lunedí, 3 novembre 2025

VELA OCEANICA

Riparte la Portimao Global Ocean Race

riparte la portimao global ocean race
Roberto Imbastaro

Il Southeaster è il classico vento estivo di Città del Capo e, un po’ come il nostro maestrale in Sardegna, ha la fama di soffiare indefesso per tre giorni interi. Ma questa volta ha deciso di fermarsi un po’ di più per salutare i concorrenti della Portimao Global Ocean Race. Esattamente per altri due giorni e così a nessuno è stato possibile finire di sistemare la barca per questa seconda tappa del giro del mondo a vela che porterà i piccoli 40 piedi fino in Nuova Zelanda. Insomma mentre il clone della Whitbread, la Volvo Ocean Race con i suoi grandi sponsor (a parte Volvo ci sono Ericsson,Wallenius Wilhemsen per la logistica, Thrane&Thrane, Stratos e Inmarsat per le comunicazioni satellitari, Boston Consulting Group, Michelin etc..), decide di far vela su latitudini più turistiche tra l’India e Singapore, i duri e puri dei 40’(sponsor la sola Musto e i porti d’attracco) fanno il percorso che va fatto per un giro del mondo a vela, ovvero giù diritti da Città del Capo alla Nuova Zelanda. Con però l’obbligo, esplicitato chiaramente nel briefing della scorsa settimana, di non scendere sotto i 50. Va bene che un giro del mondo a vela comporta inevitabilmente dei rischi, ma andarsi a cercare ghiacci ed iceberg con barchette come queste può non far molto bene alla salute. Alla sicurezza gli organizzatori di questa regata, che ricordiamo è alla sua prima edizione, tengono molto, tanto è vero che hanno posticipato di 24 ore la partenza fissata dapprima per oggi sabato 13 dicembre ed invece spostata a domenica alle 10:30 ora locale. “La nostra filosofia è quella di avere una corsa sicura - ha affermato il direttore di corsa Josh Hall – e non posso mandarli fuori in bocca alla burrasca. E’ la cosa giusta da fare, anche perché il meteo prevede che il vento continui solo per oggi. La tappa verso la Nuova Zelanda sarà abbastanza difficile anche senza mettere i ragazzi subito in condizioni difficili”.
Il vento, infatti, ha anche reso difficile la preparazione delle barche, la maggior parte delle quali ha tirato giù l’albero e lo ha ispezionato nel corso di questa sosta. Una prassi normale prima di affrontare una lunga tappa nell’Oceano Indiano. Il problema è stato il vento che, in questi ultimi giorni, non ha permesso a nessuno di salire in testa d’albero ed effettuare le necessarie regolazioni e tanto meno di uscire per provare la barca e le nuove vele che quasi tutti hanno cambiato. “Semplicemente non ha senso – ha proseguito Hall – mandarli fuori fino a quando non sono tutti ben preparati. Il nostro obiettivo è quello di ottenere il massimo della sicurezza in questo giro del mondo e quanto abbiamo fatto è la cosa prudente più prudente da fare”.


13/12/2008 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci