martedí, 16 settembre 2025

AZIENDE

Raymarine: nuova gamma di monitor GLASS BRIDGE

raymarine nuova gamma di monitor glass bridge
red

Raymarine ha recentemente presentato la nuova gamma di monitor marini al PSP Southampton Boat Show. Combinando tecnologia all'avanguardia e design elegante, schermo "tutto vetro" con cornice nera, i nuovi monitor marini Glass Bridge di Raymarine sono destinati a soddisfare i più alti standard qualitativi in termini di funzionamento e design per imbarcazioni di oltre 40 piedi. 

Disponibili in due versioni, GB150 (15 ") e GB170 (17"),  questi grandi display a colori, ultra-luminosi e visibili alla luce diretta del sole, si avvalgono della tecnologia a LED per offrire schermate multiple per ogni necessità di navigazione. Inoltre, lo stile ricercato soddisferà anche gli utenti più esigenti. 


Grazie al montaggio a basso profilo, senza la cornice dei monitor classici, il GB150 ed il GB170 offrono un'area visiva molto più ampia rispetto agli altri schermi tradizionali di 15 o 17 pollici.  Senza alcun tasto visibile, per un design pulito ed essenziale, i nuovi monitor Glass Bridge Raymarine sono controllati a distanza dalla tastiera G-Series. I monitor dispongono del menu OSD (On-Screen Display) che consente all'utente di accedere con facilità tramite la tastiera a tutte le funzioni e caratteristiche disponibili, tra cui l'opzione ‘Picture In Picture' che consente di dimensionare e posizionare la seconda immagine o finestra dati in qualunque punto del display.


Una delle caratteristiche principali dei nuovi monitor Glass Bridge è l'ampia scelta di input video che comprende tre VGA, due DVI, tre video composito e un S-Video. A ogni input video può essere assegnato un nome per facilitare l' accesso alla fonte video desiderata.  Il controllo dei monitor tramite tastiera G-Series è veloce e preciso, grazie alla porta di comunicazione SeaTalkhs Ethernet di Raymarine.


Oltre al design raffinato, alle numerose opzioni e alla semplicità di funzionamento, i GB150 e GB170 offrono display perfettamente nitidi in ogni situazione.  La nuova tecnologia ad alta luminosità rende perfettamente leggibili anche i dati più dettagliati in qualunque condizione di luce, grazie anche al filtro antiriflesso che ottimizza la visibilità alla luce diretta del sole. 


L'angolo di visuale in verticale è di 150 gradi per l' ottimale resa dei colori e la retroilluminazione a LED assicura la massima visibilità in qualunque condizione di luce, compresa quella diretta del sole.  Il modo notturno con gradazione di rossi o total black garantisce la massima visibilità in condizioni di luce scarsa.


I monitor GB150 e GB170 si avvalgono di una robusta struttura in alluminio che assicura la massima durata.  L' LCD appositamente trattato impedisce il formarsi di condensa, offrendo contrasto eccezionale e minori riflessi. Totalmente impermeabili (conformità IPX6) sono adatti per il montaggio su console esterne.


I Glass Bridge GB150 e GB170 saranno distribuiti dalla primavera 2010.

Maggiori dettagli sono disponibili su  http://www.deckmarine.it/  e http://www.raymarine.com/ oppure richiedendo la documentazione specifica a Deck Marine Spa (a Raymarine Company), Via B. Quaranta 57, 20139 Milano, tel. 02 569.59.06 fax 02 539.77.46. e-mail dk@deckmarine.it e info@deckmarine.it


09/12/2009 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci