martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB SANREMO

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

sanremo tornano in acqua quot dragone quot per il loro campionato italiano
redazione

Sulle banchine dello Yacht Club Sanremo sono tornati i Dragone, con la sua lunga storia, è una delle classiche imbarcazioni che ha segnato un'epoca. Disegnata da Johan Anker nel 1929, la sua eleganza e le sue linee slanciate le hanno permesso di mantenere un posto speciale tra gli appassionati di vela, riuscendo ad unire la bellezza del design con le performance tecniche. È straordinario come, nonostante i decenni trascorsi, questa barca continui ad essere ancora la Regina del Mare.

 

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì si daranno battaglia nel mare di Sanremo, la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale e un’occasione unica per poter accedere al titolo di Campione Italiano.

 

Molti i pretendenti alla vittoria dal rappresentante degli Emirati Arabi Anatoly Loginov all’Ucraino Yevgen Braslavets al super titolato Italiano Diego Negri e i quattro giorni di regate saranno sicuramente intensi, con i partecipanti che daranno il massimo per conquistare il titolo, ma l'aspetto conviviale è altrettanto importante per rafforzare lo spirito di comunità tra gli appassionati di vela.

 

Sanremo con il suo fascino e la sua tradizione, è senza dubbio il posto perfetto per ospitare eventi di tale portata. Il supporto della città, della Regione Liguria e di Portosole sono indispensabili, mentre la collaborazione con il Royal Hotel aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza, ideale per la premiazione della "Winter Series", arricchita da libagioni e musica.

Questo evento di metà marzo, è ormai un appuntamento consolidato da venti anni, e senza dubbio un grande orgoglio per lo Yacht Club Sanremo. La sua lunga storia con la classe Dragone, che include due Campionati Europei, un Grand Prix e il 90° anniversario della classe è un chiaro segno della rilevanza di questa classe e della passione che suscita. L'idea che Sanremo sia uno dei candidati per ospitare il Centenario della Classe nel 2029 è un'ulteriore conferma della sua centralità nel mondo della vela. Con una storia così ricca e un impegno continuo, sarebbe davvero un risultato straordinario per la città e per lo Yacht Club. L'attesa per la sentenza di ottobre sicuramente terrà tutti con il fiato sospeso!


19/03/2025 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci