Sulle banchine dello Yacht Club Sanremo sono tornati i Dragone, con la sua lunga storia, è una delle classiche imbarcazioni che ha segnato un'epoca. Disegnata da Johan Anker nel 1929, la sua eleganza e le sue linee slanciate le hanno permesso di mantenere un posto speciale tra gli appassionati di vela, riuscendo ad unire la bellezza del design con le performance tecniche. È straordinario come, nonostante i decenni trascorsi, questa barca continui ad essere ancora la Regina del Mare.
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì si daranno battaglia nel mare di Sanremo, la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale e un’occasione unica per poter accedere al titolo di Campione Italiano.
Molti i pretendenti alla vittoria dal rappresentante degli Emirati Arabi Anatoly Loginov all’Ucraino Yevgen Braslavets al super titolato Italiano Diego Negri e i quattro giorni di regate saranno sicuramente intensi, con i partecipanti che daranno il massimo per conquistare il titolo, ma l'aspetto conviviale è altrettanto importante per rafforzare lo spirito di comunità tra gli appassionati di vela.
Sanremo con il suo fascino e la sua tradizione, è senza dubbio il posto perfetto per ospitare eventi di tale portata. Il supporto della città, della Regione Liguria e di Portosole sono indispensabili, mentre la collaborazione con il Royal Hotel aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza, ideale per la premiazione della "Winter Series", arricchita da libagioni e musica.
Questo evento di metà marzo, è ormai un appuntamento consolidato da venti anni, e senza dubbio un grande orgoglio per lo Yacht Club Sanremo. La sua lunga storia con la classe Dragone, che include due Campionati Europei, un Grand Prix e il 90° anniversario della classe è un chiaro segno della rilevanza di questa classe e della passione che suscita. L'idea che Sanremo sia uno dei candidati per ospitare il Centenario della Classe nel 2029 è un'ulteriore conferma della sua centralità nel mondo della vela. Con una storia così ricca e un impegno continuo, sarebbe davvero un risultato straordinario per la città e per lo Yacht Club. L'attesa per la sentenza di ottobre sicuramente terrà tutti con il fiato sospeso!
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata