il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing con l’event partner Banca Carige conquista la line honours della Rolex Giraglia 2021.
Un successo per l’equipaggio di Furio Benussi che conferma una grande prima parte di stagione: si allunga la striscia di line honours finora conquistate rispettivamente al XXX Challenge Il Moro di Venezia, alla 151 Miglia e alla Genova – Sanremo ossia tutte le regate a cui il Team ha preso parte fino ad ora..
Furio Benussi riassume con queste parole la propria soddisfazione – “ La line honours della Rolex Giraglia era uno dei nostri obiettivi principali di questa stagione e siamo felici di averla centrata alla prima partecipazione con il nostro maxi Arca SGR ;un progetto agonistico tutto italiano che si conferma la sintesi perfetta del lavoro e della visione di un Team di cui sono sempre più orgoglioso. Questa vittoria è arrivata dopo un duello a vista con Magic Carpet Cubed, confronto che è stato risolta grazie al lavoro tattico assolutamente perfetto di tutto l’equipaggio e del nostro afterguard con Lorenzo Bressani alla tattica. Dedico questo successo a tutti coloro che hanno voluto dare impulso a questa sfida a cominciare da Arca Fondi SGR, Banca Carige e tutti i nostri partner la cui passione e determinazione si somma a quella di tutti gli uomini del Team. Dedico altresì questo successo alla mia città, Trieste, da cui proviene la quasi totalità dei membri del Team e ai due guidoni, Yacht Club Adriaco e Yacht Club de Monaco, che portiamo a bordo insieme al messaggio di One Ocean Foundation, Io Do Una Mano e del Porto dei Piccoli”.
Lorenzo Bressani – “Una regata tatticamente estenuante che abbiamo condotto però sempre davanti chiudendo ogni possibile varco di fuga a una super barca come Magic Carpet Cubed. Un lavoro eccezionale di tutto l’equipaggio che è sempre rimasto concentrato in ogni momento di questa lunga regata"
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge