Nella stagione della 37a America’s Cup, lo Yacht Club Sanremo sigla il gemellaggio di reciprocità con il Royal New Zealand Yacht Squadron, lo storico club di Auckland, sede dei Defender.
Agli antipodi di Sanremo, il RNZYS si affaccia sul celebre golfo di Hauraki, nel Westhaven Marina di Auckland, dove organizza migliaia di regate e eventi sociali, dal 1817.
L’affinità elettiva tra i due yacht club risponde alla mission comune di promuovere la vela e l’amore per il mare, in particolare verso giovani e appassionati, con attività didattiche, ricreative e agonistiche.
Lo YC Sanremo ha all’attivo oltre settant’anni di scuola vela e attività competitive, organizzando manifestazioni con oltre tremila atleti e appassionati ogni stagione.
“Siamo entusiasti di questo nuovo gemellaggio - ha dichiarato Umberto Zocca di Montelupo, Commodoro YC Sanremo – e di collaborare con una realtà prestigiosa come il Royal New Zealand Yacht Squadron, un’opportunità per condividere esperienze e favorire scambi tra i soci”.
L’accordo di gemellaggio prevede infatti diritti di reciprocità per i membri di entrambi i club, con la possibilità di accedere alle strutture e alla clubhouse, ai servizi, alle attività di regate e eventi sociali.
L’accordo sarà sugellato dallo scambio dei rispettivi guidoni il prossimo dicembre in Nuova Zelanda, con il socio onorario Alessandro Tosetti in qualità di ambasciatore, che proprio dal RNZYS riprenderà la sua circumnavigazione in solitario a bordo della vela Aspra con la tappa conclusiva Auckland-Sanremo.
Tosetti, accompagnato da Raffaella Ramondetti, Comunicazione YC Sanremo, consegnerà il guidone italiano e sarà onorato di ricevere quello neozelandese che viaggerà con lui su Aspra fino in Italia, per essere esposto nella biblioteca del club matuziano.
Lo YC Sanremo non vede l’ora di dare il benvenuto ai soci del RNZYS.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si invita a seguire i canali ufficiali dello Yacht Club Sanremo e del Royal New Zealand Yacht Squadron.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.