venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Celadrin

risultati finali della 151 miglia trofeo celadrin
redazione

Dopo che anche le ultime barche hanno tagliato questa mattina la linea d’arrivo posizionata davanti al Marina di Punta Ala, si è conclusa ufficialmente la settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata partita nel pomeriggio di giovedì 2 giugno da Livorno, con 175 barche sulla linea del via.

I vincitori dei due Trofei challenge della 151 Miglia, che saranno premiati questa sera alle ore 18 nella piazzetta del Marina di Punta Ala assieme agli altri scafi che si sono messi in evidenza quest’anno, sono il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (a bordo, tra gli altri, Gabriele Bruni e Francesco Diddi), primo assoluto overall nel gruppo ORC International (al secondo posto lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia, con a bordo l’ex navigatore di +39 in Coppa America Bruno Zirilli, e al terzo SL Energies GRP Fastwabe di Laurent Charmy), e il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, vincitore della regata in tempo reale con un crono (17 ore, 55 minuti e 36 secondi) molto vicino al record stabilito nel 2011 da Our Dream, che quindi continua a resistere nell’albo d’oro dell’evento. 

Per quanto riguarda la classifica overall IRC, il successo non è sfuggito al Maxi My Song di Pigi Loro Piana (in equipaggio l’ex olimpionico Pietro Sibellio e numerosi ex Coppa America tra cui Lorenzo Mazza), secondo in reale a poco meno di due minuti da Pendragon, seguito nella classifica con i compensi dallo stesso Pendragon e dal Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte (a bordo, tra gli altri, Alberto Fantini e Stefano Spangaro), terzo anche in reale.

“Una gran bella regata e una vittoria molto importante che premia il lavoro del nostro equipaggio”, ha dichiarato Guido Paolo Gamucci, armatore di Cippa Lippa 8, visibilmente soddisfatto per aver conquistato il successo in ORC, valido anche per la classifica del Campionato Italiano Offshore. “La 151 Miglia è ‘la regata dell’anno’, non ci sono dubbi: questa è stata un’edizione difficile, con prima tanto vento, poi poco, onda corta, molta bolina e passaggi delicati. La partenza è stata clamorosa, in tanti anni non ne ho mai vissuta una così affollata, ma a parte questo, ci siamo divertiti perché è stata davvero una regata eccezionale e siamo contenti per la vittoria. Ringrazio tutta l’organizzazione, cui faccio i miei complimenti per come riesce a gestite un simile evento: sono tutti molto bravi e meritano questo successo di partecipazione”.

Molto contenti a fine evento sia Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa, che Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala, i due club che hanno ideato la 151. “Anche quest’anno abbiamo avuto ottimi riscontri dai partecipanti e la loro soddisfazione è anche la nostra, che dedichiamo tempo e risorse per fare in modo che tutti si sentano parte integrante di questa regata”, ha dichiarato ieri Lacorte appena tagliato il traguardo. “Anche quest’anno è stata una gran bella 151 Miglia dal punto di vista della condizioni incontrate, con il vento che, almeno per le barche più grandi, praticamente non ci ha mai mollato. Noi siamo andati bene, abbiamo portato la barca al meglio e siamo soddisfatti della nostra prestazione: sapevamo che ripetere il successo dell’anno scorso sarebbe stato difficile, quindi il terzo posto, con questi avversari, è un bel risultato”.

“Ogni anno è una regata diversa, ma sempre bellissima”, gli fa eco Alessandro Masini. “Alla partenza di Livorno c’erano quasi 200 barche, è un numero pazzesco, ma non certo casuale visto l’impegno e la professionalità che dedichiamo a questo evento. Quest’anno le condizioni sono state eccellenti, le barche più grandi della flotta sono andate veloci, tanto che per poco Pendragon non ha battuto il record, ma a parte questo, le condizioni incontrate dalla partenza fino all’arrivo sono state molto varie e a livello di tattica e strategia, è stata ancora un volta una splendida 151 Miglia”.

Oltre ai vincitori dei due trofei challenge e al primo nel gruppo IRC, alla premiazione di oggi, che precede la serata di gala in programma dalle 20:30 presso lo YC Punta Ala, saranno consegnati i premi ai vincitori di classe: Cippa Lippa 8 (ORC 0), Orbit Farrmarmo di Alberto Franchi (ORC 1), SL Energies di Laurent Charmy (ORC 2), My Way di Alessio Cecchetti (ORC 3), Carburex Globulo Rosso di Alessandro Burzi (ORC 4), Gordons di Jurg Konig (ORCx2), My Song di Loro Piana (IRC A), Tevere Remo Mon Ile (IRC B), Scintilla J di Antonio Macri (IRC C) e Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC D).

Premiati anche i vincitori del Trofeo Challenge al Guidone, assegnato allo YC Punta Ala rappresentato da Cippa Lippa 8, My Way e Scricca, del Trofeo Porto di Pisa (il Maxi My Song), della combinata tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento (Stella di Cavalieri-Fava in IRC e Cippa Lippa 8 in ORC) e del Trofeo Arcipelago Toscano, il circuito di regate che comprende La Lunga Bolina, la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, andato a .G di Gabriele Guerzoni in ORC e Candelluva II di Paolo Francesco Bertuzzi in IRC.

Per rivivere questa settima, memorabile edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, sul sito www.151miglia.it sono on line le gallery realizzate dai fotografi dello Studio Taccola, mentre sul canale Youtube della 151, all’indirizzo https://www.youtube.com/user/151miglia, le clip video prodotte da Saling & Travel.  

La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, che si corre sotto l’egida di FIV, UVAI e World Sailing, è stata organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago, SLAM e Acqua San Bernardo, il supporto di Marina di Scarlino e il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia.


04/06/2016 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci