sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

risultati finali della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Si è conclusa oggi a Punta Ala l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’IMA (International Maxi Association) e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Ben 184, alla fine, le barche giunte al traguardo sulle 190 partite giovedì da Livorno, e due quelle che si sono aggiudicate i Trofei Cetilar messi in palio: il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (tattico Lorenzo Bodini), primo sul traguardo di Punta Ala alle ore 14 di ieri e per il secondo anno consecutivo vincitore della 151 Miglia in tempo reale, e l’X-41 Lisa di Giovanni Di Vincenzo, vincitore del gruppo overall ORC International, il più numeroso della 151 Miglia, davanti all’altro X-41 WB Five di Gianclaudio Bassetti e al Comet 38 Scricca di Leonardo Servi.
Al First 40 Tevere Remo mon ile di Gianrocco Catalano è andato invece il successo overall nel gruppo IRC (secondo il First 45 Obsession di Nicolò Robello e terzo il Grand Soleil 45 Big Star di Sandro Musu), mentre nella classifica riservata ai Mini 6.50, primo è VI.PE.R di Davide Lusso, seguito da Big Jim di Diego Paterno ed Elima di Marco Nannini.
I quattro armatori, con i rispettivi equipaggi, sono stati premiati nel tardo pomeriggio in piazzetta al Marina di Punta Ala, dopo il torneo del Gioco da Tavola della 151 Miglia e prima dell’atteso Dinner Party in riva al mare allo YC Punta Ala, insieme a tutti i vincitori delle varie classi, che sono Globulo Rosso di Alessandro Burzi (IRC 3), Ready x Sea di Robert Clark (IRC 2), Tevere Remo mon ile di Catalano (IRC 1), Azzurro VI di Bruno Veronesi (IRC 0-Over 60), Argo di Luciano Manfredi (ORC DH), Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi (ORC 4), Scricca di Leonardo Servi (ORC 3), Alba Blu di Roberto Rossignoli (ORC 2), Lisa di Giovanni Di Vincenzo (ORC 1), Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo (ORC 0). Allo Yacht Club Punta Ala è stato assegnato il Challenge al Guidone (con le barche Scricca, Cronos 2 e Cippa Lippa Rossa), mentre a SuperNikka il Trofeo Porto Marina di Pisa.
“Con l’arrivo nel tardo pomeriggio dell’ultimo scafo della flotta, si è conclusa questa ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con grande soddisfazione da parte nostra per la partecipazione entusiastica di tanti equipaggi”, sono le parole di Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. “Le condizioni meteo sono state accettabili e anche se il vento leggero non ha consentito di battere il tempo record della regata, nei passaggi delle isole, i più importanti della rotta, le capacità di tattici e navigatori sono state determinanti”.
“La 151 Miglia non ha tradito le attese e avendola disputata in prima persona al timone di SuperNikka, posso confermare che è stata una regata molto difficile, in cui nulla è stato scontato, soprattutto nell’approccio ai passaggi chiave della rotta”, ha aggiunto Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa. “Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla migliore riuscita della manifestazione e agli armatori e velisti che anche quest’anno ci hanno dato fiducia, partecipando numerosi a questa nostra grande festa della vela. L’appuntamento per tutti, ovviamente, è fra un anno, per una nuova edizione della 151 Miglia”.
La 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è stata organizzata da un comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


03/06/2017 21:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci