La premiazione nella sede dello Yacht Club Italiano ha chiuso la 68ma edizione della Rolex Giraglia 2021. Numerosi i premi consegnati e grande soddisfazione da parte di tutti per il successo della classica offshore del Mediterraneo, quest’anno andata in scena nell’inedita veste ‘tutta italiana’.
Con la conclusione della premiazione, le ultime barche hanno salutato le acque di Genova per fare ritorno nei porti di appartenenza. Tanti i regatanti conserveranno l’entusiasmo per una settimana spettacolare, culminata con una prova offshore che ha premiato le barche più piccole, ma in grado di regalare grandi emozioni a tutti. Il vento non è mancato durante tutto il percorso con il primo in tempo reale – Arca SGR di Furio Benussi – che ha completato la rotta di 241 miglia in 26 ore, 8 minuti e 10 secondi e l’ultimo, il Moody 38 Attenti al Lupo di Salvatore Picci che ha impiegato 63 ore, 49 minuti e 7 secondi. In mezzo a questi due scafi, l’intera flotta della Rolex Giraglia con il suo grande spirito e che ha gioiosamente contribuito, attraverso lo sport e la vela, a un piccolo passo verso il ritorno alla normalità.
Presenti oggi alla premiazione tutti i rappresentanti dei Club coinvolti (Yacht Club Sanremo, Société Nautique de Saint Tropez e Yacht Club Italiano) a dimostrazione dello spirito di squadra che, dal punto organizzativo e sportivo, ha coinvolto, e unito, 33 nazioni differenti, tanti sono stati i Paesi rappresentati dai velisti presenti alla edizione numero 68. Al termine della cerimonia di premiazione è stato dato l’arrivederci all’anno prossimo con la partenza nelle acque di Saint-Tropez.
Questi i vincitori nelle varie classi della Rolex Giraglia 2021
Il Trofeo Challenge Timone/Ruota dentata e Orologio Rolex Submariner assegnati
all’imbarcazione prima classificata Overall nella Classe IRC della 68ma Rolex Giraglia sono vinti da: IMAGINE di Gilles Argellies
Il Trofeo Rolex, Orologio Yacht Master e il Trofeo Levainville assegnati all’imbarcazione prima classificata in Tempo Reale sono vinti da: Arca SGR di Adalberto Miani
Il premio speciale donato dallo YCF e dallo YCI per la barca della Marina Militare meglio classificata: Capriccio II - Marine Nationale Francaise
Il Trofeo Highest Scoring IMA member – Miglior risultato tra i soci IMA: Wallino – Benoit de Froidmont
Classe ORC
Trofeo challenge "Nucci Novi", per îl primo classificato in classe ORC: Anywave Safilens – Alberto Leghissa
Il Trofeo Challenge “Sergio Guazzotti” assegnato all’imbarcazione prima classificata Overall nel raggruppamento più numeroso tra IRC e ORC della Rolex Giraglia appartenente a socio armatore dello Yacht Club Italiano è vinto da: Itacentodue (Classe Irc) - Adriano Calvini
Il Trofeo “Beppe Croce” assegnato all’imbarcazione che ha doppiato per prima lo scoglio della Giraglia è vinto da: Arca SGR di Adalberto Miani
6° REGATA DELLA GIRAGLIA X2
Classe ORC
1° Classificato: Audace di Beppe Agliardi
Classe IRC
1° Classificato: Jubilee di Gerald Boess
1° Classificato e vincitore del Trofeo Challenge “Marco Paleari”:
Voloira IV – Francesco Zucchi e Roberto Martinez
Il Trofeo YCI Classic e il Challenge YCI Heritage “Mario Gallini” assegnati allo scafo classico primo classificato in tempo reale e primo classificato in overall nel raggruppamento più numeroso sono andati a: Eugenia V di Henry Cochin.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno