domenica, 15 giugno 2025

YACHT CLUB SANREMO

Lo Yacht Club Sanremo lancia il "Progetto Giovani"

Lo Yacht Club Sanremo rafforza il proprio impegno nella formazione e crescita dei giovani velisti con il lancio ufficiale del Progetto Giovani, un’iniziativa pensata per accompagnare gli atleti oltre l’esperienza nelle classi giovanili, offrendo la possibilità di regatare ad alto livello anche durante il percorso universitario.

Così nasce la squadra universitaria YC Sanremo iscritta al RS21 Cup 2025 Under 23, pronta a regatare in una delle classi più dinamiche e tecnicamente impegnative del panorama velico nazionale e internazionale. «Il nostro obiettivo è costruire un ponte tra la vela giovanile e quella d’altura – spiega Marco Cilli, co-direttore sportivo del Club - offrendo continuità sportiva a ragazzi motivati, già formati tecnicamente e pronti ad affrontare un percorso di crescita in una classe di alto livello».
L’iniziativa si inserisce nella mission del Club per sostenere il ricambio generazionale e la diffusione della cultura del mare e dello sport tra i ragazzi, offrendo ai giovani velisti una vera piattaforma di crescita nella vela d’altura.

La squadra comprende sei atleti tutti provenienti dal circuito agonistico 420:
Tommaso Cilli, timoniere – 23 anni, studente di Architettura al Politecnico di Torino, istruttore FIV di I livello, Campione Europeo 420 2016, Vice Campione del Mondo 420 2017 e Campione Italiano 420 nel 2019
Giorgia Taddei, tailer randa – 22 anni, studentessa di Gemmologia a Milano, istruttrice FIV di I livello, Campionessa Italiana Match Race 2023 a Ravenna
Valerio Mugnano, tailer/gennaker – 20 anni, studente in Scienze Motorie all'Università di Genova, Campione Italiano Melges 24 2024
Viola Gentili, tailer/scotte – 20 anni, studentessa di Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, 3° Femmine Campionato Europeo U19 2021
Federico Bortesi, tailer/scotte – 19 anni, studente di Ingegneria Navale all’Università di Genova, 3° Campionato Italiano RS21 Team Race U25 2025
Gabriele De Noe, tailer/scotte – 20 anni, studente di Lingue all’Università di Aix-en-Provence e istruttore vela a Ginevra

Nel contesto nazionale, diversi circoli nautici hanno attivato iniziative dedicate ai giovani velisti, spesso provenienti dalla vela leggera. Tuttavia, il Progetto Giovani di Sanremo rappresenta un modello innovativo e strutturato:
forte identità universitaria di tutti gli atleti, che riescono a conciliare impegni accademici con un programma sportivo competitivo;
percorso tecnico di continuità di tutti gli atleti dal circuito agonistico 420, garantendo omogeneità di background e una base tecnica solida;
programma strutturato e competitivo attraverso la partecipazione a un circuito nazionale di regate con supporto tecnico-logistico e mentoring del Club.

Il Progetto Giovani prevede un calendario di allenamenti e partecipazioni al circuito nazionale RS21: la squadra, numero velico ITA 261, ha debuttato ufficialmente in aprile, nella prima tappa del Campionato a Sferracavallo, in Sicilia, affrontando una flotta di altissimo livello. In questi giorni sta partecipando al secondo appuntamento siciliano, per poi proseguire nelle successive di Rimini e Riva del Garda, e, a ottobre, in casa a Sanremo, che costituirà anche tappa del Campionato Italiano.

Il Progetto Giovani vede il contributo di Amer Yachts che da sempre condivide la passione per il mare e sostiene la formazione giovanile collaborando con progetti universitari.


16/05/2025 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci