venerdí, 23 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    optimist    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    ilca    regate    meteor   

FOILING

Regate combattute al Foil International Trophy di Cagliari

regate combattute al foil international trophy di cagliari
redazione

Il Foil International Academy Trophy entra nella fase finale e va verso le attese finalissime. Nella terza giornata di regate gli esperti del Wingfoil, Waszp e dell’iQFOiL si sono dati battaglia nelle acque di Su Siccu, a Cagliari, in Sardegna. Proprio da Su Siccu è semplice ammirare da vicino i campioni di queste specialità, impegnati nell’ultimo atto della Sardinia Sailing Cup. Mentre al Molo Ichnusa, sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela, è sempre aperto al pubblico il village e sarà il luogo in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione alle ore 16:00.  La terza giornata di avvincenti regate è stata caratterizzata dal vento di Maestrale che si è esteso ben oltre i 20 nodi, raggiungendo punte di 28 nodi. Condizioni che hanno portato la competizione ad essere più dinamica con momenti di divertimento per atleti e spettatori.  Nella disciplina Waspz, durante la mattina si sono svolte 6 regate, seguite nel pomeriggio, da 3 regate per la flotta Gold, 2 per la flotta Silver e 1 per la Bronze. Lo svizzero Hanno Seifert si posiziona in testa alla gold fleet, seguito dallo spagnolo Pablo Astiazaran e da Peter Cope, in rappresentanza dell’Isola di Man. Primo della Silver Fleet è il  norvegese Axel Eklund, secondo posto per l’italiano Gianluca Cappuzzo, seguito in terza posizione dalla prima delle donne Julia Gebhard. Tutti gli italiani si radunano tra la gold e la silver fleet. Nella Bronze la prima posizione è occupata da una donna, l’atleta Pernille Baann Efrang, seguita da Shivam Ramdas, entrambi provenienti dai Paesi Bassi, in terza posizione un’altra rappresentante dell’Isola di Man, Ghislaine Van Empel. Nel WingFoil Nicolò Spanu e Francesco Cappuzzo restano ancora a pari punti ma a parti invertite rispetto alla prima giornata di regate. Mantengono strette le loro posizioni Ernesto De Amicis e l’inglese Raffery Read, rispettivamente in terza e in quarta posizione. Sempre prima tra le donne è Maddalena Spanu, dietro di lei altri sali e scendi nella classifica generale con Quan Adriano Cardi e Andrea Gribaudo che restano a metà classifica a parti invertite. La stessa situazione si ripropone in coda con Charlotte Baruzzi che sale di una posizione rispetto a Lorenzo Sirena. Il giovanissimo Pierluigi Caproni, atleta quattordicenne di Cagliari, è stato tra i protagonisti di questa giornata con il suo iQFOiL nelle acque del capoluogo. Il Foil International Academy Trophy rientra nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Il quartier generale è quello della sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari, dove sventolano le bandiere delle 10 nazioni coinvolte.  Gli atleti che hanno raggiunto la Sardegna provengono dalla Spagna, dall’Irlanda, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Francia, da diverse regioni d’Italia, dalla Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man. Ultimo giorno di regate, domani, venerdì 22 dicembre: atleti in acqua subito dopo lo skipper meeting previsto per le 9:30. A partire dalle 11:00 i foil sfrecceranno veloci nelle acque di Su Siccu, il maestrale accompagnerà anche quest’ultima giornata. I primi a partire saranno gli specialisti del WingFoil, successivamente sarà la volta degli atleti che competono con iQFOiL per poi chiudere con lo spettacolo dei Waspz. Il percorso delle finali prevede la partenza di bolina e l’arrivo in slalom. La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 dicembre intorno alle ore 16:00 presso la sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa a Cagliari. Con il prestigioso Foil Academy International Trophy, si conclude un'annata ricca di eventi nautici di livello mondiale per Cagliari e la Sardegna. Nel corso del mese di novembre, l'attenzione si è concentrata sull'Inclusive Development Programme, un'iniziativa che ha coinvolto atleti e allenatori provenienti da diverse nazioni. Tutti loro si sono dedicati appassionatamente alle regate Hansa 303, contribuendo a consolidare la Sardegna come un centro di riferimento nel mondo del parasailing. Cagliari, nel mese di ottobre, è stata protagonista ospitando una tappa della prestigiosa Wing Foil Racing World Cup, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. La Sardinia Sailing Cup ha così inserito la città e l'intera regione sarda in un calendario internazionale di grande risonanza. Nel corso del 2023, le onde della competizione hanno toccato terre lontane come la Thailandia, Abu Dhabi, Colombia, Porto Rico, Grecia, Svizzera e Brasile, sottolineando la sua crescente importanza a livello globale. L'Italia, con la splendida cornice della Sardegna, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano, dimostrando la sua capacità di attrarre e ospitare eventi sportivi di portata internazionale. ph. Luigi Corda

 


21/12/2023 21:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci