venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

FOILING

La stagione Moth 2018 al via

la stagione moth 2018 al via
redazione

Il foiling è sempre più presente nel panorama velico internazionale e chiunque abbia voglia di evolvere e/o sperimentare un nuovo modo di andare a vela deve passare per forza attraverso il moth, l'unica barca foilante in singolo con un crescente numero di iscritti anno dopo anno per ogni singola associazione nazionale di classe.
Non fa eccezione anche la classe italiana Moth, che quest'anno parte alla grande con l'iscrizione di nuovi e promettenti regatanti e, soprattutto, con un favoloso secondo posto di Francesco Bruni al Bacardi Moth World Championship a Bermuda.
Bruni: “Durante l’inverno ho lavorato intensamente con Stefano Rizzi ed Enrico Zennaro, e grazie a questo mi sento molto migliorato. Chiave di volta è stato portare con me a Bermuda come allenatore Carlo de Paoli, sicuramente uno dei mothisti italiani più forti; con mio figlio hanno fatto un ottimo lavoro di preparazione della barca e di assistenza in acqua. E’ stato un bel mondiale nonostante le poche regate: solitamente mi sento più forte con aria leggera e il fatto di aver mantenuto una posizione in classifica così alta quando c’erano circa 20/25 nodi mi rende molto soddisfatto”. 
Dopo il clamoroso e super affollato mondiale di Malcesine nel 2017, molte sono state le novità che hanno portato ad un cambiamento ai vertici sia della classe italiana che di quella internazionale; nuovi presidenti sono stati eletti, l'italiano Luca Rizzotti - già presidente di Foiling Week -  alla classe internazionale e il "veterano" del moth nonché velista professionista Stefano Rizzi a quella italiana.
“Lavoriamo affinché il circuito moth diventi sempre più esteso a livello mondiale” - afferma Rizzotti - “Stiamo coinvolgendo marchi che si sono dimostrati molto interessati alla vela del futuro; l’ingresso di questi nuovi partner potrebbe portare alla creazione di un circuito a tappe che andrebbe ad affiancare gli eventi-chiave già presenti come il mondiale, gli europei e i singoli nazionali. Questa classe è un laboratorio di idee e condivisione che unisce ogni genere di velista, dal professionista di Coppa all’amatore, e pertanto deve poter diventare più capillare”.
Tra i nuovi partner coinvolti c’è il brand genovese di abbigliamento per la vela SLAM come Sponsor per l’anno 2018 dell'intera classe internazionale, importante partnership iniziata nelle acque di Bermuda con il mondiale 2018 e che ne sottolinea la direzione verso l'innovazione e la vela del futuro.
I prossimi appuntamenti chiave della classe italiana moth saranno:

Italia Cup: 5 e 6 Maggio - Marvelia Skiffsailing Dongo / 9 e 10 Giugno - Campione Univela / dal 28 giugno al 1 luglio - FVMalcesine in concomitanza con Foiling Week)
Foiling Week Garda dal 28 giugno al 1 luglio
Campionato Italiano: CVTorbole dal 14 al 16 settembre


09/04/2018 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci