fu poi affidata alla Lega Navale di Trapani, quindi sottoposta a interventi di ristrutturazione e rimessaggio da parte dei soci della LNI per renderla nuovamente governabile in mare e destinata ad attività sociali e sportive, alcune delle quali sono state svolte in collaborazione con l’UEPE – Ufficio Esecuzioni Penali Esterne – di Trapani, nell’ambito di progetti di promozione della legalità.
Nell’ottobre scorso Vega ha regatato tra i contendenti della VII edizione del “Trofeo Giangiacomo Ciaccio Montalto” con a bordo un equipaggio di magistrati, ufficiali della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Capitaneria di Porto. Il trofeo Giangiacomo Ciaccio Montalto è una iniziativa della Lega Navale di Trapani in collaborazione con l'Associazione nazionale Magistrati sottosezione di Trapani.
«L’intitolazione a Giangiacomo Ciaccio Montalto – ricorda Culcasi – è un ulteriore momento di confronto e di riflessione sul tema della legalità e del rispetto dei diritti umani attraverso il ricordo di un uomo che fu un grande appassionato del mare e della vela. Un tratto della personalità di Ciaccio Montalto che vogliamo ricordare insieme al suo ruolo di magistrato che con le sue inchieste svolse un ruolo centrale nelle indagini sulla mafia in provincia di Trapani e che per questo pagò con la vita, assassinato dai sicari di Cosa Nostra».
Alla cerimonia di intitolazione saranno presenti le massime autorità della Provincia e rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, oltre a una delegazione dell’ANM, un consigliere del CSM, il presidente nazionale della LNI, Ammiraglio Donato Marzano, accompagnato dai delegati e consiglieri della Sicilia, l’ammiraglio Agatino Catania e il dottor Giuseppe Tisci.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante