venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SWAN

Rolex Swan Cup: emergono Plis-Play e Mela

rolex swan cup emergono plis play mela
Redazione

Al termine della seconda giornata, le classifiche di quattro delle sei classi della 20^ edizione della Rolex Swan Cup vedono le barche di vertice ristrette in un pugno di punti, solo Plis-Play e Mela emergono nelle rispettive classi. Anche la seconda giornata è stata caratterizzata da aria molto leggera da nordest in rotazione verso est che ha consentito di svolgere comunque una breve regata costiera di circa 17 miglia e le due prove a bastone in programma per la classi Swan One Design. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan con il supporto del Title sponsor Rolex e vede presenti 110 yacht del cantiere finlandese provenienti da 17 nazioni.

 

Con un copione simile a quello di ieri, la flotta è stata tenuta in banchina per evitare inutili attese in mare. Ammainato alle 12.30 il segnale cosiddetto di "Intelligenza" dal pennone dello YCCS, la flotta è uscita per prendere il via a partire dalle ore 14 con un vento di circa 7/8 nodi da 70 gradi in rotazione a 100 per la seconda prova. Per la costiera è stato scelto un percorso, ridotto a causa di un calo definitivo dell'aria, che ha portato le barche verso sud a doppiare in senso antiorario gli isolotti di Soffi e Mortoriotto, per far poi ritorno verso Porto Cervo.

In classe Maxi lo Swan 80 Plis-Play dello spagnolo Vicente Garcia Torres ha bissato il successo di ieri, dimostrandosi imbattibile con aria leggera. A seguirlo tre Swan 601, Arobas, Flow e Lorina 1895 giunti nell'ordine. In classifica generale Plis-Play è saldamente al comando con due risultati netti seguito da Flow. Terzo posto a pari punti per Arobas e Lorina 1895. 

 

Classifica provvisoria a pari punti per i primi tre della classe Grand Prix: Solte, Coratge e Crilia condividono infatti il vertice della classifica provvisoria con soli 4 punti, mentre il più vicino degli inseguitori, lo Swan 54 Nehalennia, risulta staccato di ben 7 lunghezze.

 

Nella Sparkman & Stephens class lo Swan 65 Six Jaguar, oggi vincitore, raggiunge il vertice della classifica davanti allo Swan 65 Libellula e allo Swan 57 Equinoccio.

 

Le classi One Design hanno concluso due prove sui percorsi a bastone. Il primo campionato mondiale per il ClubSwan 50 vede il team italiano Ulika di Andrea Masi, oggi 1 -8, salire al vertice della classifica provvisoria con un punto su Mathilde, 9-2, a sua volta a pari punti con Cuordileone, 4-3, armato da Leonardo Ferragamo con Ken Read alla tattica. Diogo Cayolla, tattico di Ulika: "Sono davvero molto contento, stiamo regatando bene, con buone partenze e navigando dalla parte giusta del campo sempre supportati dall'ottimo lavoro dell'equipaggio. Con questo vento leggero riusciamo a portare la barca al meglio, mi sto trovando a mio agio anche con queste condizioni di vento instabile dove bisogna giocare molto di tattica e interpretare bene il campo.

Il campionato è ancora lungo e nei prossimi giorni è prevista più aria, per noi non sarà facile ma continueremo a giocarcela per cercare di stare davanti".

Grande battaglia anche per il campionato europeo che vede impegnati gli Swan 42. Grazie a un primo e un secondo di giornata, Mela di Andrea Rossi si porta nettamente al comando della classifica provvisoria con 6 punti di vantaggio su BeWild secondo. Seguono a pari punti Pez de Abril e Selene Alifax. Questo il commento del tattico di Mela, Enrico Zennaro: "Siamo davvero soddisfatti perché ci sentiamo molto veloci, questo ci permette di fare le scelte tattiche più opportune senza essere condizionati dagli avversari, per ora abbiamo sempre scelto la parte giusta e il risultato parla per sé. Nei prossimi giorni entrerà più vento, non è detto che in quelle condizioni la nostra velocità sia così superiore, si ricomincerà da zero. Ci sono ancora sei prove e nessuno scarto, non siamo ancora a metà ma il nostro è un team molto affiatato, la nostra barca ha navigato con continuità nel corso della stagione, sia in monotipia che a compenso".

Il campione mondiale in carica degli Swan 45, lo spagnolo Porron IX di Luis Senis, con un primo e un secondo di giornata guida la classifica davanti a Swing Cube e Motions. 

La classifica degli Swan Classic by Frers, categoria che vede sette yacht regatare chi in classe Maxi chi in classe Grand Prix, vede al primo posto lo Swan 44 MKII Triple Lindy di Joseph Mele davanti al 651 Lunz am Meer.

Oggii è previsto il giorno di riposo, gli equipaggi si ritroveranno in piazza Azzurra venerdì 14 settembre alle ore 9 per il consueto briefing meteo a cura di Quantum Sails. A partire dalle ore 11.30 si susseguiranno le partenze delle sei classi in cui è suddivisa la flotta Swan.

 


13/09/2018 09:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci