Sailsquare (www.sailsquare.com), la piattaforma social per condividere vacanze in barca a vela, ha chiuso la seconda parte di un aumento di capitale da 1.3 milioni di euro, sottoscritto dal fondo d’investimento Ligur Capital e da investitori privati. Nata con l’obiettivo di rendere le esperienze in barca a vela convenienti e accessibili al maggior numero di viaggiatori in tutto il mondo, Sailsquare in soli tre anni si è affermata come leader nel mercato nazionale italiano portando per mare migliaia di persone e grazie alla nuova iniezione di capitali punta ora a sviluppare ulteriormente la propria presenza oltre i confini nazionali.
“Questo round di investimento costituisce per Sailsquare un riconoscimento dei traguardi raggiunti sinora e conferma l’efficacia del nostro modello di business. In soli tre anni abbiamo creato una community straordinaria che riunisce più di 50.000 persone desiderose di condividere esperienze a contatto con il mare - a prezzi molto accessibili - e conoscere persone nuove. Allo stesso tempo abbiamo costruito un’ampia base di skipper che mettono a disposizione dei viaggiatori la loro barca e la loro esperienza per guidarli in viaggi unici, perché generati dalla passione di chi li propone” dichiara Simone Marini, CEO & founder di Sailsquare. La crescente richiesta di turismo “esperienziale”, soprattutto quello offerto da guide locali - come i nostri skipper - e la sempre maggiore fiducia verso i servizi della sharing economy, stanno attirando l’attenzione degli investitori, che dimostrano di riconoscere e apprezzare il potenziale di crescita di questo mercato".
“I soldi che abbiamo raccolto serviranno per consolidare la nostra posizione nel mercato italiano, dove siamo già il primo operatore per numero di imbarchi, ma sopratutto per conquistare la leadership a livello europeo nei prossimi due anni, attraverso un presidio e una presenza diretta in alcuni mercati chiave come Francia, UK e Germania”, chiarisce Riccardo Boatti, CMO & founder di Sailsquare.
Sailsquare (www.sailsquare.com) è in rapida espansione, con un business che nel primo semestre 2016 ha fatto registrare una crescita del 500% rispetto all’anno passato. A partire da una solida presenza nell’area del Mar Mediterraneo (Italia, Spagna, Croazia, Grecia, Francia), nel corso dell’ultimo anno Sailsquare ha ampliato la sua offerta alle principali destinazioni di mare in tutto il mondo, tra cui Patagonia, Caraibi, Seychelles, Nuova Zelanda e Fiji.
Antonio Assereto di FocusFuturo, piattaforma d’investimento che ha puntato su Sailsquare, aggiunge: "Siamo sempre entusiasti di supportare le aziende che si affacciano sul mercato con un progetto originale, e Sailsquare è assolutamente una di queste: grazie ai prezzi accessibili, alla varietà dell’offerta e alla possibilità di aggregarsi a un equipaggio anche se si viaggia da soli o in un piccolo gruppo, Sailsquare sta rendendo accessibile ad un vastissimo pubblico una esperienza che fino a poco tempo fa era riservata a velisti esperti, creando, di fatto, un nuovo mercato".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero