L’Italian Class RS21 di vela è pronta a consumare l’ultimo atto di una stagione 2022 da ricordare. Una chiusura con il botto nell’incantevole cornice sarda di Marina di Puntaldia in Gallura - fiore all’occhiello dell’Area Marina Protetta di Tavolara - guidata magistralmente da Marie Helénè Polo.
Saranno infatti ben 24 i team al via (un record assoluto dopo nemmeno due stagioni di regate), dal 30 settembre al 2 ottobre, per contendersi l’edizione 2022 della “RS21 Cup Yamamay” e contemporaneamente il titolo italiano di classe, riconosciuto dalla Fiv. Ma andiamo per gradi.
Puntaldia ospiterà quindi l’Act 5, quello conclusivo, della “RS21 Cup Yamamay” iniziata a Porto Ercole, proseguita poi con le tappe di Sanremo, Rimini e Malcesine. Ventitré prove molto combattute e praticamente con tutte le condizioni di vento possibili: da quello leggero a quello impetuoso, mettendo a dura prova barche ed equipaggi.
In Sardegna, con la regia della Lega Navale Italiana sezione di Olbia, nella categoria Open, ci si arriva con una situazione di classifica ben delineata ma non definitiva. “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole) può vantare ben 25 punti di vantaggio sul suo più diretto inseguitore - “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli (Cnam Alassio) - ma non potrà commettere passi falsi se vorrà alzare in aria il prestigioso trofeo della “RS21 Cup Yamamay”.
Ancora più bella ed appassionante la lotta nella categoria Corinthian con Federica Archibugi (Stef Stamura Ancona) e il suo “Stick N’Poke” con solo 17 punti di vantaggio su “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn San Benedetto). Sarà una bella lotta.
Ma non solo “RS21 Cup Yamamay” perché in Sardegna verrà assegnato anche il titolo di Campione Italiano. E qui il campo è libero al grido di vinca il migliore. Nella stagione 2021, quella del debutto della RS21 Italian Class, il titolo andò a “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano) nella Open e ad “Asante Sana” di Claudio Dutto (Lega Navale Italiana Riva de Garda) nei Corinthian.
Come già anticipato l’Act5 di Puntaldia sarà con una partecipazione record e con tre barche battenti bandiera inglese: “Dark And Stormy” di Liam Willis, “5 o’clock somewhere racing team” di Ben Rolfe e “Rafiki” di Paul Fisk.
Sul fronte italiano ci sarà innanzitutto il debutto in assoluto per Alessandro Solerio (Yc Sanremo) con il suo nuovo fiammante “Lelagain for Emmara”. Poi quello di “Peso Positivo” di Riccardo Benvenuto.
“Peso Positivo“ è il progetto che si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il quale la Rs21 Italian Class ha intrapreso una partnership di sostegno e supporto durante le regate di Puntaldia per proseguire poi anche per tutto il 2023.
A Puntaldia sarà finalmente in acqua il Pulse 63, il primo gommone con electric drive integrato; prodotto da RS Electric Boats e distribuito da Negrinautica, è già stato di supporto a SailGP ed il primo in arrivo sarà messo a disposizione durante l’Act5 di Puntaldia.
Molta carne al fuoco per un evento in grande stile che chiuderà una stagione, quella 2022, ricca di soddisfazioni per la Rs21 Italian Class postasi all’attenzione nazionale ed internazionale come modello non solo di eco sostenibilità ma anche organizzativo. La parola ora al campo di regata di Puntaldia per gli ultimi, decisivi, verdetti.
Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 33; 2. “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli) p.58; 3. “Diva” (Andrea Battistella) p.103.
Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove: 1. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.121; 2. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.138; 3. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.206.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela