martedí, 16 settembre 2025

MINI 6.50

Roma Solo: in solitario a Ponza per qualificarsi alla Mini Transat

roma solo in solitario ponza per qualificarsi alla mini transat
Roberto Imbastaro

Finalmente una regata che ci riconcilia con la vela dopo tante cagate … pardon regate… di finta altura che imperversano nei circoli grandi e piccoli di tutta Italia. Si chiama Solo Roma Solo Race (ma Solo Roma sarebbe stato molto meglio) e partirà domani 15 marzo alle 12 da Ostia. Barche: i Mini 6.50, piccoli bolidi per sognare (e solcare) l’Oceano anche da poppanti (ralativi), ed equipaggio composto da una sola persona. Avete letto bene: è una regata in solitario.  Si può regatare in solitario in Italia? Evidentemente si, visto che la Capitaneria di porto ha dato il placet (e poi c’è anche la Sanremo Mini Solo!) ma questa convinzione che non si possa farlo è così radicata che è stata oggetto di lunghe discussioni al bar dell’Achab, anche tra velisti di lungo corso. La conclusione, alla terza birra, è stata che è la FIV che non vuole le regate in solitario. Se qualcuno conosce la verità la dica o taccia per sempre, almeno mentre ci godiamo questa avventura alle porte di casa. Achab Yacht Club citato anche perché questa regata nasce qui,  grazie alla preziosa collaborazione del Presidente Rossella Dorelli, e all'impegno di Sergio Papagni, grande e positivo mestatore della vela laziale (e non solo). La Roma Solo è valida quale prova di qualificazione per la Mini Transat, la straordinaria regata transoceanica in solitario per Mini 6,50 che partirà ad ottobre da Douarnenez, in Francia, per approdare alla Guadalupa, nei Caraibi, dopo una tappa intermedia a Las Palmas, nelle Canarie. La affronteranno 100 skipper di tutto il mondo, quasi tutti giovanissimi e obbligati ad usare squadrette a carte nautiche senza poter disporre di nessun dispositivo di comunicazione con la terra al di fuori della radio VHF. Alla partenza gli italiani fortunati che leveranno gli ormeggi e  si lasceranno alle spalle per un mese il mondo intero (e in particolare l’Italia) dovrebbero essere in dodici.

Tornando più prosaicamente alla regata di casa nostra, si partirà da Ostia Lido, con passaggi a Ponza e Ventotene, per poi tornare dopo circa 200 miglia all’Achab Yacht Club, dove domenica 17 marzo, alle ore 15.00, verrà effettuata la premiazione. Ben 18 gli iscritti di cui 3 proto. Forse erano già tutti qui per l’elezione del Papa! Sarà una bellissima corsa! Ecco i nomi e attenzione ….c’è dell’arrosto per chi sa fiutarlo tra il fumo.

Targuy Le Turqua (FRA), Andrea Iacopini (ITA) Luca Sabiu (ITA) Martino Verlato (ITA), Emanuele Grassi (ITA), Michele Zambelli (ITA), Andrea Frassinetti (ITA), Thomes Pircher (ITA) Florian Mausy (FRA), Piero Platone (ITA), Ludovic Mechin (FRA), Andrea Farina (ITA), Nikki Curwen (UK), Davide Lusso (ITA), Federico Ciciuc (ITA), Andrea Pendibene (ITA), Jeffrey Mac Farlane (USA), Maurichx Pol (FRA).


14/03/2013 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci