Lo Yacht Club Italiano, organizzatore della 68ma edizione della Rolex Giraglia, ha pubblicato il Bando di Regata e ufficialmente aperto le iscrizioni per la classica dell’altura, quest’anno con la partenza da Sanremo.
La Rolex Giraglia vedrà dunque la sua partenza mercoledì 16 giugno da Sanremo su un percorso di 241 miglia. Questo prevede una boa in acque francesi nei pressi di Cannes, prima di fare rotta sull’isolotto della Giraglia e ritorno a Genova allo Yacht Club Italiano, dove è prevista la premiazione sabato 19 giugno.
Lo Yacht Club Italiano e i suoi partner, ritengono che il programma di carattere straordinario, con partenza e arrivo in Italia, progettato in conseguenza delle restrizioni imposte dalla pandemia, onorerà così la tradizione della Rolex Giraglia, rafforzando il rapporto amichevole tra Italia e Francia, e facilitando la partecipazione di equipaggi dall'Italia e dall'estero. Proprio in questa ottica e per sottolineare il legame con la cittadina francese, la Société Nautique di Saint Tropez, darà il via alla regata di collegamento con Sanremo e prenderà i passaggi alla boa del nuovo percorso della Rolex Giraglia, posta al largo della Rade d’Agay, a circa 15 miglia da Saint Tropez.
Per il 2021 il programma prevede due regate notturne di avvicinamento a Sanremo. Due tappe di circa 60 miglia, una con partenza da Genova e una da Saint Tropez per dare la possibilità agli equipaggi italiani e stranieri di raggiungere in regata il porto di partenza della lunga.
Qui il bando di regata
Qui il link per le iscrizioni online
La Rolex Giraglia torna nel 2021 con la partenza da Sanremo con il quale ha un rapporto di lunghissima data; proprio da Sanremo, infatti, è partita anche la prima edizione della regata sabato 12 luglio del 1953. E sempre nell’ambito della tradizione - prima di assumere il format ‘moderno’ con la settimana di Saint-Tropez dal 1998 - la regata ha visto l’avvicendarsi dei porti di arrivo e di partenza. Dal 1953 la Giraglia è partita da Cannes (1), da Le Lavandou (5), da Tolone (14), da Sanremo (22), da St. Tropez (25) ed è arrivata a Monaco (2), a Le Lavandou (2), a St. Tropez (3), a Tolone (16), a Genova (18), a Sanremo (26).
Le novità
Dal 2021, oltre al ritorno dei X2, alla loro sesta partecipazione, per quest’anno sono ammessi i grandi trimarani MULTI 70 con Maserati di Giovanni Soldini, reduce da una stagione di record tra Mediterraneo e Atlantico, in prima fila a difendere gli onori di casa.
la Rolex Giraglia diventa anche Classic, con una speciale classifica per le imbarcazioni costruite prima del 1985 che partecipano alla prova d’altura.
Alla prima barca classificata Overall, nella Classe più numerosa tra IRC e ORC/ORC Club (delle sole Classic) verrà assegnato il Challenge Trofeo YCI Heritage.
Alla prima barca classificata in Tempo Reale verrà assegnato il Trofeo Classic.
Le barche
La Rolex Giraglia è aperta a tutte le imbarcazioni in possesso di un certificato IRC/ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri. La flotta sarà suddivisa in 4 gruppi principali:
Gruppo 0: per le imbarcazioni superiori ai 18,05 metri
Gruppo A: (Classi 0 – 1- 2)
Gruppo B: (Classi 3 e 4)
MULTI 70
Il Programma
Domenica 13 giugno:
Ore 19: Partenza della Genova Sanremo;
Ore 19: Partenza della Saint Tropez – Sanremo;
Lunedì 14:
Arrivo a Sanremo e inizio registrazioni;
Martedi 15:
Registrazioni partecipanti Rolex Giraglia e premiazioni regate giorno precedente;
Mercoledì 16:
Partenza offshore Rolex Giraglia;
Sabato 19:
Premiazione allo Yacht Club Italiano.
La Rolex Giraglia è una prova valida del Championnat Méditerranée IRC UNCL. IMA (International Maxi Association) è orgogliosa di includere la Rolex Giraglia nel suo calendario 2021. La regata offshore fa parte del 2021 Mediterranean Maxi Offshore Challenge.
Iscrizioni
Le barche eleggibili si devono iscrivere unicamente online nel sito rolexgiraglia.com entro le ore 23:00 del giorno 27 Maggio 2021, unitamente alla quota di iscrizione e al Certificato di Stazza. A tutte le imbarcazioni che si saranno iscritte entro l’11 maggio, sarà garantito un posto di ormeggio gratuito fino alla disponibilità del Porto di Sanremo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi