mercoledí, 17 settembre 2025

RIO 2016

Rio 2016: come seguire tutta la vela con la Rai

rio 2016 come seguire tutta la vela con la rai
Roberto Imbastaro

Come è noto, le Olimpiadi di Rio 2016 saranno trasmesse interamente dalla RAI, che ha acquisito in esclusiva i diritti per la copertura dell’evento anche per il web e la radio. La TV di stato ha deciso di trasformare RAI 2 nella rete olimpica, con dirette dalle 13:30 fino alle 5:30 del mattino (e successive sintesi dalle 5:30 alle 12), mentre tra le 12 e le 13 andrà in onda una rubrica riepilogativa di quanto avvenuto il giorno precedente. La stessa programmazione è prevista anche per RAI Sport 1 e RAI Sport 2, con la trasmissione di eventi diversi rispetto a quelli trasmessi su RAI 2, e nei canali in alta definizione. In totale sono previste oltre 1000 ore di diretta, ma l’impegno della RAI non si ferma qui.
Secondo quanto annunciato dai vertici della TV, la grande novità rispetto al passato sarà la copertura web, grazie all’attivazione di ben 36 canali streaming a disposizione degli utenti, che avranno quindi la possibilità di scegliere tra tutti gli sport disponibili, soprattutto quelli che non saranno visibili in TV a causa della concomitanza delle gare. Disponibile, in proposito, anche l’app RaiRio2016. Anche la radio, infine, farà la sua parte, con 180 ore di diretta su Radio RAI 1, ogni giorno, a partire dalle 15:30 fino a notte fonda.
I giornalisti di RAI Sport inviati in Brasile sono 47, mentre i commentatori tecnici sono 16. Per la vela, le regate, tutte fruibili sul web e a seconda del momento e dei risultati degli italiani anche in TV, saranno seguite come d’abitudine da Giulio Guazzini, che per RAI Sport cura anche la classica rubrica Vela a Vela, con il commento tecnico di Mauro Pelaschier, già al fianco di Guazzini in altre edizioni dei Giochi Olimpici.


01/08/2016 15:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci