Vela, regata dei Cetacei - E’ stato presentato oggi a Roma il programma della 7a edizione de “La Regata dei Cetacei 2010 - navigare tra delfini e balene” . Ideata nel 2004 dal Presidente del Circolo Vela Mare di Viareggio, Andrea Parenti, in collaborazione con Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini, la competizione pone da sempre l’accento sul rispetto del mare e dei suoi nobili abitanti.
A partire da Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale di Legambiente che dando il benvenuto, ha candidato la manifestazione per l'anno mondiale della biodiversità, la presentazione ha snocciolato pian piano quello che è il vero spirito della regata: propagare la cultura per il rispetto dell'ambiente.
" Non è un caso - ha fieramente affermato Andrea Parenti - che per la Regata dei Cetacei siano state costruite appositamente due barche a basso impatto ambientale che continueranno a solcare i mari diffondendo la cultura rispettosa dell'ambiente, grazie all'iniziativa della Regata è stato così raggiunto il nostro scopo a lungo termine in questa settima edizione: già due imbarcazioni a motore ibrido, continueranno la nostra mission. La quadratura del cerchio è ulteriormente arricchita dall'ambizioso progetto sociale già in essere, ovvero portare, attraverso le associazioni di volontariato a fare l'esperienza della regata, i giovani portatori di disagi sociali e/o sportivi"
L’edizione 2010 ha una spinta in più: grazie alla partenza che avverrà dal nuovo pontile, progettato dall'architetto Tiziano Lera, che si è ispirato allo scheletro di una balena e agli accordi con il Porto Lotti e Marina del Fezzano, la partecipazione ed il coinvolgimento degli spettatori sarà maggiore e le imbarcazioni più lunghe di 15 metri in gara eviteranno le difficoltà delle scorse edizioni
Concorde nel puntare sulla Regata “verde” anche il Sindaco di Camaiore, Giampaolo Bertola, che ha inviato il Suo messaggio di partecipazione all’iniziativa: “Il Comune è felice di prendere parte a La regata dei cetacei. Si tratta di una manifestazione significativa, dedicata all’ambiente marino, che rappresenta un’occasione importante anche per il nostro territorio, per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini e soprattutto delle giovani generazioni sulla fauna marina. L’evento, infatti, focalizza l’attenzione sui cetacei, sul loro mondo e sull’importanza della loro salvaguardia. Un argomento, questo, che ha bisogno di una costante attenzione da parte di tutti, media compresi; ben vengano, dunque, eventi come la Regata dei Cetacei, che attraverso una serie di appuntamenti consentono una riflessione seria e responsabile su temi ambientali essenziali per il futuro del nostro pianeta”.
Presente anche Matteo Miceli, detentore del record per la traversata atlantica 2007 in catamarano 6 mt. “Partirò per il mio giro del Mondo 2012 – dichiara Miceli - con la nuovissima EstEco, un’imbarcazione che sto costruendo e che sarà l’isola felice con la quale percorrerò il globo terrestre senza combustibili fossili, né assistenza o scalo di sorta, da Roma al mondo”. EstEco sarà il laboratorio dalla più avanzata tecnologia, un primo passo verso un possibile sviluppo etico ed estetico del prodotto nautico che, attraverso il progetto Roma Ocean World 2009/2012 al quale parteciperà anche la Provincia, vuole dimostrare la reale fruibilità di tecnologie, lavorazioni, progettazioni integrate, energie e sistemi propulsivi innovativi. Con questo spirito, e dalla tenace volontà di Matteo Miceli, è nata nel 2009 l'associazione Ocean World. La finalità è quella di diffondere tra i giovani la cultura del mare, dell'ambiente e dei valori etici della vela, soprattutto quella d'altura, attraverso incontri con gli studenti della scuole e le associazioni di volontariato, oltre alla creazione di corsi, incontri divulgativi ed eventi a livello locale, nazionale e internazionale.
Tra gli interventi, ricordiamo Stefano Renoglio, presidente dell'International Yacht club Roma: "Il santuario della balene che le imbarcazioni attraverseranno nel corso della Regata è lontano dalla Capitale, è questa dunque un'ottima occasione per poterne gustare gli incredibili scenari e avvistamenti degli amati cetacei".
Nel clima di inclusione si inquadra la presenza di un equipaggio speciale, quello delle persone con disabilità dell’Istituto Matteo Civitali di Lucca. Le scuole sono coinvolte mediante il concorso “Il santuario dei cetacei, rappresenta la vita di delfini e balene” che quest’anno parla 3 lingue, ed è per la prima volta aperto a tutte le scuole europee: sul Sito Internet www.laregatadeicetacei.net sono a disposizione in Italiano, Inglese e Francese le modalità di partecipazione. Gli studenti vincitori avranno la possibilità di trascorrere delle giornate in barca a vela per avvistare i cetacei in compagnia di biologi marini del CE.TU.S, il centro di ricerche sui cetacei di Viareggio. La Regata dei Cetacei intende sottolineare l'importanza che il concorso riveste: vi verranno devoluti infatti il 50% di ogni quota di partecipazione versata da ciascuna imbarcazione. Andrea Parenti ha rivelato che a fronte dell'interesse rivelato per il concorso da diversi Ospedali, per quanto riguarda i reparti di Pediatria, verranno inviati ad alcune strutture esperti del Ce.Tu.S. per parlare delle creature del mare.
--
PROGRAMMA
L’evento che lo scorso anno ha visto partecipare 135 imbarcazioni e vincere il CANTAKEROUS dell’armatrice Germana Tognella, nel 2010 per la prima volta parlerà 3 lingue, dati i nuovi partecipanti e sarà suddiviso in più fasi:
- Act1 con partenza venerdi’ 9 aprile sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, vedrà navigare le imbarcazioni per 150 miglia all’interno del “Santuario dei Cetacei”
- Act1 Delfini Alfa con partenza sabato 10 aprile alle 10.00 sul percorso Viareggio-Pisa-Livorno-Viareggio per le imbarcazioni che percorreranno 36 miglia
- Act1 Delfini Beta per i meno esperti che partiranno insieme agli Alfa sempre alle 10.00 ma con una rotta più breve la Viareggio-Pisa-Viareggio di 25 miglia
- Domenica 11 aprile partiranno assieme per la rotta Viareggio-Forte dei Marmi-Viareggio lunga 12miglia sia i Delfini Alfa che i Delfini Beta sullo stesso percorso di 12 miglia
L’Act3 invece partirà il 21 maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio - Isola di Capraia).
Il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso-Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e probabilmente rappresenta la zona più ricca, dal punto di vista della fauna, dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000 Km2 comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
“La volontà dell’Onu di stabilire nel 2010 l’Anno internazionale della biodiversità – ha dichiarato in proposito Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente – sottolinea e da risalto agli intenti di questa manifestazione che da sempre ha il pregio di coniugare l’attività di ricerca scientifica sui cetacei con la salvaguardia e la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza naturalistica dell’ambiente marino. Il presunto rinvenimento nel novembre scorso - ha aggiunto Venneri - di un container dal contenuto potenzialmente pericoloso nel cuore del Santuario dei Cetacei e scoperto solo grazie alla denuncia di Legambiente e degli ambientalisti del battello “Thales”, rafforza la convinzione che oggi più che mai sia necessario promuovere ed intensificare iniziative come la Regata che comportano la tutela, il presidio e il rispetto di aree destinate alla conservazione di specie oggi ad alto rischio di estinzione ”.
Il concorso invita, anche quest’anno, gli studenti a mettersi alla prova su questo tema attraverso lavori figurativi quali poster, disegni, collage e cartapesta, che saranno esposti in varie mostre nei giorni delle regate e giudicati da un comitato d’onore formato da rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. Ai vincitori verrà dato in premio la partecipazione al progetto didattico CETUS, con una giornata di avvistamento di delfini o balene in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S.
Iscrizioni e ulteriori informazioni: www.laregatadeicetacei.net Sito completamente trilingue
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"