Si è appena concluso il primo World Foiling Congress, ideato e prodotto da The Foiling Organization, che ha registrato la partecipazione di 220 professionisti del settore provenienti da 16 Nazioni, la maggior parte dei quali già membri dell'organizzazione.
11 panel di dibattito condotti da 25 tra i massimi esperti internazionali e coordinati dai membri del board di The Foiling Organization, per affrontare tematiche riguardanti: assicurazioni, certificazioni, leggi e regolamenti, protezione della proprietà intellettuale, dati e tendenze del mercato globale, promozione dell'industria, accesso al mercato, sicurezza, ricerca e innovazione.
Il Comune di Genova ha espresso apprezzamento e pubblico riconoscimento per l'iniziativa concedendo il proprio Patrocinio.
L'Assessorato agli Impianti, Attività Sportive e Turismo ha incluso il World Foiling Congress tra gli eventi Ufficiali del programma "Genova Capitale dello Sport 2024".
Poco prima del suo intervento sul palco del Congresso, il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha avuto modo di dichiarare ai nostri microfoni: "Sono estremamente contento e soddisfatto che a Genova sia stato realizzato un convegno internazionale sul foiling, il nuovo modo di andare per mare. La novità tecnologica che potrà dare in futuro grandissimi sviluppi di business, senza dimenticare le applicazioni al trasporto pubblico locale. Per le città integrate con il mare come la nostra il foiling garantirà un notevole risparmio in termini di energia, di consumi e anche di tempi. C'è un brillante futuro davanti a noi, anche grazie al foiling."
Al mattino, l'Assessore agli Impianti, Attività Sportive e Turismo, Alessandra Bianchi, aveva salutato la manifestazione e i suoi partecipanti durante il suo messaggio di inaugurazione lavori.
A completare i momenti istituzionali, l'intervento di Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi e Progetti di Confindustria Nautica che ha patrocinato l'iniziativa e il benvenuto di Mauro Ferrando, Presidente di Porto Antico.
Luca Rizzotti, Presidente e Fondatore di The Foiling Organization, ha esposto alla platea le linee guida e i programmi dell'associazione che si propone come punto di riferimento strategico per la Foiling Industry mondiale.
Nella sede centrale di Genova saranno sviluppati e prenderanno vita progetti destinati a implementare e sostenere l'attività di tutte le realtà professionali che hanno a che fare con il foiling, la nuova formula di mobilità nautica che già adesso fa misurare vantaggi smisurati in termini di sostenibilità e comfort.
"Diventare membri di The Foiling Organization vuol dire entrare a far parte di un volano di opportunità in termini di avanguardia nella condivisione tecnologica, normativa e promozionale. Un patrimonio informativo al quale sarebbe poco vantaggioso rinunciare." ha dichiarato Rizzotti.
Nel corso del congresso The Foiling Organization ha annunciato tre iniziative: la prima, a partire dal 2025, riguardante l'organizzazione di un Foiling Expo dedicato inizialmente al B2B con particolare attenzione al trasporto pubblico, la seconda, riguardante la collaborazione con l'Assessorato alla Mobilità per la realizzazione di uno studio riguardante l'implementazione di trasporti pubblici foiling nel Comune di Genova e infine il lancio di una ricerca accademica Open-Source in grado di coinvolgere università e centri di ricerca marittimi ai fini di ridurre sensibilmente il rischio di collisione tra "oggetti" galleggianti e imbarcazioni.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend