martedí, 15 luglio 2025

151 MIGLIA

Tutti i vincitori della 151 Miglia

tutti vincitori della 151 miglia
redazione

Con l’arrivo dell’ultima barca della flotta sul traguardo di Punta Ala, si è conclusa ufficialmente questa mattina la 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura partita da Livorno venerdì pomeriggio con al via ben 190 barche d’altura.

Una 151 Miglia spettacolare, caratterizzata da un nuovo percorso - una full immersion totale tra le bellissime isole dell’Arcipelago Toscano - che non ha deluso le aspettative della vigilia, trovando ampio consenso tra i partecipanti. A partire dallo skipper del Maxi Arca SGR Furio Benussi, che ieri, dopo aver tagliato per primo il traguardo di Punta Ala – quarta vittoria del primo dei due Trofei Challenge per l’equipaggio triestino – ha speso parole al miele per la nuova rotta, definendola ancora più stimolante dal punto di vista tattico rispetto alla precedente.

Parere condiviso anche da Giovanni Lombardi, armatore insieme a Giordano Cardini del Farr 52 Lucifero, che chiudendo la classifica ORC Overall al primo posto davanti ad oltre 140 barche, si è aggiudicato il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia in palio. “La regata è stata molto bella, non solo perché abbiamo vinto ma perché è stata davvero godibile: un bel percorso, un meteo eccellente e poi si, certo, anche tanta soddisfazione per aver vinto il Trofeo Challenge, che non è poco”, ha raccontato Lombardi, che insieme a Cardini ha gestito al meglio un gruppo in cui spiccava la presenza anche della livornese Francesca Scognamiglio. “Una vittoria che è il frutto del gran lavoro da parte dell’equipaggio, che ha sbagliato pochissimo, e delle caratteristiche della barca, che è molto veloce e competitiva, soprattutto in condizioni di vento leggero”.

Se i due Trofei Challenge della 151 Miglia sono stati assegnati ad Arca SGR e Lucifero, i vincitori degli altri premi sono Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci (IRC Over60), Fantaghirò di Carlandrea Simonelli (ORC A), Cheyenne di Luca e Tommaso Oriani (ORC B), Valhalla di Francesco Bruna (ORC C), Hypnotic di Maurizio Morbioli (ORC DH2), My Way di Alessio Cecchetti (ORC GC1A), Blu Tango Blu di Romeo Piperno (ORC GC1B), Parthenope di Vincenzo Pallonetto (ORC GC2C), Lithian di Cattaneo/Mascheroni Stianti (IOR L), Gaia di Marco Lorenzo Negri (Multi), Matador di Emilio Milanino (IRC Overall e B), Orion Europsat di Vele al Vento ASD (IRC A), Diavolina di Michele Puggioni (IRC C) e Otaria di Marco Paoletti (IRC D).

La premiazione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 è in programma nel tardo pomeriggio di oggi in piazzetta al Marina di Punta Ala. A seguire, il magnifico Dinner Party allo YC Punta Ala, dove è atteso anche il Presidente della FIV Francesco Ettorre. ph. Fabio Taccola


01/06/2025 23:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci