Vela, Classe Dragoni - Parte venerdì l'Internazionale d'Italia Dragoni, che per tre giorni porterà a Sanremo i più importanti velisti di questa classe, a livello nazionale e internazionale.
Sono cinquantaquattro le imbarcazioni iscritte, per un totale di quindici nazioni, che si sfideranno per la conquista dell'ambito challenge e, per la flotta italiana, del titolo nazionale. Inoltre è previsto anche un premio speciale per l'imbarcazione classica meglio qualificata.
Tra le tante nazioni presenti si evidenziano immediatamente gli equipaggi che battono la bandiera dell'Ucraina, che presenzieranno con ben quattro imbarcazioni, da sempre in testa alle classifiche internazionali della classe dragoni.
Ma la lotta non sarà di certo semplice, in quanto tutti gli altri partecipanti, provenienti da Monaco, Francia, Russia, Danimarca, Germania, Belgio, Finlandia, Irlanda - già vincitrice della prima edizione - Francia, Norvegia, Svizzera, Olanda, Svezia e Gran Bretagna cercheranno in ogni modo di vincere le prove. Per non parlare della bella flotta italiana, che è sempre più numerosa ed agguerrita.
La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì, anche se già da domenica molti dragoni sono a Sanremo per allenarsi, con la prima prova in mare prevista per le ore 12.00.
In serata ci sarà l'esclusivo cocktail party al Royal Hotel di Sanremo, partner d'eccellenza dell'Internazionale d'Italia Dragoni, che apre i suoi magnifici saloni agli ospiti di questa manifestazione.
Sabato tutti gli equipaggi torneranno in mare e al rientro saranno accolti da un Happy Hour allo Yacht Club Sanremo.
Domenica ci saranno le prove conclusive e la premiazione della manifestazione.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è una manifestazione di Grado 2, valida per la Ranking List Internazionale ed è inserita nel circuito di regate circuito L'hiver des Dragons 2009-2010, organizzato da Cannes Dragon International.
L'Internazionale d'Italia Dragoni ha ottenuto un successo superiore ad ogni aspettativa; questa manifestazione, giunta ormai al quarto anno, nelle prime edizione ha iniziato un po' in sordina, con l'obiettivo di riportare la classe dei Re, com'è abitualmente considerata la Dragon Class, a regatare in Italia e a potenziare la flotta nazionale. E a quanto pare, l'obiettivo dello Yacht Club Sanremo è stato ampliamente raggiunto, grazie all'ausilio della Classe italiana e dell'International Dragon Association, nonché di tutti i partner che sin dall'inizio hanno consentito allo Yacht Club Sanremo di rendere sempre più prestigiosa questa manifestazione, mettendo in palio premi di grande valore come la Pendulette e l'Igrometro del prestigioso marchio di alta orologeria Officine Panerai, le preziose realizzazioni firmate CieloGioielli Milano 1914, tra cui un pendente in diamanti neri e le creazioni al contempo tecniche e fashion di Paul & Shark.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Sanremo, Regione Liguria, Casinò di Sanremo, Royal Hotel Sanremo, Portosole Cnis Spa e ovviamente Officine Panerai, CieloGioielli Milano 1914 e Paul & Shark.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi