Il vento di Maestrale si è fatto attendere durante la prima giornata, ma oggi ha regalato ore ricche di regate che hanno garantito un grande spettacolo nelle acque prospicienti la passeggiata di Su Siccu a Cagliari, in Sardegna. Gli specialisti del Wingfoil, Waszp si sono dati battaglia in questo primo round del Foil International Academy Trophy, ultimo atto della Sardinia Sailing Cup.
Su Siccu è una tribuna naturale perfetta per i curiosi e gli appassionati: chiunque può ammirare i campioni in azione, vedere da vicino queste importanti imbarcazioni e ammirare la potenza dell’alta tecnologia applicata agli sport di ultima generazione.
Aperto al pubblico anche il village che sorge all’interno del Molo Ichnusa e anche per le premiazioni di venerdì pomeriggio ci si aspetta tanti spettatori.
Il secondo giorno è dedicato alle opening series. Nella disciplina del Waszp sono state portate a termine tutte le 9 regate previste, i 29 atleti sono stati divisi in tre flotte: gialla, blu e rossa mentre nel Wingfoil gli 11 atleti hanno completato 4 regate. Le condizioni meteo, dovute al Maestrale, che accompagnerà la manifestazione fino al termine, oggi ha soffiato in maniera, seppur rafficata, concentrata tra gli 9 e i 13 nodi.
Finalmente si è regatato nel Waszp che ha visto primeggiare il bellanese Francesco de Felice, seguito dallo svizzero Hanno Seifert. Terzo posto per lo spagnolo Pablo Astiazaran mentre la quarta e la quinta posizione sono nuovamente occupate dall’Italia con un altro triestino in gara, Leonardo Centuori e il barese Francesco Carrieri.
Primo tra gli uomini, il siciliano Francesco Capuzzo, a pari punti con il sardo Nicolò Spanu, terza posizione per il napoletano Ernesto De Amicis e quarta per l’inglese Raffery Read. Quinta in classifica generale e prima tra le donne, la sarda Maddalena Spanu, seconda la triestina Maria Vittoria Marchesini seguita dalla lombarda Charlotte Baruzzi.
Il Foil International Academy Trophy rientra nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Il quartier generale è quello della sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari, dove sventolano le bandiere delle 10 nazioni coinvolte. Gli atleti che hanno raggiunto la Sardegna provengono dalla Spagna, dall’Irlanda, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Francia, da diverse regioni d’Italia, dalla Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man.
Il ricco calendario di regate prosegue domani, giovedì 21 dicembre, a partire dalle 9:30 con lo skipper meeting e alle 11:00 sono previste le prime regate. Già dalle classifiche che emergeranno domani pomeriggio, il Foil International Academy Trophy si farà sempre più avvincente mentre ci si dirige verso le final series e le medal series, queste previste nella mattina di venerdì 22 dicembre.
La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 dicembre indicativamente intorno alle ore 16:00 presso la sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa a Cagliari.
Con il prestigioso Foil Academy International Trophy, si conclude un'annata ricca di eventi nautici di livello mondiale per Cagliari e la Sardegna. Nel corso del mese di novembre, l'attenzione si è concentrata sull'Inclusive Development Programme, un'iniziativa che ha coinvolto atleti e allenatori provenienti da diverse nazioni. Tutti loro si sono dedicati appassionatamente alle regate Hansa 303, contribuendo a consolidare la Sardegna come un centro di riferimento nel mondo del parasailing.
Cagliari, nel mese di ottobre, è stata protagonista ospitando una tappa della prestigiosa Wing Foil Racing World Cup, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. La Sardinia Sailing Cup ha così inserito la città e l'intera regione sarda in un calendario internazionale di grande risonanza. Nel corso del 2023, le onde della competizione hanno toccato terre lontane come la Thailandia, Abu Dhabi, Colombia, Porto Rico, Grecia, Svizzera e Brasile, sottolineando la sua crescente importanza a livello globale. L'Italia, con la splendida cornice della Sardegna, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano, dimostrando la sua capacità di attrarre e ospitare eventi sportivi di portata internazionale.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro