martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FOILING

Cagliari: concluso il Foil International Academy Trophy

cagliari concluso il foil international academy trophy
redazione

Il grande spettacolo del Foil Internazionale chiude l’intensa settimana del Foil International Academy Trophy del progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. La manifestazione ha portato nelle acque di Cagliari, a Su Siccu, oltre 40 atleti provenienti da 10 nazioni. 

Durante le tre giornate ricche di regate che si sono svolte grazie al vento di Maestrale, gli atleti protagonisti sono stati quelli selezionati dalla Foil Academy, scelti tra i migliori nel panorama internazionale. Le condizioni meteo della giornata di venerdì 22 dicembre, con un forte vento di Maestrale, molto rafficato, che ha soffiato superando i 40 nodi. Condizioni queste, che hanno portato il comitato di regata a decidere di svolgere solo le due prove del WingFoil, valide per i podi. A vincere è stato il siciliano Francesco Cappuzzo che è riuscito ad uscire dall'impasse del pareggio con Nicolò Spanu, e ha vinto un nuovo oro. “Sono contento di aver vinto, sono stati giorni duri- commenta Francesco Cappuzzo, vincitore del Foil International Academy Trophy- con Nicolò Spanu eravamo sempre testa a testa e alla fine l’ho spuntata io per un punto ma è stata una bella battaglia. Abbiamo regatato anche con 40 nodi durante l’ultima giornata.” Terzo classificato, un altro italiano, Ernesto De Amicis

Nella disciplina Waszp è lo svedese Hanno Seifert  a vincere, posizionandosi in testa alla classifica generale, seguito dallo spagnolo Pablo Astiazaran e da Peter Cope, in rappresentanza dell’Isola di Man. “Penso sia stata un’ottima regata quella di Cagliari- ha commentato Hanno Seifert, campione nel Waszp- è stata una competizione con tanto vento, è stato molto divertente e il livello era molto alto. Sono molto felice di aver vinto.” Protagonisti di questo grande evento anche gli atleti cagliaritani Freddy Pilloni e il quattordicenne Pierluigi Caproni, impegnati in acqua in una dimostrazione con gli iQFOiL. 

Premi importanti anche per il “Nation Trophy”, che è stato consegnato a due membri di ogni Nazione per aver raggiunto il punteggio più alto tra le coppie. A vincere sono stati la Svezia con Felicia Fernstrom e Hanno Seifert, la Spagna con Isi Collado Front e Pablo Astiazaran, gli italiani Rebecca Geiger e Federico Bergamasco. 



Le premiazioni si sono tenute presso la sede della III Zona della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari. L’ultima giornata del Foil International Academy Trophy sarà ricordato dai partecipanti anche per la visita nella base di Luna Rossa e hanno potuto immergersi nel mondo dell’America’s Cup.



Il Foil International Academy Trophy rientra nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Il quartier generale è quello della sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari, dove per una settimana hanno sventolato le bandiere delle 10 nazioni coinvolte. Gli atleti che hanno raggiunto la Sardegna provengono dalla Spagna, dall’Irlanda, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Francia, da diverse regioni d’Italia, dalla Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man. 



“Si conclude questo 2023 con la Sardinia Sailing Cup che regala a Cagliari un’emozionante settimana di vela.” E’ il commento del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre: “grazie al meteo variabile, che è passato da poco a molto vento, abbiamo dato la possibilità a tutti gli atleti di confrontarsi in diverse condizioni. 

Ringrazio la regione Sardegna, il Comune di Cagliari e tutte le istituzioni che hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione, il Presidente di Zona Corrado Fara e Mirco Babini, anima pensante e braccio operativo. Il prossimo anno - conclude- Cagliari ospiterà altri eventi di rilevanza nazionale e internazionale, e sappiamo che questa location riesce a coinvolgere i velisti in maniera non comune.” 



“Con l’ultimo appuntamento della Sardinia Sailing Cup si chiude un grande anno per la III Zona FIV. Nel 2024 - spiega il Presidente dell III Zona FIV Corrado Fara- la Sardinia Sailing Cup tornerà a Cagliari con i suoi eventi internazionali, questo ci da la possibilità di migliorare ulteriormente la nostra operatività e capacità organizzativa e intendiamo incrementare anche i numeri relativi alle presenze, casomai ci fosse ancora margine. Altri eventi di grandissima importanza si aggiungeranno al ricco calendario della III Zona FIV: la Sardegna ospiterà il Campionato Italiano Classi Olimpiche, un Interzonale Optimist che porterà ad individuare gli atleti che saranno convocati per il mondiale. Come Zona abbiamo altri impegni importanti- è l’annuncio del Presidente Fara- le regate d’altura porteranno in Sardegna cantieri di grande importanza come Nautor, la nostra isola ospiterà il Grand Soleil, un Europeo di J24, e gli eventi legati all’attività paralimpica nazionale ed internazionale seguita dal nostro consigliere di Zona Maria Cristina Atzori. 

La Sardegna, ancora una volta, si distingue per un’attività che ha generato nel tempo atleti che oggi vincono medaglie d’oro e campionati mondiali, europei e nazionali.”



“Sardinia Sailing Cup è riuscita a portare in Sardegna e a Cagliari numerosi atleti durante la settimana prenatalizia. Questo è il potere dello sport- commenta Mirco Babinicoordinatore operativo della Sardinia Sailing Cup- la Sardegna ha dimostrato di regalare, anche in questo periodo, condizioni ottimali per la buona riuscita di una manifestazione di alto livello. Nonostante l’impetuoso maestrale, che ha soffiato superando i 40 nodi nell’ultima giornata, gli atleti hanno potuto regatare all’interno del porto dell’area di Su Siccu, e siamo riusciti a portare a termine anche due regate finali per il WingFoil in piena sicurezza.”



“Il 2023 si chiude con un bellissimo evento internazionale della Foil Academy Next Generation Powered By Luna Rossa, all’interno di Sardinia Sailing Cup. 

Per chi ha partecipato- commenta Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV e direttore Foil Academy-  è stata un’esperienza particolare e affascinante nel cuore di Cagliari. Inoltre, le acque davanti alla base di Luna Rossa, hanno consentito a numerosi spettatori di avvicinarsi e seguire da terra le regate, ammirare gli Waszp, gli WingFoil e gli iQFOiL sollevarsi sull’acqua e volare: si tratta di un nuovo modo di navigare che sarà sempre più predominante nel futuro. Le condizioni del vento sono state difficili, con raffiche molto forti e numerosi cambi di direzione e gli atleti sono stati tutti all’altezza, su questo non avevamo dubbi, sono degli specialisti. La Foil Academy entra così nel vivo degli eventi, dopo aver svolto, un tour di due anni in tutta Italia con 500 ragazzi e ragazze che sono entrati nel mondo del foil attraverso Waszp, WingFoil e iQFOiL. In Sardegna hanno regatato oltre 40 atleti selezionati provenienti da 10 nazioni e nel 2024 ripeteremo questa esperienza con un percorso di avvicinamento all’evento che darà la possibilità alle diverse nazioni che vorranno partecipare, di poter selezionare i propri atleti. La Foil Academy - conclude Alessandra Sensini- è unica al mondo e vuole portare il suo modello come esempio anche nelle altre nazioni, che ci stanno guardando con molto interesse, anche perché il settore giovanile del Foil ha subìto un incremento nel numero degli atleti e ha dimostrato un buon livello tecnico.  La Foil Academy continua nel suo cammino e cerca, ogni anno, di compiere i passi importanti per essere un punto di riferimento internazionale.”



“La Foil Academy è un ottimo progetto da parte della Federazione- commenta l’atleta Francesco Cappuzzo-  sono contento di aver fatto parte di alcuni eventi e anche di quest’ ultimo, credo sia una bellissima iniziativa perché porta centinaia di ragazzi in tutte le parti d’Italia in ogni periodo dell’anno per competere in queste regate.”



Con il prestigioso Foil Academy International Trophy, si conclude un'annata ricca di eventi nautici di livello mondiale per Cagliari e la Sardegna. Nel corso del mese di novembre, l'attenzione si è concentrata sull'Inclusive Development Programme, un'iniziativa che ha coinvolto atleti e allenatori provenienti da diverse nazioni. Tutti loro si sono dedicati appassionatamente alle regate Hansa 303, contribuendo a consolidare la Sardegna come un centro di riferimento nel mondo del parasailing.

Cagliari, nel mese di ottobre, è stata protagonista ospitando una tappa della prestigiosa Wing Foil Racing World Cup, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. La Sardinia Sailing Cup ha così inserito la città e l'intera regione sarda in un calendario internazionale di grande risonanza. Nel corso del 2023, le onde della competizione hanno toccato terre lontane come la Thailandia, Abu Dhabi, Colombia, Porto Rico, Grecia, Svizzera e Brasile, sottolineando la sua crescente importanza a livello globale. L'Italia, con la splendida cornice della Sardegna, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano, dimostrando la sua capacità di attrarre e ospitare eventi sportivi di portata internazionale. 

Il progetto è il risultato della collaborazione tra la Federazione Italiana Vela, la III Zona FIV e World Sailing. L'evento è finanziato e promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, con l’Assessorato del Turismo, dell'Artigianato e del Commercio. Si svolge in collaborazione con il Comune di Cagliari.

 


23/12/2023 12:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci