Anywave Safilens ha tagliato il traguardo di Genova giovedì 17 giugno alle ore 19:20, sesto assoluto della flotta e primo della divisione ORC.
L’esperienza del team triestino alla Rolex Giraglia, storica regata offshore organizzata dallo YC Italiano lungo la rotta di 240 miglia Sanremo-Giraglia-Genova con oltre 130 imbarcazioni al via, si chiude in attesa delle classifiche ufficiali, con un primo posto in classe 0 ORC.
Le condizioni meteo marine dell’edizione 2021 sono state congeniali al Frers 63, che ha incontrato venti sostenuti tra i 15 e i 25 nodi, ottimali per coprire le 240 miglia di regata in poco più di 30 ore.
Il Team per questa regata è stato guidato da due skipper, per coprire i diversi turni, uno con Alberto Leghissa al timone con Mitja Gialuz alla tattica, l’altro con Mauro Pelaschier affiancato dal giovane Matteo Bonin. Completavano la squadra velisti di grande esperienza in ruoli chiave, come Pietro Luciani navigatore, Luca Farosich e Matteo Bandiera in prua, Massimiliano Zanolla all’albero, Giovanni Battista “Tita” Ballico e Sergio Michieli alle drizze, Andrea Marengo e Dean Bassi trimmer, Daniele Bazzocchi e Marino Farosich grinder, Gino Becevello (RECO del Team) e Ugo Guarnieri alle volanti.
“E’ stata una regata entusiasmante, veloce, tecnica.” così Alberto Leghissa dopo aver tagliato il traguardo “Siamo riusciti a tenere sempre la testa della flotta, facendo buone scelte tattiche. Dopo il passaggio della Giraglia abbiamo issato il gennaker e siamo risaliti verso Genova velocissimi, abbiamo toccato il top speed della barca con 22 nodi. Sono contento del gruppo, abbiamo regatato bene, le dinamiche a bordo hanno funzionato e tutti hanno dato il meglio. Ho scoperto Mitja Gialuz anche come bravo navigatore, appassionato e competente, regatare in turno con lui è stato un piacere.”
“E’ stata la mia prima Giraglia e sono felice di averla fatta a bordo di Anywave Safilens” gli fa eco Mitja Gialuz, presidente di Barcolana “Ho trovato un gruppo splendido, affiatato, di amici che si divertono a regatare insieme e navigano con passione. La barca è veloce e performante, in planata dà emozioni da deriva. Il team ha fatto ottime scelte sulla strategia di navigazione e Mauro Pelaschier ha portato la barca sempre veloce. Ad ogni cambio turno, ci trovavamo sempre più avanti in classifica.”.
La regata si concluderà ufficialmente domani e si attendono le classifiche definitive per conoscere la posizione ai tempi compensati ORC, che al momento vedono Anywave Safilens tra i favoriti anche per la vittoria Overall. Intanto il Team ha festeggiato il bel risultato ottenuto, concedendosi un brindisi e un momento di pausa in banchina con Mediterraneo di Bajta Salez.
La stagione agonistica tirrenica di Anywave Safilens si conclude con la regata di Genova, nei prossimi giorni Team e barca si trasferiranno nuovamente in Adriatico nelle acque di casa, per qualche lavoro di messa a punto in vista degli appuntamenti clou autunnali.
L’impegno ecologico
RECO o Responsabile Ecologico di Bordo è una nuova figura, un membro dell’equipaggio con il compito di far attuare da tutto il Team un atteggiamento ecosostenibile e green durante le regate e a terra, nel rispetto del mare e dell’ambiente.
Il progetto RECO di Anywave Safilens offre un decalogo con indicazioni concrete, piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può seguire per evitare sprechi ed azioni dannose e per cercare di riutilizzare quello che viene gettato con troppa facilità. Il problema dei rifiuti in mare è ormai una questione di vitale importanza, come pure sensibilizzare chi lo vive quotidianamente in regata o per diporto.
Il progetto, ideato e promosso da Anywave Safilens, ha ricevuto il patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV), dell’Unione Vela d’Altura (UVAI) ed è sostenuto da One Ocean Foundation, di cui lo skipper Alberto Leghissa è Ambassador.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno