Domani 30 giugno iniziano le regate della FOILING WEEK 2022, fino a domenica 3 luglio la Fraglia Vela Malcesine ospiterà più di 200 foilers provenienti da 21 nazioni del mondo. Per la prima volta in nove edizioni gli organizzatori si sono trovati costretti ad imporre un limite massimo alle iscrizioni a conferma della crescente attenzione che questa kermesse continua a ricevere da parte degli appassionati di barche volanti di tutto il mondo.
Record assoluto di partecipanti suddivisi quest’anno in 5 classi: Moth, WASZP, ONEFLY, ETF26 e Wingfoil.
La classe Moth, da sempre regina della FOILING WEEK, registra più di 70 iscritti e nomi eccellenti come Ruggero Tita, Medaglia d’Oro Nacra alle Olimpiadi di Tokyo 2022 assieme a Caterina Banti. I britannici Dylan Fletcher, Oro nella classe 49er maschile a Tokyo nel 2020 e Paul Goodison, Campione Olimpico Laser nel 2008 a Pechino e Mondiale Moth proprio qui a Malcesine nel 2017.
In classe WASZP, che alla FOILING WEEK venne presentata per la prima volta nel 2016, si contano al via più di 60 atleti.
Concepiti per la velocità assoluta e ispirati ai multiscafi della 34sima America's Cup, quest’anno saranno 8 i catamarani ETF26 sulla linea di partenza, per la terza volta in programma alla FOILING WEEK.
Sono più di 20 gli atleti iscritti in classe Wingfoil, il nuovo board trend in forte espansione che combina windsurf, kitesurf e foiling. Si vola sull'acqua trascinati da un'ala molto leggera a struttura gonfiabile in piedi su una tavola foiling molto compatta.
Durante la settimana il pubblico presente avrà la possibilità di effettuare test di navigazione di numerose classi foil a seguito di prenotazione.
Per quanto riguarda l’innovativo progetto SuMoth Challenge, alla sua seconda edizione, sono quattro le imbarcazioni presentate alla fase finale da altrettante università: PoliTo Sailing Team (Torino, Italia), Rafale ETS Montreal (Montreal, Canada), Soton SuMoth Team (Southampton, UK), PoliMi Sailing Team (Milano, Italia). Un progetto innovativo della durata di un anno accademico che prevede il design, la progettazione, l’ingegnerizzazione e la produzione di una barca monoscafo foiler funzionante e performante, ispirata a principi di sostenibilità e bassi costi di realizzazione.
14 i forum previsti da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio e moderati responsabile vela del New York Times Chris J. Museler.
Si affronterà lo stato dell’arte del foiling, la progettazione accademica, l’innovazione, la sostenibilità, la parità di genere e la disabilità. Momenti in cui sarà possibile ascoltare, domandare e incontrare esperti di certo riferimento in questi ambiti. Sarà possibile seguire i forum attraverso i singoli link qui di seguito, in caso di problemi vi preghiamo di riferirvi ai link dal sito o via Facebook e Instagram.
PROGRAMMA
30 giugno:
• hr. 10:00 AM – SuMoth Discussions #1 with PoliMi & Rafele
• hr. 11:00 AM – SuMoth Discussions #2
• hr. 12:00 PM – SuMoth 2022 S1 Evaluation
• hr. 02:00 PM – GoPro: Controlling Culture, Gender Balance, Equity of Pro Foiling
Events. Ospiti:
• Josie Gliddon - Velista donna dell'anno (Foiling Week Awards), membro
fondatore Magenta Project, Campione Moth
• Terry Hutchinson - 2 volte Rolex Yachtsman dell'anno, 11 volte Campione del
Mondo, Skipper di American Magic (Coppa America)
• Paige Alms - 2 volte Campione del Mondo WSL Big Wave, Campione di Foil
Surf
• Mirco Babini - Presidente IKA, pioniere dell'evento Foil
1 luglio:
• hr. 0915 AM – FOILING WEEK special announcement. Ospiti:
• Aaron Young - RNZYS
• Luca Rizzotti - FOILING WEEK
• Scott Over - World Sailing
• Xu Lijia - Chinese Olympic Gold Medalist
• hr. 10:00 AM – Foil Everywhere: Commercial/Recreational Foiling Applications.
Ospiti
• Fredrik Falkman - Zesst
• David Tyler - Artemis Technologies
• Sue Putallaz/Anders Bringdal - Mobyfly
• hr. 11:00 AM – FoilTech: Beyond Load Cells, what’s going into foils? Ospiti:
• Nat Shaver, INEOS Foil Designer
• Elise Beavis, TNZ Engineer
• hr. 01:00 PM - eFoil Influencers: Push Innovation of Foil Craft. Ospiti:
• Luc Blecha, Zesst
• Robin Amacher, Swiss Solar Boat
• Godert Hardenbroek, Edorado
• Sophi Horne, Brunello Acampora, E1 Race Bird
• hr. 02:00 PM – Building Sustainability into Foiling. Ospiti:
• Simon Watin, VPLP
• Edward Kearney, Boundary Layer
• Paolo Dassi, bcomp.ch
• Oliver Glueck, Torqeedo
2 luglio:
• hr. 09:00 AM – Special Guest: #BackTheBid
• Chris Ballois, Paralympic Kite
• Alessandro Lancelotti, Paralympic Kite
• hr. 10:00 AM – FLOW: Exploring Flow State in foil piloting (education/safety). Ospiti:
• Clarisse Cremer, velista oceanica solitaria del Vendee Globe
• Julia Mancuso, medaglia d'oro olimpica di sci e foiler da surf/wing
• Charlie "Pooch" Pucharello, ex pilota di caccia F-14.
• hr. 11:00 AM – More than Games: Olympic Foiling Fallout (Is foiling leaving
developing nations behind? Does foiling open doors for women?) Ospiti:
• Tara Pacheco, olimpionica
• Shahar Zubari, allenatore olimpico israeliano
• Noora Ruskola, timoniere del Nacra
• hr. 01:00 PM – NextGen Foil Pathways Focus Group: Training Foilers, Pathways for
Juniors, Equity in Sport. Ospiti
• Hattie Rogers, SUMOTH e UK foiler
• Pearl Lattanzi, top foiler giovanile hawaiana
• Rowan Gyde, Manta5
• Luca Devoti, FD Switch
• Dave Clark, UFO
• Riley Schutt, US Sailing R&D
• hr. 02:00 PM – Special Guest: DAVE KALAMA, Foil Pioneer
Questa sera alle 19.30, si terrà la premiazione del Film Foiling Festival, una kermesse cinematografica dedicata alle barche che volano che sarà inaugurata dalla “prima” fuori concorso di “FlyingNikka - The making of...”, del regista romano Pierpaolo Lanfrancotti che ripercorre la genesi del primo mini-maxi foiler per regate offshore dell’armatore e skipper italiano Roberto Lacorte. La serata è riservata ai partecipanti alla FOILING WEEK. Sabato 2 luglio sarà possibile vedere i film del Foiling Film Festival a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili) sempre presso Palazzo dei Capitani a Malcesine.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"