mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MINI 6.50

Roma Solo: in solitario a Ponza per qualificarsi alla Mini Transat

roma solo in solitario ponza per qualificarsi alla mini transat
Roberto Imbastaro

Finalmente una regata che ci riconcilia con la vela dopo tante cagate … pardon regate… di finta altura che imperversano nei circoli grandi e piccoli di tutta Italia. Si chiama Solo Roma Solo Race (ma Solo Roma sarebbe stato molto meglio) e partirà domani 15 marzo alle 12 da Ostia. Barche: i Mini 6.50, piccoli bolidi per sognare (e solcare) l’Oceano anche da poppanti (ralativi), ed equipaggio composto da una sola persona. Avete letto bene: è una regata in solitario.  Si può regatare in solitario in Italia? Evidentemente si, visto che la Capitaneria di porto ha dato il placet (e poi c’è anche la Sanremo Mini Solo!) ma questa convinzione che non si possa farlo è così radicata che è stata oggetto di lunghe discussioni al bar dell’Achab, anche tra velisti di lungo corso. La conclusione, alla terza birra, è stata che è la FIV che non vuole le regate in solitario. Se qualcuno conosce la verità la dica o taccia per sempre, almeno mentre ci godiamo questa avventura alle porte di casa. Achab Yacht Club citato anche perché questa regata nasce qui,  grazie alla preziosa collaborazione del Presidente Rossella Dorelli, e all'impegno di Sergio Papagni, grande e positivo mestatore della vela laziale (e non solo). La Roma Solo è valida quale prova di qualificazione per la Mini Transat, la straordinaria regata transoceanica in solitario per Mini 6,50 che partirà ad ottobre da Douarnenez, in Francia, per approdare alla Guadalupa, nei Caraibi, dopo una tappa intermedia a Las Palmas, nelle Canarie. La affronteranno 100 skipper di tutto il mondo, quasi tutti giovanissimi e obbligati ad usare squadrette a carte nautiche senza poter disporre di nessun dispositivo di comunicazione con la terra al di fuori della radio VHF. Alla partenza gli italiani fortunati che leveranno gli ormeggi e  si lasceranno alle spalle per un mese il mondo intero (e in particolare l’Italia) dovrebbero essere in dodici.

Tornando più prosaicamente alla regata di casa nostra, si partirà da Ostia Lido, con passaggi a Ponza e Ventotene, per poi tornare dopo circa 200 miglia all’Achab Yacht Club, dove domenica 17 marzo, alle ore 15.00, verrà effettuata la premiazione. Ben 18 gli iscritti di cui 3 proto. Forse erano già tutti qui per l’elezione del Papa! Sarà una bellissima corsa! Ecco i nomi e attenzione ….c’è dell’arrosto per chi sa fiutarlo tra il fumo.

Targuy Le Turqua (FRA), Andrea Iacopini (ITA) Luca Sabiu (ITA) Martino Verlato (ITA), Emanuele Grassi (ITA), Michele Zambelli (ITA), Andrea Frassinetti (ITA), Thomes Pircher (ITA) Florian Mausy (FRA), Piero Platone (ITA), Ludovic Mechin (FRA), Andrea Farina (ITA), Nikki Curwen (UK), Davide Lusso (ITA), Federico Ciciuc (ITA), Andrea Pendibene (ITA), Jeffrey Mac Farlane (USA), Maurichx Pol (FRA).


14/03/2013 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci