Si è appena concluso il primo World Foiling Congress, ideato e prodotto da The Foiling Organization, che ha registrato la partecipazione di 220 professionisti del settore provenienti da 16 Nazioni, la maggior parte dei quali già membri dell'organizzazione.
11 panel di dibattito condotti da 25 tra i massimi esperti internazionali e coordinati dai membri del board di The Foiling Organization, per affrontare tematiche riguardanti: assicurazioni, certificazioni, leggi e regolamenti, protezione della proprietà intellettuale, dati e tendenze del mercato globale, promozione dell'industria, accesso al mercato, sicurezza, ricerca e innovazione.
Il Comune di Genova ha espresso apprezzamento e pubblico riconoscimento per l'iniziativa concedendo il proprio Patrocinio.
L'Assessorato agli Impianti, Attività Sportive e Turismo ha incluso il World Foiling Congress tra gli eventi Ufficiali del programma "Genova Capitale dello Sport 2024".
Poco prima del suo intervento sul palco del Congresso, il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha avuto modo di dichiarare ai nostri microfoni: "Sono estremamente contento e soddisfatto che a Genova sia stato realizzato un convegno internazionale sul foiling, il nuovo modo di andare per mare. La novità tecnologica che potrà dare in futuro grandissimi sviluppi di business, senza dimenticare le applicazioni al trasporto pubblico locale. Per le città integrate con il mare come la nostra il foiling garantirà un notevole risparmio in termini di energia, di consumi e anche di tempi. C'è un brillante futuro davanti a noi, anche grazie al foiling."
Al mattino, l'Assessore agli Impianti, Attività Sportive e Turismo, Alessandra Bianchi, aveva salutato la manifestazione e i suoi partecipanti durante il suo messaggio di inaugurazione lavori.
A completare i momenti istituzionali, l'intervento di Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi e Progetti di Confindustria Nautica che ha patrocinato l'iniziativa e il benvenuto di Mauro Ferrando, Presidente di Porto Antico.
Luca Rizzotti, Presidente e Fondatore di The Foiling Organization, ha esposto alla platea le linee guida e i programmi dell'associazione che si propone come punto di riferimento strategico per la Foiling Industry mondiale.
Nella sede centrale di Genova saranno sviluppati e prenderanno vita progetti destinati a implementare e sostenere l'attività di tutte le realtà professionali che hanno a che fare con il foiling, la nuova formula di mobilità nautica che già adesso fa misurare vantaggi smisurati in termini di sostenibilità e comfort.
"Diventare membri di The Foiling Organization vuol dire entrare a far parte di un volano di opportunità in termini di avanguardia nella condivisione tecnologica, normativa e promozionale. Un patrimonio informativo al quale sarebbe poco vantaggioso rinunciare." ha dichiarato Rizzotti.
Nel corso del congresso The Foiling Organization ha annunciato tre iniziative: la prima, a partire dal 2025, riguardante l'organizzazione di un Foiling Expo dedicato inizialmente al B2B con particolare attenzione al trasporto pubblico, la seconda, riguardante la collaborazione con l'Assessorato alla Mobilità per la realizzazione di uno studio riguardante l'implementazione di trasporti pubblici foiling nel Comune di Genova e infine il lancio di una ricerca accademica Open-Source in grado di coinvolgere università e centri di ricerca marittimi ai fini di ridurre sensibilmente il rischio di collisione tra "oggetti" galleggianti e imbarcazioni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso