giovedí, 18 settembre 2025

SWAN

Rolex Swan 45 World Championship: tutto è ancora possibile

rolex swan 45 world championship tutto 232 ancora possibile
Redazione

Dopo l'esilarante giornata di giovedì 16 settembre, in cui il vento nello stretto ha raggiunto 30 nodi, ieri le condizioni si sono capovolte e i concorrenti del Rolex Swan 45 World Championship a Porto Cervo hanno dovuto attendere con pazienza l'arrivo della brezza. Le altre flotte partecipanti alla Rolex Swan Cup 2010 si sono invece godute una giornata di riposo.


Il segnale di avviso della settima regata della serie per i nove partecipanti al campionato mondiale Swan 45 era previsto a mezzogiorno. Il Principal Race Officer Peter Craig con il comitato di regata ha deciso di posticipare la partenza fino alle 14.35, quando finalmente la brezza da nord-nordest si è stabilizzata intorno a 7 nodi.

Vittorio Codecasa a bordo di Jeroboam Ca'Nova (ITA) ha vinto la prova di giornata - un bastone con lato di 1.5 miglia nautiche - seguito da Tea Ekengren con Blue Nights (FIN) in seconda posizione e dal campione mondiale in carica Nico Poons su Charisma (NED) in terza.

Poons ha riassunto così la regata di ieri: "Abbiamo fatto una bella partenza, siamo arrivati primi alla boa di bolina con un vantaggio di circa un minuto su Jeroboam. Poi abbiamo deciso di coprire i nostri avversari, EarlyBird e Samantaga, e abbiamo strambato ma Jeroboam e Blue Nights avevano un po' più di vento e ci sono arrivati davanti, dato che il comitato di regata aveva anche accorciato il percorso (a 1.2 miglia nautiche) a causa della mancanza di vento, quindi abbiamo finito la regata terzi. Le barche in testa alla classifica sono tutte molto vicine. Tutto può ancora succedere."

Hendrik Brandis con Earlybird (GER) detiene il comando della classifica dopo sette prove con 24.50 punti; Charisma è seconda con 26.0 punti e Samantaga-Duvel (BEL) è terza con 27.0 punti.

Il Rolex Swan 45 World Championship finirà con le regate di oggi. Sono previste tre prove.
Con otto o più regate è ammesso uno scarto, tuttavia, la regata lunga delle isole non può essere scartata.

Il concetto dello Swan 45 nacque poco dopo l'acquisizione dell'azienda da parte di Leonardo Ferragamo nel 1998. Enrico Chieffi, Direttore Commerciale e Marketing di Nautor's Swan, fu il promotore iniziale dell'idea: "Questo progetto si fonda sulla passione per la vela. Quando entrai a far parte dell'azienda, venivo dalla vela professionistica e stavo per entrare in un mondo leggendario, quello degli Swan. Queste barche erano diventate un po' datate rispetto al mondo agonistico al quale appartenevano, si pensi a Sayula II (Swan 65 vincitore della prima Whitbread Round the World Race) e altri progetti.

"Quindi con Leonardo, grande appassionato velista, ci siamo chiesti quale fosse il progetto che poteva riportare in auge questo marchio nel mondo di coloro che rendono la vela uno sport davvero unico. La risposta fu ‘progettiamo una classe one-design'. Ma come facciamo a fondere due entità così differenti come one-design e Swan? Il concetto era molto semplice - i one-design non sono barche custom made, ma si basano sul principio che devono essere tutte identiche tra loro - quindi perché non costruire il primo Swan one-design in assoluto, uno yacht bellissimo, perfetto anche per la crociera? Lo Swan 45 è forse il modello più sportivo mai prodotto in assoluto. Il nostro sogno era ‘creiamo una barca che tra 20 anni sarà ancora magnifica'."
Ad oggi, sono stati prodotti 49 di questi regata/crociera di lusso progettati da German Frers. I primi esemplari, quattro, iniziarono a navigare nel 2002. La classe ha poi continuato a crescere, raggiungendo quota 23 iscritti al Rolex Swan 45 World Championship del 2008; nel mezzo, ci furono i campionati mondiali di Capri, Key West, Cowes e Porto Ercole.

La classe è per lo più concentrata nel Mediterraneo, ma ora molti yacht stanno migrando di nuovo verso nord e la strategia della classe per il futuro è in fase di rivalutazione. L'idea è di sviluppare due associazioni: una per il nord Europa e una per il Mediterraneo, totalmente coordinate tra loro, con un campionato mondiale ogni due anni e un evento di classe ogni anno in ciascuna regione.

Lo yacht ha grande successo nell'IRC e ha un rating molto competitivo - e Nautor ha ora sviluppato un certificato IRC one-design. Gli Swan 45 hanno regatato brillantemente in molte regate oceaniche importanti tra cui la Rolex Sydney Hobart Yacht Race (DSK Comifin, vincitore di classe nel 2006) e la Newport Bermuda Race (Alliance, vincitore di classe nel 2004).

La flotta Swan 45 ha un gruppo di armatori eterogeneo. La barca belga Samantaga-Duvel, sin dal 2005 appartiene ai co-armatori Philippe Moortgat e Patrick Van Henr, amici di Bruxelles. Moorgat, Vice Presidente della distilleria di birra belga Duvel-Moortgat, ha dichiarato: "Sin dall'inizio la nostra filosofia è stata quella di avere due armatori, ci piace navigare insieme e questa per noi è la formula migliore per avere successo e divertirci in regata. La nostra filosofia è molto diversa da quella di altre barche; siamo un team esclusivamente belga, con quasi nessun professionista. L'idea è di regatare bene e divertirci con tutto il team e ogni anno la nostra formula sembra funzionare meglio. Condividiamo il timone ogni giorno, così possiamo entrambi divertirci sempre. Prima ci alternavano solo di evento in evento, ma uno doveva starsene ad aspettare e a volte era frustrante."

Il co-armatore Patrick Van Henr ha dichiarato: "Personalmente amo la competizione, da giovane gareggiavo con le moto e poi con le auto. E' un mondo diverso ma si tratta pur sempre di competizione e questo livello è perfetto per noi e ci piace moltissimo."

Le regate proseguiranno oggi per tutte le classi fino a domenica. Per gli Swan 45 l'evento finirà questo sabato con la premiazione del Rolex Swan 45 World Championship, che si svolgerà al termine delle regate durante il Rolex Crew Party.
La premiazione della Rolex Swan Cup si svolgerà domenica 19 settembre, dopo le regate, in Piazza Azzurra.


Nelle giornate di gara sono previsti rinfreschi post-regata in Piazza Azzurra e serate glamour, tra cui la Cena degli Armatori offerta da Rolex questa sera e il Rolex Crew Party di domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani, sabato 18 settembre.


ROLEX SWAN CUP - RISULTATI PROVVISORI


Posizione, Barca, Nazione, Skipper, Regata 1-2-3, Punti totali

Maxi - Classe A

1) DSK Pioneer Investment (ITA), Danilo Salsi, 3-1-5, 9.0 punti

2) EMMA (GER), Johann Killinger, 1-4-7, 12.0

3) MYSTERY, Amadoo Int.Corporation, 4-2-6, 12.0


Grand Prix - Classe B

1) SILVEREN SWAEN (NED), P.H.J. Bakker, 2-1-1, 4.0 punti

2) CLEM (ESP), Amanda Hartley, 1-3-4, 8.0

3) CRILIA (GER), Heinz-Gerd Stein, 3-2-5, 10.0

Classic - Classe C
1) MONSOON JAGUAR (GBR), Peter Simon, 1-1-3, 5.0 punti

2) SHIRLAF (ITA), Giuseppe Puttini, 2-2-1, 5.0

3) DREAM (ITA), Francesco Persio, 3-3-7, 13.0

Posizione, Barca, Nazione, Skipper, Regata 1-2-3-4-5-6-7, Punti totali


Rolex Swan 45 World Championship (Classe D)

1) EARLYBIRD (GER), Hendrik Brandis, 1-2-5-5-1-4.5-6, 24.5 punti

2) CHARISMA (NED), Nico Poons, 3-4-1-1-5-9-3, 26.0



3) SAMANTAGA-DUVEL (BEL), Phillipe Moortgat/Patrick Van Henr, 6-3-3-3-4-3-5, 27.0

Posizione, Barca, Nazione, Skipper, Regata 1-2-3-4-5, Punti totali

Swan 42 - Classe E

1) KORA 4 (ITA), Enrico Scerni, 1-1-1-2-3, 8.0 punti


2) CUOR DI LEONE (ITA), Leonardo Ferragamo, 4-4-2-1-1.5, 12.5

3) NATALIA (ROM), Kdf Energy Romania, 2-2-3-3-6, 16.0


18/09/2010 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci