Vela, Classe Dragoni - Parte venerdì l'Internazionale d'Italia Dragoni, che per tre giorni porterà a Sanremo i più importanti velisti di questa classe, a livello nazionale e internazionale.
Sono cinquantaquattro le imbarcazioni iscritte, per un totale di quindici nazioni, che si sfideranno per la conquista dell'ambito challenge e, per la flotta italiana, del titolo nazionale. Inoltre è previsto anche un premio speciale per l'imbarcazione classica meglio qualificata.
Tra le tante nazioni presenti si evidenziano immediatamente gli equipaggi che battono la bandiera dell'Ucraina, che presenzieranno con ben quattro imbarcazioni, da sempre in testa alle classifiche internazionali della classe dragoni.
Ma la lotta non sarà di certo semplice, in quanto tutti gli altri partecipanti, provenienti da Monaco, Francia, Russia, Danimarca, Germania, Belgio, Finlandia, Irlanda - già vincitrice della prima edizione - Francia, Norvegia, Svizzera, Olanda, Svezia e Gran Bretagna cercheranno in ogni modo di vincere le prove. Per non parlare della bella flotta italiana, che è sempre più numerosa ed agguerrita.
La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì, anche se già da domenica molti dragoni sono a Sanremo per allenarsi, con la prima prova in mare prevista per le ore 12.00.
In serata ci sarà l'esclusivo cocktail party al Royal Hotel di Sanremo, partner d'eccellenza dell'Internazionale d'Italia Dragoni, che apre i suoi magnifici saloni agli ospiti di questa manifestazione.
Sabato tutti gli equipaggi torneranno in mare e al rientro saranno accolti da un Happy Hour allo Yacht Club Sanremo.
Domenica ci saranno le prove conclusive e la premiazione della manifestazione.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è una manifestazione di Grado 2, valida per la Ranking List Internazionale ed è inserita nel circuito di regate circuito L'hiver des Dragons 2009-2010, organizzato da Cannes Dragon International.
L'Internazionale d'Italia Dragoni ha ottenuto un successo superiore ad ogni aspettativa; questa manifestazione, giunta ormai al quarto anno, nelle prime edizione ha iniziato un po' in sordina, con l'obiettivo di riportare la classe dei Re, com'è abitualmente considerata la Dragon Class, a regatare in Italia e a potenziare la flotta nazionale. E a quanto pare, l'obiettivo dello Yacht Club Sanremo è stato ampliamente raggiunto, grazie all'ausilio della Classe italiana e dell'International Dragon Association, nonché di tutti i partner che sin dall'inizio hanno consentito allo Yacht Club Sanremo di rendere sempre più prestigiosa questa manifestazione, mettendo in palio premi di grande valore come la Pendulette e l'Igrometro del prestigioso marchio di alta orologeria Officine Panerai, le preziose realizzazioni firmate CieloGioielli Milano 1914, tra cui un pendente in diamanti neri e le creazioni al contempo tecniche e fashion di Paul & Shark.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Sanremo, Regione Liguria, Casinò di Sanremo, Royal Hotel Sanremo, Portosole Cnis Spa e ovviamente Officine Panerai, CieloGioielli Milano 1914 e Paul & Shark.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero