domenica, 31 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate   

FOILING

Foil International Trophy: finalmente un po' di Maestrale

foil international trophy finalmente un po di maestrale
redazione

Il vento di Maestrale si è fatto attendere durante la prima giornata, ma oggi ha regalato ore ricche di regate che hanno garantito un grande spettacolo nelle acque prospicienti la passeggiata di Su Siccu a Cagliari, in Sardegna. Gli specialisti del WingfoilWaszp si sono dati battaglia in questo primo round del Foil International Academy Trophy, ultimo atto della Sardinia Sailing Cup. 

Su Siccu è una tribuna naturale perfetta per i curiosi e gli appassionati: chiunque può ammirare i campioni in azione, vedere da vicino queste importanti imbarcazioni e ammirare la potenza dell’alta tecnologia applicata agli sport di ultima generazione. 

Aperto al pubblico anche il village che sorge all’interno del Molo Ichnusa e anche per le premiazioni di venerdì pomeriggio ci si aspetta tanti spettatori. 

Il secondo giorno è dedicato alle opening series. Nella disciplina del Waszp sono state portate a termine tutte le 9 regate previste, i 29 atleti sono stati divisi in tre flotte: gialla, blu e rossa mentre nel Wingfoil gli 11 atleti hanno completato 4 regate. Le condizioni meteo, dovute al Maestrale, che accompagnerà la manifestazione fino al termine, oggi ha soffiato in maniera, seppur rafficata, concentrata tra gli 9 e i 13 nodi. 

Finalmente si è regatato nel Waszp che ha visto primeggiare il bellanese Francesco de Felice, seguito dallo svizzero Hanno Seifert. Terzo posto per lo spagnolo Pablo Astiazaran mentre la quarta e la quinta posizione sono nuovamente occupate dall’Italia con un altro triestino in gara, Leonardo Centuori e il barese Francesco Carrieri. 

Primo tra gli uomini, il siciliano Francesco Capuzzo, a pari punti con il sardo Nicolò Spanu, terza posizione per il napoletano Ernesto De Amicis e quarta per l’inglese Raffery Read. Quinta in classifica generale e prima tra le donne, la sarda Maddalena Spanu, seconda la triestina Maria Vittoria Marchesini seguita dalla lombarda Charlotte Baruzzi

Il Foil International Academy Trophy rientra nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa. Il quartier generale è quello della sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa di Cagliari, dove sventolano le bandiere delle 10 nazioni coinvolte.  Gli atleti che hanno raggiunto la Sardegna provengono dalla Spagna, dall’Irlanda, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Francia, da diverse regioni d’Italia, dalla Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man. 

Il ricco calendario di regate prosegue domani, giovedì 21 dicembre, a partire dalle 9:30 con lo skipper meeting e alle 11:00 sono previste le prime regate. Già dalle classifiche che emergeranno domani pomeriggio, il Foil International Academy Trophy si farà sempre più avvincente mentre ci si dirige verso le final series e le medal series, queste previste nella mattina di venerdì 22 dicembre. 

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 dicembre indicativamente intorno alle ore 16:00 presso la sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa a Cagliari. 

Con il prestigioso Foil Academy International Trophy, si conclude un'annata ricca di eventi nautici di livello mondiale per Cagliari e la Sardegna. Nel corso del mese di novembre, l'attenzione si è concentrata sull'Inclusive Development Programme, un'iniziativa che ha coinvolto atleti e allenatori provenienti da diverse nazioni. Tutti loro si sono dedicati appassionatamente alle regate Hansa 303, contribuendo a consolidare la Sardegna come un centro di riferimento nel mondo del parasailing.

Cagliari, nel mese di ottobre, è stata protagonista ospitando una tappa della prestigiosa Wing Foil Racing World Cup, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. La Sardinia Sailing Cup ha così inserito la città e l'intera regione sarda in un calendario internazionale di grande risonanza. Nel corso del 2023, le onde della competizione hanno toccato terre lontane come la Thailandia, Abu Dhabi, Colombia, Porto Rico, Grecia, Svizzera e Brasile, sottolineando la sua crescente importanza a livello globale. L'Italia, con la splendida cornice della Sardegna, ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano, dimostrando la sua capacità di attrarre e ospitare eventi sportivi di portata internazionale.


20/12/2023 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci