giovedí, 18 settembre 2025

FOILING

Regate combattute al Foil International Trophy di Cagliari

regate combattute al foil international trophy di cagliari
redazione

Il Foil International Academy Trophy entra nella fase finale e va verso le attese finalissime. Nella terza giornata di regate gli esperti del Wingfoil, Waszp e dell’iQFOiL si sono dati battaglia nelle acque di Su Siccu, a Cagliari, in Sardegna. Proprio da Su Siccu è semplice ammirare da vicino i campioni di queste specialità, impegnati nell’ultimo atto della Sardinia Sailing Cup. Mentre al Molo Ichnusa, sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela, è sempre aperto al pubblico il village e sarà il luogo in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione alle ore 16:00.  La terza giornata di avvincenti regate è stata caratterizzata dal vento di Maestrale che si è esteso ben oltre i 20 nodi, raggiungendo punte di 28 nodi. Condizioni che hanno portato la competizione ad essere più dinamica con momenti di divertimento per atleti e spettatori.  Nella disciplina Waspz, durante la mattina si sono svolte 6 regate, seguite nel pomeriggio, da 3 regate per la flotta Gold, 2 per la flotta Silver e 1 per la Bronze. Lo svizzero Hanno Seifert si posiziona in testa alla gold fleet, seguito dallo spagnolo Pablo Astiazaran e da Peter Cope, in rappresentanza dell’Isola di Man. Primo della Silver Fleet è il  norvegese Axel Eklund, secondo posto per l’italiano Gianluca Cappuzzo, seguito in terza posizione dalla prima delle donne Julia Gebhard. Tutti gli italiani si radunano tra la gold e la silver fleet. Nella Bronze la prima posizione è occupata da una donna, l’atleta Pernille Baann Efrang, seguita da Shivam Ramdas, entrambi provenienti dai Paesi Bassi, in terza posizione un’altra rappresentante dell’Isola di Man, Ghislaine Van Empel. Nel WingFoil Nicolò Spanu e Francesco Cappuzzo restano ancora a pari punti ma a parti invertite rispetto alla prima giornata di regate. Mantengono strette le loro posizioni Ernesto De Amicis e l’inglese Raffery Read, rispettivamente in terza e in quarta posizione. Sempre prima tra le donne è Maddalena Spanu, dietro di lei altri sali e scendi nella classifica generale con Quan Adriano Cardi e Andrea Gribaudo che restano a metà classifica a parti invertite. La stessa situazione si ripropone in coda con Charlotte Baruzzi che sale di una posizione rispetto a Lorenzo Sirena. Il giovanissimo Pierluigi Caproni, atleta quattordicenne di Cagliari, è stato tra i protagonisti di questa giornata con il suo iQFOiL nelle acque del capoluogo. Il Foil International Academy Trophy rientra nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Il quartier generale è quello della sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari, dove sventolano le bandiere delle 10 nazioni coinvolte.  Gli atleti che hanno raggiunto la Sardegna provengono dalla Spagna, dall’Irlanda, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Francia, da diverse regioni d’Italia, dalla Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man. Ultimo giorno di regate, domani, venerdì 22 dicembre: atleti in acqua subito dopo lo skipper meeting previsto per le 9:30. A partire dalle 11:00 i foil sfrecceranno veloci nelle acque di Su Siccu, il maestrale accompagnerà anche quest’ultima giornata. I primi a partire saranno gli specialisti del WingFoil, successivamente sarà la volta degli atleti che competono con iQFOiL per poi chiudere con lo spettacolo dei Waspz. Il percorso delle finali prevede la partenza di bolina e l’arrivo in slalom. La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 dicembre intorno alle ore 16:00 presso la sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa a Cagliari. Con il prestigioso Foil Academy International Trophy, si conclude un'annata ricca di eventi nautici di livello mondiale per Cagliari e la Sardegna. Nel corso del mese di novembre, l'attenzione si è concentrata sull'Inclusive Development Programme, un'iniziativa che ha coinvolto atleti e allenatori provenienti da diverse nazioni. Tutti loro si sono dedicati appassionatamente alle regate Hansa 303, contribuendo a consolidare la Sardegna come un centro di riferimento nel mondo del parasailing. Cagliari, nel mese di ottobre, è stata protagonista ospitando una tappa della prestigiosa Wing Foil Racing World Cup, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. La Sardinia Sailing Cup ha così inserito la città e l'intera regione sarda in un calendario internazionale di grande risonanza. Nel corso del 2023, le onde della competizione hanno toccato terre lontane come la Thailandia, Abu Dhabi, Colombia, Porto Rico, Grecia, Svizzera e Brasile, sottolineando la sua crescente importanza a livello globale. L'Italia, con la splendida cornice della Sardegna, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano, dimostrando la sua capacità di attrarre e ospitare eventi sportivi di portata internazionale. ph. Luigi Corda

 


21/12/2023 21:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci