138 gli scafi sulla linea di partenza di Sanremo hanno preso il via questa mattina alle 12:00 in condizioni perfette e superiori alle aspettative di ieri: 15 nodi da levante che hanno benedetto una bellissima partenza con le procedure di start che hanno visto prima i 18 grandi maxi (le barche con una lunghezza superiore ai 18 metri) del gruppo 0, quindi secondo turno per i 64 scafi del gruppo 1 e a chiudere la flotta, i più piccoli del gruppo 2.
Partenza spettacolare con la linea posta a poche centinaia di metri dalla diga foranea del porto vecchio di Sanremo e una boa di disimpegno posta a circa 1,5 miglia verso levante; da lì le barche hanno potuto issare i grandi asimmetrici per poi sparire velocemente verso il primo passaggio obbligato, la boa di Cala del Forte. Ultimo riferimento della parte italiana della regata, visto che la seconda boa di questa inedita Rolex Giraglia è posizionata a Chretienne davanti alla Rade d’Agay, che si trova a circa 15 miglia dal Golfo di Saint-Tropez e dove un battello comitato della Société Nautique de Saint Tropez ha preso i passaggi di tutte le barche. Per il resto della giornata è previsto un calo del vento in attesa della rotazione da SW che dovrebbe portare venti più sostenuti (stamattina erano previsti intorno ai 15/18 nodi) a partire dalla giornata di domani. Se il record della regata si può considerare al sicuro (2012 Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi in condizioni eccezionali) la battaglia più accesa è relativa alla conquista della ‘line honours’, con i grandi 30 metri che hanno iniziato a macinare miglia sin dalla partenza con un arrivo stimato a Genova compreso tra le 12,00 e le 16,00 di domani, 17 giugno. Come già accennato sopra, l’arrivo di venti più forti e stabili previsti per il tardo pomeriggio di domani, potrebbe favorire le barche delle retrovie che potrebbero così colmare i margini previsti dal tempo compensato e sopravanzare i grandi e più veloci 100 piedi come Magic Carpet Cubed, Arca SGR e Leopard 3, che invece avranno navigato sempre con un vento di minore intensità.
Giochi comunque molto aperti e con l’organizzazione in attesa di ricevere tutti i passaggi alla Rade d’Agay e quindi, dopo 110 miglia di mare aperto, quelli al giro della Giraglia. Al momento di scrivere, i grandi viaggiavano a oltre 10 nodi di velocità con Arca SGR che ha girato la boa francese intorno alle 16:30.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose