Dopo che anche le ultime barche hanno tagliato questa mattina la linea d’arrivo posizionata davanti al Marina di Punta Ala, si è conclusa ufficialmente la settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata partita nel pomeriggio di giovedì 2 giugno da Livorno, con 175 barche sulla linea del via.
I vincitori dei due Trofei challenge della 151 Miglia, che saranno premiati questa sera alle ore 18 nella piazzetta del Marina di Punta Ala assieme agli altri scafi che si sono messi in evidenza quest’anno, sono il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (a bordo, tra gli altri, Gabriele Bruni e Francesco Diddi), primo assoluto overall nel gruppo ORC International (al secondo posto lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia, con a bordo l’ex navigatore di +39 in Coppa America Bruno Zirilli, e al terzo SL Energies GRP Fastwabe di Laurent Charmy), e il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, vincitore della regata in tempo reale con un crono (17 ore, 55 minuti e 36 secondi) molto vicino al record stabilito nel 2011 da Our Dream, che quindi continua a resistere nell’albo d’oro dell’evento.
Per quanto riguarda la classifica overall IRC, il successo non è sfuggito al Maxi My Song di Pigi Loro Piana (in equipaggio l’ex olimpionico Pietro Sibellio e numerosi ex Coppa America tra cui Lorenzo Mazza), secondo in reale a poco meno di due minuti da Pendragon, seguito nella classifica con i compensi dallo stesso Pendragon e dal Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte (a bordo, tra gli altri, Alberto Fantini e Stefano Spangaro), terzo anche in reale.
“Una gran bella regata e una vittoria molto importante che premia il lavoro del nostro equipaggio”, ha dichiarato Guido Paolo Gamucci, armatore di Cippa Lippa 8, visibilmente soddisfatto per aver conquistato il successo in ORC, valido anche per la classifica del Campionato Italiano Offshore. “La 151 Miglia è ‘la regata dell’anno’, non ci sono dubbi: questa è stata un’edizione difficile, con prima tanto vento, poi poco, onda corta, molta bolina e passaggi delicati. La partenza è stata clamorosa, in tanti anni non ne ho mai vissuta una così affollata, ma a parte questo, ci siamo divertiti perché è stata davvero una regata eccezionale e siamo contenti per la vittoria. Ringrazio tutta l’organizzazione, cui faccio i miei complimenti per come riesce a gestite un simile evento: sono tutti molto bravi e meritano questo successo di partecipazione”.
Molto contenti a fine evento sia Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa, che Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala, i due club che hanno ideato la 151. “Anche quest’anno abbiamo avuto ottimi riscontri dai partecipanti e la loro soddisfazione è anche la nostra, che dedichiamo tempo e risorse per fare in modo che tutti si sentano parte integrante di questa regata”, ha dichiarato ieri Lacorte appena tagliato il traguardo. “Anche quest’anno è stata una gran bella 151 Miglia dal punto di vista della condizioni incontrate, con il vento che, almeno per le barche più grandi, praticamente non ci ha mai mollato. Noi siamo andati bene, abbiamo portato la barca al meglio e siamo soddisfatti della nostra prestazione: sapevamo che ripetere il successo dell’anno scorso sarebbe stato difficile, quindi il terzo posto, con questi avversari, è un bel risultato”.
“Ogni anno è una regata diversa, ma sempre bellissima”, gli fa eco Alessandro Masini. “Alla partenza di Livorno c’erano quasi 200 barche, è un numero pazzesco, ma non certo casuale visto l’impegno e la professionalità che dedichiamo a questo evento. Quest’anno le condizioni sono state eccellenti, le barche più grandi della flotta sono andate veloci, tanto che per poco Pendragon non ha battuto il record, ma a parte questo, le condizioni incontrate dalla partenza fino all’arrivo sono state molto varie e a livello di tattica e strategia, è stata ancora un volta una splendida 151 Miglia”.
Oltre ai vincitori dei due trofei challenge e al primo nel gruppo IRC, alla premiazione di oggi, che precede la serata di gala in programma dalle 20:30 presso lo YC Punta Ala, saranno consegnati i premi ai vincitori di classe: Cippa Lippa 8 (ORC 0), Orbit Farrmarmo di Alberto Franchi (ORC 1), SL Energies di Laurent Charmy (ORC 2), My Way di Alessio Cecchetti (ORC 3), Carburex Globulo Rosso di Alessandro Burzi (ORC 4), Gordons di Jurg Konig (ORCx2), My Song di Loro Piana (IRC A), Tevere Remo Mon Ile (IRC B), Scintilla J di Antonio Macri (IRC C) e Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC D).
Premiati anche i vincitori del Trofeo Challenge al Guidone, assegnato allo YC Punta Ala rappresentato da Cippa Lippa 8, My Way e Scricca, del Trofeo Porto di Pisa (il Maxi My Song), della combinata tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento (Stella di Cavalieri-Fava in IRC e Cippa Lippa 8 in ORC) e del Trofeo Arcipelago Toscano, il circuito di regate che comprende La Lunga Bolina, la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, andato a .G di Gabriele Guerzoni in ORC e Candelluva II di Paolo Francesco Bertuzzi in IRC.
Per rivivere questa settima, memorabile edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, sul sito www.151miglia.it sono on line le gallery realizzate dai fotografi dello Studio Taccola, mentre sul canale Youtube della 151, all’indirizzo https://www.youtube.com/user/151miglia, le clip video prodotte da Saling & Travel.
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, che si corre sotto l’egida di FIV, UVAI e World Sailing, è stata organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago, SLAM e Acqua San Bernardo, il supporto di Marina di Scarlino e il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato