A rischio fino all’ultimo momento, a causa del maltempo abbattutosi con forza negli ultimi giorni nel sud dell’isola, la seconda tappa del “Campionato invernale Opel Cup” organizzato dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con la Scuola Italia in Vela, progetto nato dall’esperienza di Franco Ricci, figlio del più conosciuto Cino, skipper, commentatore, organizzatore di eventi, il cui nome è legato a 360° all’ attività velica in Italia e nel mondo dal 1969.
Il Campionato prevede otto tappe che si concluderanno il 5-6 aprile prossimi. Le imbarcazioni sono raggruppate in 6 categorie: i monotipi J24 e Melgels 24, la Classe Vele Bianche e Classe Gran Crociera suddivise per lunghezza dello scafo fino a 10 m e oltre i 10 metri.
Gli equipaggi hanno atteso la conferma da parte del comitato di regata fino a tarda mattinata. Molti concorrenti sono giunti in ritardo nella racing area ormai convinti di non gareggiare. Alcuni rinunciano e lasciano le barche in ormeggio.Al momento del via sulla linea di partenza sono 44, su 68 iscritte, le barche in gara.
Il vento di scirocco, attestatosi intorno ai 12-15 nodi per tutto il pomeriggio di domenica e l’onda lunga, hanno consentito lo svolgimento in piena regola di entrambe le prove previste dal programma, seppur con un leggero ritardo e qualche falsa partenza. Il primo segnale è alle 12.20 ma poco dopo le 15.00 i regatanti erano già di rientro diretti verso il porto turistico di Marina di Capitana.
Ottime le prestazioni da parte dei team dei Melges 24 che danno spettacolo grazie alle alte prestazioni che questi scafi sanno regalare in condizioni meteo simili.E’ Antonello Ciabatti a dirigere la competizione con due primi sul suo VIS Lampogas .
Combattute anche le prove disputate tra i J24. Il nord dell’isola è ben rappresentato nella classe. Tra i 19 scafi in gara per si aggiudicano il podio, confermando i risultati della prova precedente: Mariolino Di Fraia, della Lega Navale di La Maddalena, sul suo Botta Dritta che con un 2-4 mantiene il primo posto in classifica provvisoria; Sardares e il suo Gybeset Sailing Team, portabandiera del Club Nautico di Arzachena, con Aurelio Bini al timone che con due primi migliora le performances rispetto alla tappa del 16 novembre e raggiunge il secondo posto ex equo con l’altra imbarcazione del sodalizio Arzachenese, Nord Est, timonata da Salvatore Orecchioni. Segue, ben distanziato, Teikos.
Il trend rispetto alla tappa precedente non subisce scosse nemmeno nelle altre categorie. Elixir mantiene salda la sua prima posizione nella classe Gran Corciera sopra i 10 metri, lasciando a 6 punti di distacco Rossa e a ben 13 punti Aloha. Oltre i 10 metri, invece, le Gran Crociera non possono far altro che seguire la scia di Tò come giro, che ad oggi vanta un bel poker d’assi.
Anche le vele bianche confermano Zuben Il Gabbiano primo in classifica nella categoria oltre i 10 metri, mentre Kairos, a pari punti con Alanga, si dividono il primo gradino di questo podio provvisorio.
Il terzo appuntamento per avvistare le vele sarde in competizione sarà la gara prenatalizia del 21 dicembre prossimo per la quale si prevede la partecipazione di circa settanta scafi.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto