Il Southeaster è il classico vento estivo di Città del Capo e, un po’ come il nostro maestrale in Sardegna, ha la fama di soffiare indefesso per tre giorni interi. Ma questa volta ha deciso di fermarsi un po’ di più per salutare i concorrenti della Portimao Global Ocean Race. Esattamente per altri due giorni e così a nessuno è stato possibile finire di sistemare la barca per questa seconda tappa del giro del mondo a vela che porterà i piccoli 40 piedi fino in Nuova Zelanda. Insomma mentre il clone della Whitbread, la Volvo Ocean Race con i suoi grandi sponsor (a parte Volvo ci sono Ericsson,Wallenius Wilhemsen per la logistica, Thrane&Thrane, Stratos e Inmarsat per le comunicazioni satellitari, Boston Consulting Group, Michelin etc..), decide di far vela su latitudini più turistiche tra l’India e Singapore, i duri e puri dei 40’(sponsor la sola Musto e i porti d’attracco) fanno il percorso che va fatto per un giro del mondo a vela, ovvero giù diritti da Città del Capo alla Nuova Zelanda. Con però l’obbligo, esplicitato chiaramente nel briefing della scorsa settimana, di non scendere sotto i 50. Va bene che un giro del mondo a vela comporta inevitabilmente dei rischi, ma andarsi a cercare ghiacci ed iceberg con barchette come queste può non far molto bene alla salute. Alla sicurezza gli organizzatori di questa regata, che ricordiamo è alla sua prima edizione, tengono molto, tanto è vero che hanno posticipato di 24 ore la partenza fissata dapprima per oggi sabato 13 dicembre ed invece spostata a domenica alle 10:30 ora locale. “La nostra filosofia è quella di avere una corsa sicura - ha affermato il direttore di corsa Josh Hall – e non posso mandarli fuori in bocca alla burrasca. E’ la cosa giusta da fare, anche perché il meteo prevede che il vento continui solo per oggi. La tappa verso la Nuova Zelanda sarà abbastanza difficile anche senza mettere i ragazzi subito in condizioni difficili”.
Il vento, infatti, ha anche reso difficile la preparazione delle barche, la maggior parte delle quali ha tirato giù l’albero e lo ha ispezionato nel corso di questa sosta. Una prassi normale prima di affrontare una lunga tappa nell’Oceano Indiano. Il problema è stato il vento che, in questi ultimi giorni, non ha permesso a nessuno di salire in testa d’albero ed effettuare le necessarie regolazioni e tanto meno di uscire per provare la barca e le nuove vele che quasi tutti hanno cambiato. “Semplicemente non ha senso – ha proseguito Hall – mandarli fuori fino a quando non sono tutti ben preparati. Il nostro obiettivo è quello di ottenere il massimo della sicurezza in questo giro del mondo e quanto abbiamo fatto è la cosa prudente più prudente da fare”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti