giovedí, 18 settembre 2025

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

risultati finali della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Si è conclusa oggi a Punta Ala l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’IMA (International Maxi Association) e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Ben 184, alla fine, le barche giunte al traguardo sulle 190 partite giovedì da Livorno, e due quelle che si sono aggiudicate i Trofei Cetilar messi in palio: il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (tattico Lorenzo Bodini), primo sul traguardo di Punta Ala alle ore 14 di ieri e per il secondo anno consecutivo vincitore della 151 Miglia in tempo reale, e l’X-41 Lisa di Giovanni Di Vincenzo, vincitore del gruppo overall ORC International, il più numeroso della 151 Miglia, davanti all’altro X-41 WB Five di Gianclaudio Bassetti e al Comet 38 Scricca di Leonardo Servi.
Al First 40 Tevere Remo mon ile di Gianrocco Catalano è andato invece il successo overall nel gruppo IRC (secondo il First 45 Obsession di Nicolò Robello e terzo il Grand Soleil 45 Big Star di Sandro Musu), mentre nella classifica riservata ai Mini 6.50, primo è VI.PE.R di Davide Lusso, seguito da Big Jim di Diego Paterno ed Elima di Marco Nannini.
I quattro armatori, con i rispettivi equipaggi, sono stati premiati nel tardo pomeriggio in piazzetta al Marina di Punta Ala, dopo il torneo del Gioco da Tavola della 151 Miglia e prima dell’atteso Dinner Party in riva al mare allo YC Punta Ala, insieme a tutti i vincitori delle varie classi, che sono Globulo Rosso di Alessandro Burzi (IRC 3), Ready x Sea di Robert Clark (IRC 2), Tevere Remo mon ile di Catalano (IRC 1), Azzurro VI di Bruno Veronesi (IRC 0-Over 60), Argo di Luciano Manfredi (ORC DH), Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi (ORC 4), Scricca di Leonardo Servi (ORC 3), Alba Blu di Roberto Rossignoli (ORC 2), Lisa di Giovanni Di Vincenzo (ORC 1), Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo (ORC 0). Allo Yacht Club Punta Ala è stato assegnato il Challenge al Guidone (con le barche Scricca, Cronos 2 e Cippa Lippa Rossa), mentre a SuperNikka il Trofeo Porto Marina di Pisa.
“Con l’arrivo nel tardo pomeriggio dell’ultimo scafo della flotta, si è conclusa questa ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con grande soddisfazione da parte nostra per la partecipazione entusiastica di tanti equipaggi”, sono le parole di Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. “Le condizioni meteo sono state accettabili e anche se il vento leggero non ha consentito di battere il tempo record della regata, nei passaggi delle isole, i più importanti della rotta, le capacità di tattici e navigatori sono state determinanti”.
“La 151 Miglia non ha tradito le attese e avendola disputata in prima persona al timone di SuperNikka, posso confermare che è stata una regata molto difficile, in cui nulla è stato scontato, soprattutto nell’approccio ai passaggi chiave della rotta”, ha aggiunto Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa. “Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla migliore riuscita della manifestazione e agli armatori e velisti che anche quest’anno ci hanno dato fiducia, partecipando numerosi a questa nostra grande festa della vela. L’appuntamento per tutti, ovviamente, è fra un anno, per una nuova edizione della 151 Miglia”.
La 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è stata organizzata da un comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


03/06/2017 21:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci