martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

GIRAGLIA ROLEX CUP

Anywave Safilens vittoria di classe alla Rolex Giraglia

anywave safilens vittoria di classe alla rolex giraglia
redazione

Anywave Safilens ha tagliato il traguardo di Genova giovedì 17 giugno alle ore 19:20, sesto assoluto della flotta e primo della divisione ORC.

L’esperienza del team triestino alla Rolex Giraglia, storica regata offshore organizzata dallo YC Italiano lungo la rotta di 240 miglia Sanremo-Giraglia-Genova con oltre 130 imbarcazioni al via, si chiude in attesa delle classifiche ufficiali, con un primo posto in classe 0 ORC.

 

Le condizioni meteo marine dell’edizione 2021 sono state congeniali al Frers 63, che ha incontrato venti sostenuti tra i 15 e i 25 nodi, ottimali per coprire le 240 miglia  di regata in poco più di 30 ore.

Il Team per questa regata è stato guidato da due skipper, per coprire i diversi turni, uno con Alberto Leghissa al timone con Mitja Gialuz alla tattica, l’altro con Mauro Pelaschier affiancato dal giovane Matteo Bonin. Completavano la squadra velisti di grande esperienza in ruoli chiave, come Pietro Luciani navigatore, Luca Farosich e Matteo Bandiera in prua, Massimiliano Zanolla all’albero, Giovanni Battista “Tita” Ballico e Sergio Michieli alle drizze, Andrea Marengo e Dean Bassi trimmer, Daniele Bazzocchi e Marino Farosich grinder, Gino Becevello (RECO del Team) e Ugo Guarnieri alle volanti.

 

“E’ stata una regata entusiasmante, veloce, tecnica.” così Alberto Leghissa dopo aver tagliato il traguardo “Siamo riusciti a tenere sempre la testa della flotta, facendo buone scelte tattiche. Dopo il passaggio della Giraglia abbiamo issato il gennaker e siamo risaliti verso Genova velocissimi, abbiamo toccato il top speed della barca con 22 nodi. Sono contento del gruppo, abbiamo regatato bene, le dinamiche a bordo hanno funzionato e tutti hanno dato il meglio. Ho scoperto Mitja Gialuz anche come bravo navigatore, appassionato e competente, regatare in turno con lui è stato un piacere.”

 

“E’ stata la mia prima Giraglia e sono felice di averla fatta a bordo di Anywave Safilens” gli fa eco Mitja Gialuz, presidente di Barcolana “Ho trovato un gruppo splendido, affiatato, di amici che si divertono a regatare insieme e navigano con passione. La barca è veloce e performante, in planata dà emozioni da deriva. Il team ha fatto ottime scelte sulla strategia di navigazione e Mauro Pelaschier ha portato la barca sempre veloce. Ad ogni cambio turno, ci trovavamo sempre più avanti in classifica.”.

 

La regata si concluderà ufficialmente domani e si attendono le classifiche definitive per conoscere la posizione ai tempi compensati ORC, che al momento vedono Anywave Safilens tra i favoriti anche per la vittoria Overall. Intanto il Team ha festeggiato il bel risultato ottenuto, concedendosi un brindisi e un momento di pausa in banchina con Mediterraneo di Bajta Salez.

La stagione agonistica tirrenica di Anywave Safilens si conclude con la regata di Genova, nei prossimi giorni Team e barca si trasferiranno nuovamente in Adriatico nelle acque di casa, per qualche lavoro di messa a punto in vista degli appuntamenti clou autunnali.

 

L’impegno ecologico

RECO o Responsabile Ecologico di Bordo è una nuova figura, un membro dell’equipaggio con il compito di far attuare da tutto il Team un atteggiamento ecosostenibile e green durante le regate e a terra, nel rispetto del mare e dell’ambiente. 

Il progetto RECO di Anywave Safilens offre un decalogo con indicazioni concrete, piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può seguire per evitare sprechi ed azioni dannose e per cercare di riutilizzare quello che viene gettato con troppa facilità. Il problema dei rifiuti in mare è ormai una questione di vitale importanza, come pure sensibilizzare chi lo vive quotidianamente in regata o per diporto.

Il progetto, ideato e promosso da Anywave Safilens, ha ricevuto il patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV), dell’Unione Vela d’Altura (UVAI) ed è sostenuto da One Ocean Foundation, di cui lo skipper Alberto Leghissa è Ambassador.

 


18/06/2021 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci