domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

risultati finali della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Si è conclusa oggi a Punta Ala l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’IMA (International Maxi Association) e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Ben 184, alla fine, le barche giunte al traguardo sulle 190 partite giovedì da Livorno, e due quelle che si sono aggiudicate i Trofei Cetilar messi in palio: il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (tattico Lorenzo Bodini), primo sul traguardo di Punta Ala alle ore 14 di ieri e per il secondo anno consecutivo vincitore della 151 Miglia in tempo reale, e l’X-41 Lisa di Giovanni Di Vincenzo, vincitore del gruppo overall ORC International, il più numeroso della 151 Miglia, davanti all’altro X-41 WB Five di Gianclaudio Bassetti e al Comet 38 Scricca di Leonardo Servi.
Al First 40 Tevere Remo mon ile di Gianrocco Catalano è andato invece il successo overall nel gruppo IRC (secondo il First 45 Obsession di Nicolò Robello e terzo il Grand Soleil 45 Big Star di Sandro Musu), mentre nella classifica riservata ai Mini 6.50, primo è VI.PE.R di Davide Lusso, seguito da Big Jim di Diego Paterno ed Elima di Marco Nannini.
I quattro armatori, con i rispettivi equipaggi, sono stati premiati nel tardo pomeriggio in piazzetta al Marina di Punta Ala, dopo il torneo del Gioco da Tavola della 151 Miglia e prima dell’atteso Dinner Party in riva al mare allo YC Punta Ala, insieme a tutti i vincitori delle varie classi, che sono Globulo Rosso di Alessandro Burzi (IRC 3), Ready x Sea di Robert Clark (IRC 2), Tevere Remo mon ile di Catalano (IRC 1), Azzurro VI di Bruno Veronesi (IRC 0-Over 60), Argo di Luciano Manfredi (ORC DH), Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi (ORC 4), Scricca di Leonardo Servi (ORC 3), Alba Blu di Roberto Rossignoli (ORC 2), Lisa di Giovanni Di Vincenzo (ORC 1), Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo (ORC 0). Allo Yacht Club Punta Ala è stato assegnato il Challenge al Guidone (con le barche Scricca, Cronos 2 e Cippa Lippa Rossa), mentre a SuperNikka il Trofeo Porto Marina di Pisa.
“Con l’arrivo nel tardo pomeriggio dell’ultimo scafo della flotta, si è conclusa questa ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con grande soddisfazione da parte nostra per la partecipazione entusiastica di tanti equipaggi”, sono le parole di Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. “Le condizioni meteo sono state accettabili e anche se il vento leggero non ha consentito di battere il tempo record della regata, nei passaggi delle isole, i più importanti della rotta, le capacità di tattici e navigatori sono state determinanti”.
“La 151 Miglia non ha tradito le attese e avendola disputata in prima persona al timone di SuperNikka, posso confermare che è stata una regata molto difficile, in cui nulla è stato scontato, soprattutto nell’approccio ai passaggi chiave della rotta”, ha aggiunto Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa. “Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla migliore riuscita della manifestazione e agli armatori e velisti che anche quest’anno ci hanno dato fiducia, partecipando numerosi a questa nostra grande festa della vela. L’appuntamento per tutti, ovviamente, è fra un anno, per una nuova edizione della 151 Miglia”.
La 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è stata organizzata da un comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


03/06/2017 21:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci