Lo Yacht Club Italiano, organizzatore della 69ma edizione della classica regata d’altura, è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni e la pubblicazione del Bando di Regata della Rolex Giraglia che, con il 2022, torna al suo format originale con la Sanremo – Saint-Tropez, 3 giorni di regate costiere e bastoni nelle acque francesi e, quindi, la partenza della lunga fissata per mercoledì 15 giugno: 241 miglia sul triangolo Saint-Tropez – Giraglia – Genova.
La Rolex Giraglia 2022 inizia venerdì 10 giugno da Sanremo, con la suggestiva partenza a mezzanotte per la regata Sanremo – Saint-Tropez di circa 60 miglia e che rappresenta oramai il classico prologo della settimana della Rolex Giraglia. Venerdì 10 e sabato 11, saranno dedicati all’accoglienza e alle procedure di registrazione a Saint-Tropez, con il secondo atto della regata che prenderà il via domenica 12 giugno alle 11 con la prima prova inshore nel bellissimo campo di regata del Golfo di Saint-Tropez. Le regate proseguono poi fino a martedì 14. La parte francese della Giraglia si conclude in occasione del tanto atteso Rolex Crew Party nella serata di martedì e in vista della partenza della lunga, mercoledì 15 giugno alle 12:00. La settimana si concluderà poi sabato 18 giugno con la premiazione della Rolex Giraglia nella sede dello Yacht Club Italiano a Genova.
Questo il programma:
Giovedì 9 giugno:
Venerdì 10 giugno:
Sabato 11 giugno:
Domenica 12, Lunedì 13, Martedì 14:
Martedì 14:
Mercoledì 15:
Sabato 18:
Le Classi e i percorsi
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC o ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri suddivise nei seguenti Gruppi: Gruppo 0 (ORC 0 e IRC 0), con lunghezza superiore ai 18,05 Metri; Gruppo A (ORC A e IRC A): - Classi: 0 – 1 – 2; Gruppo B (ORC B e IRC B): - Classi: 3 – 4.
Nella splendida baia di Saint-Tropez sono previste prove costiere non superiori alle 35 miglia per tutte le classi, ma anche più competitivi percorsi a bastone riservati alla classe 0. La regata offshore è aperta anche agli equipaggi ‘double-handed’.
LA ROLEX GIRAGLIA
La Giraglia fu ideata in 1953 come una regata d’altura di 241mn. Da allora è cresciuta e oggi include la regata di avvicinamento da Sanremo e tre giorni di costiere nella Baia di Saint-Tropez. Nel 2022 questa classica regata celebra il suo 69mo anniversario. La Rolex Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo e della Société Nautique de Saint-Tropez. Con il patrocinio di: Yacht Club de France, Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), International Maxi Association (IMA), Città di Saint-Tropez, Città di Genova e Città di Sanremo.
La Regata della Giraglia è prova valida per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL ed è parte del 2022 Mediterranean Maxi Offshore Challenge di IMA.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025