Vela, Classe Dragoni - Parte venerdì l'Internazionale d'Italia Dragoni, che per tre giorni porterà a Sanremo i più importanti velisti di questa classe, a livello nazionale e internazionale.
Sono cinquantaquattro le imbarcazioni iscritte, per un totale di quindici nazioni, che si sfideranno per la conquista dell'ambito challenge e, per la flotta italiana, del titolo nazionale. Inoltre è previsto anche un premio speciale per l'imbarcazione classica meglio qualificata.
Tra le tante nazioni presenti si evidenziano immediatamente gli equipaggi che battono la bandiera dell'Ucraina, che presenzieranno con ben quattro imbarcazioni, da sempre in testa alle classifiche internazionali della classe dragoni.
Ma la lotta non sarà di certo semplice, in quanto tutti gli altri partecipanti, provenienti da Monaco, Francia, Russia, Danimarca, Germania, Belgio, Finlandia, Irlanda - già vincitrice della prima edizione - Francia, Norvegia, Svizzera, Olanda, Svezia e Gran Bretagna cercheranno in ogni modo di vincere le prove. Per non parlare della bella flotta italiana, che è sempre più numerosa ed agguerrita.
La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì, anche se già da domenica molti dragoni sono a Sanremo per allenarsi, con la prima prova in mare prevista per le ore 12.00.
In serata ci sarà l'esclusivo cocktail party al Royal Hotel di Sanremo, partner d'eccellenza dell'Internazionale d'Italia Dragoni, che apre i suoi magnifici saloni agli ospiti di questa manifestazione.
Sabato tutti gli equipaggi torneranno in mare e al rientro saranno accolti da un Happy Hour allo Yacht Club Sanremo.
Domenica ci saranno le prove conclusive e la premiazione della manifestazione.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è una manifestazione di Grado 2, valida per la Ranking List Internazionale ed è inserita nel circuito di regate circuito L'hiver des Dragons 2009-2010, organizzato da Cannes Dragon International.
L'Internazionale d'Italia Dragoni ha ottenuto un successo superiore ad ogni aspettativa; questa manifestazione, giunta ormai al quarto anno, nelle prime edizione ha iniziato un po' in sordina, con l'obiettivo di riportare la classe dei Re, com'è abitualmente considerata la Dragon Class, a regatare in Italia e a potenziare la flotta nazionale. E a quanto pare, l'obiettivo dello Yacht Club Sanremo è stato ampliamente raggiunto, grazie all'ausilio della Classe italiana e dell'International Dragon Association, nonché di tutti i partner che sin dall'inizio hanno consentito allo Yacht Club Sanremo di rendere sempre più prestigiosa questa manifestazione, mettendo in palio premi di grande valore come la Pendulette e l'Igrometro del prestigioso marchio di alta orologeria Officine Panerai, le preziose realizzazioni firmate CieloGioielli Milano 1914, tra cui un pendente in diamanti neri e le creazioni al contempo tecniche e fashion di Paul & Shark.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Sanremo, Regione Liguria, Casinò di Sanremo, Royal Hotel Sanremo, Portosole Cnis Spa e ovviamente Officine Panerai, CieloGioielli Milano 1914 e Paul & Shark.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti