martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FOILING

Concluso a Genova il primo World Foiling Congress

Si è appena concluso il primo World Foiling Congress, ideato e prodotto da The Foiling Organization, che ha registrato la partecipazione di 220 professionisti del settore provenienti da 16 Nazioni, la maggior parte dei quali già membri dell'organizzazione.
11 panel di dibattito condotti da 25 tra i massimi esperti internazionali e coordinati dai membri del board di The Foiling Organization, per affrontare tematiche riguardanti: assicurazioni, certificazioni, leggi e regolamenti, protezione della proprietà intellettuale, dati e tendenze del mercato globale, promozione dell'industria, accesso al mercato, sicurezza, ricerca e innovazione.

Il Comune di Genova ha espresso apprezzamento e pubblico riconoscimento per l'iniziativa concedendo il proprio Patrocinio.
L'Assessorato agli Impianti, Attività Sportive e Turismo ha incluso il World Foiling Congress tra gli eventi Ufficiali del programma "Genova Capitale dello Sport 2024".

Poco prima del suo intervento sul palco del Congresso, il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha avuto modo di dichiarare ai nostri microfoni: "Sono estremamente contento e soddisfatto che a Genova sia stato realizzato un convegno internazionale sul foiling, il nuovo modo di andare per mare. La novità tecnologica che potrà dare in futuro grandissimi sviluppi di business, senza dimenticare le applicazioni al trasporto pubblico locale. Per le città integrate con il mare come la nostra il foiling garantirà un notevole risparmio in termini di energia, di consumi e anche di tempi. C'è un brillante futuro davanti a noi, anche grazie al foiling."

Al mattino, l'Assessore agli Impianti, Attività Sportive e Turismo, Alessandra Bianchi, aveva salutato la manifestazione e i suoi partecipanti durante il suo messaggio di inaugurazione lavori.
A completare i momenti istituzionali, l'intervento di Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi e Progetti di Confindustria Nautica che ha patrocinato l'iniziativa e il benvenuto di Mauro Ferrando, Presidente di Porto Antico.

Luca Rizzotti, Presidente e Fondatore di The Foiling Organization, ha esposto alla platea le linee guida e i programmi dell'associazione che si propone come punto di riferimento strategico per la Foiling Industry mondiale.
Nella sede centrale di Genova saranno sviluppati e prenderanno vita progetti destinati a implementare e sostenere l'attività di tutte le realtà professionali che hanno a che fare con il foiling, la nuova formula di mobilità nautica che già adesso fa misurare vantaggi smisurati in termini di sostenibilità e comfort.
"Diventare membri di The Foiling Organization vuol dire entrare a far parte di un volano di opportunità in termini di avanguardia nella condivisione tecnologica, normativa e promozionale. Un patrimonio informativo al quale sarebbe poco vantaggioso rinunciare." ha dichiarato Rizzotti.

Nel corso del congresso The Foiling Organization ha annunciato tre iniziative: la prima, a partire dal 2025, riguardante l'organizzazione di un Foiling Expo dedicato inizialmente al B2B con particolare attenzione al trasporto pubblico, la seconda, riguardante la collaborazione con l'Assessorato alla Mobilità per la realizzazione di uno studio riguardante l'implementazione di trasporti pubblici foiling nel Comune di Genova e infine il lancio di una ricerca accademica Open-Source in grado di coinvolgere università e centri di ricerca marittimi ai fini di ridurre sensibilmente il rischio di collisione tra "oggetti" galleggianti e imbarcazioni.


18/04/2024 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci