domenica, 19 gennaio 2025

RS21

RS 21: a Marina di Puntaldia si assegna il titolo di Campione italiano

rs 21 marina di puntaldia si assegna il titolo di campione italiano
Roberto Imbastaro

L’Italian Class RS21 di vela è pronta a consumare l’ultimo atto di una stagione 2022 da ricordare. Una chiusura con il botto nell’incantevole cornice sarda di Marina di Puntaldia in Gallura - fiore all’occhiello dell’Area Marina Protetta di Tavolara - guidata magistralmente da Marie Helénè Polo. 

Saranno infatti ben 24 i team al via (un record assoluto dopo nemmeno due stagioni di regate), dal 30 settembre al 2 ottobre, per contendersi l’edizione 2022 della “RS21 Cup Yamamay” e contemporaneamente il titolo italiano di classe, riconosciuto dalla Fiv. Ma andiamo per gradi.

Puntaldia ospiterà quindi l’Act 5, quello conclusivo, della “RS21 Cup Yamamay” iniziata a Porto Ercole, proseguita poi con le tappe di Sanremo, Rimini e Malcesine. Ventitré prove molto combattute e praticamente con tutte le condizioni di vento possibili: da quello leggero a quello impetuoso, mettendo a dura prova barche ed equipaggi. 

In Sardegna, con la regia della Lega Navale Italiana sezione di Olbia, nella categoria Open, ci si arriva con una situazione di classifica ben delineata ma non definitiva. “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole) può vantare ben 25 punti di vantaggio sul suo più diretto inseguitore - “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli (Cnam Alassio) - ma non potrà commettere passi falsi se vorrà alzare in aria il prestigioso trofeo della “RS21 Cup Yamamay”.

Ancora più bella ed appassionante la lotta nella categoria Corinthian con Federica Archibugi (Stef Stamura Ancona) e il suo “Stick N’Poke” con solo 17 punti di vantaggio su “Code Zero Sailing Team”  di Vincenzo Liberati (Cn San Benedetto). Sarà una bella lotta.

Ma non solo “RS21 Cup Yamamay” perché in Sardegna verrà assegnato anche il titolo di Campione Italiano. E qui il campo è libero al grido di vinca il migliore. Nella stagione 2021, quella del debutto della RS21 Italian Class, il titolo andò a “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano) nella Open e ad “Asante Sana” di Claudio Dutto (Lega Navale Italiana Riva de Garda) nei Corinthian. 

Come già anticipato l’Act5 di Puntaldia sarà con una partecipazione record e con tre barche battenti bandiera inglese: “Dark And Stormy” di Liam Willis, “5 o’clock somewhere racing team” di Ben Rolfe e “Rafiki” di Paul Fisk. 

Sul fronte italiano ci sarà innanzitutto il debutto in assoluto per Alessandro Solerio (Yc Sanremo) con il suo nuovo fiammante “Lelagain for Emmara”. Poi quello di “Peso Positivo” di Riccardo Benvenuto. 

“Peso Positivo“ è il progetto che si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il quale la Rs21 Italian Class ha intrapreso una partnership di sostegno e supporto durante le regate di Puntaldia per proseguire poi anche per tutto il 2023.

A Puntaldia sarà finalmente in acqua il Pulse 63, il primo gommone con electric drive integrato; prodotto da RS Electric Boats e distribuito da Negrinautica, è già stato di supporto a SailGP ed il primo in arrivo sarà messo a disposizione durante l’Act5 di Puntaldia.

Molta carne al fuoco per un evento in grande stile che chiuderà una stagione, quella 2022, ricca di soddisfazioni per la Rs21 Italian Class postasi all’attenzione nazionale ed internazionale come modello non solo di eco sostenibilità ma anche organizzativo. La parola ora al campo di regata di Puntaldia per gli ultimi, decisivi, verdetti.

Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 33; 2. “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli) p.58; 3. “Diva” (Andrea Battistella) p.103.

Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove: 1. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.121; 2. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.138; 3. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.206.


26/09/2022 13:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci