Era il 1967 quando la visione lungimirante di Sua Altezza l'Aga Khan lo portò alla fondazione dello Yacht Club Costa Smeralda. Da allora il Principe Karim Aga Khan IV ne è stato il Presidente, guidando il Club in imprese che hanno fatto la storia della vela italiana portando lo YCCS a configurarsi come un punto di riferimento a livello internazionale nel mondo dello yachting.
L’idea di fondare lo YCCS nasce dalla volontà di Sua Altezza l’Aga Khan e un gruppo di amici – Andrè Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti e Luigi Vietti – con l’obiettivo di creare una Associazione sportiva senza fini di lucro, intesa a riunire amanti del mare e degli sport nautici per celebrarne la bellezza e l’eccellenza. Sin dalla sua fondazione, il Club ha saputo coniugare la tradizione velica con un forte spirito innovativo, organizzando regate di altissimo livello e competizioni che continuano a richiamare grandi nomi della vela mondiale.
La posizione eccellente, gli spazi realizzati, il paesaggio naturale unico hanno reso il calendario sportivo dello YCCS un riferimento per velisti professionisti e appassionati. Un successo dovuto alla visione lungimirante di Sua Altezza che ha intravisto le potenzialità di una area splendida della Sardegna e ha contribuito alla creazione di un movimento, oggi, di eccellenza.
La passione per il mare e per la vela, hanno portato Sua Altezza l’Aga Khan a sostenere imprese storiche nel mondo velico, a partire dalla prima sfida italiana alla Coppa America lanciata nel 1981 per l'edizione di Newport '83. Azzurra divenne simbolo di determinazione e passione, un'icona della vela nazionale che ha ispirato generazioni di velisti. La partecipazione segnò un punto di svolta fondamentale nel panorama velico italiano a livello internazionale.
Un altro capitolo memorabile si scrisse nel 1992 con Destriero. La nave a idrogetto riuscì nell’impresa di percorrere la distanza tra New York e l'Inghilterra in un tempo record di 58 ore, 34 minuti e 40 secondi, risultato tuttora imbattuto.
Oltre ai successi sportivi, Sua Altezza l'Aga Khan ha da sempre avuto un forte senso di rispetto per l’ambiente e per il mare. Con questa profonda motivazione, nell’anno della celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il Club, supportato dalla famiglia Aga Khan, ha lanciato l’iniziativa di sostenibilità One Ocean che ha visto l’organizzazione del primo forum in Italia sulla preservazione dell’ambiente marino.
Attraverso lo YCCS, Sua Altezza ha promosso sin dal principio valori di eccellenza, innovazione, passione per il mare, rispetto per l’ambiente e sostegno verso le giovani generazioni. Nel 2020 è stato infatti lanciato il progetto Young Azzurra con l’intento di supportare giovani velisti talentuosi nella loro crescita professionale.
Lo Yacht Club Costa Smeralda porterà avanti le sue attività onorando la visione di Sua Altezza, la passione per il mare uniti all’amore per la Sardegna.
I soci del Club, il Consiglio Direttivo, il Commodoro, il Comitato dei Revisori, la dirigenza e i collaboratori esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia di Sua Altezza e alla comunità ismailita.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita