Raymarine ha recentemente presentato la nuova gamma di monitor marini al PSP Southampton Boat Show. Combinando tecnologia all'avanguardia e design elegante, schermo "tutto vetro" con cornice nera, i nuovi monitor marini Glass Bridge di Raymarine sono destinati a soddisfare i più alti standard qualitativi in termini di funzionamento e design per imbarcazioni di oltre 40 piedi.
Disponibili in due versioni, GB150 (15 ") e GB170 (17"), questi grandi display a colori, ultra-luminosi e visibili alla luce diretta del sole, si avvalgono della tecnologia a LED per offrire schermate multiple per ogni necessità di navigazione. Inoltre, lo stile ricercato soddisferà anche gli utenti più esigenti.
Grazie al montaggio a basso profilo, senza la cornice dei monitor classici, il GB150 ed il GB170 offrono un'area visiva molto più ampia rispetto agli altri schermi tradizionali di 15 o 17 pollici. Senza alcun tasto visibile, per un design pulito ed essenziale, i nuovi monitor Glass Bridge Raymarine sono controllati a distanza dalla tastiera G-Series. I monitor dispongono del menu OSD (On-Screen Display) che consente all'utente di accedere con facilità tramite la tastiera a tutte le funzioni e caratteristiche disponibili, tra cui l'opzione ‘Picture In Picture' che consente di dimensionare e posizionare la seconda immagine o finestra dati in qualunque punto del display.
Una delle caratteristiche principali dei nuovi monitor Glass Bridge è l'ampia scelta di input video che comprende tre VGA, due DVI, tre video composito e un S-Video. A ogni input video può essere assegnato un nome per facilitare l' accesso alla fonte video desiderata. Il controllo dei monitor tramite tastiera G-Series è veloce e preciso, grazie alla porta di comunicazione SeaTalkhs Ethernet di Raymarine.
Oltre al design raffinato, alle numerose opzioni e alla semplicità di funzionamento, i GB150 e GB170 offrono display perfettamente nitidi in ogni situazione. La nuova tecnologia ad alta luminosità rende perfettamente leggibili anche i dati più dettagliati in qualunque condizione di luce, grazie anche al filtro antiriflesso che ottimizza la visibilità alla luce diretta del sole.
L'angolo di visuale in verticale è di 150 gradi per l' ottimale resa dei colori e la retroilluminazione a LED assicura la massima visibilità in qualunque condizione di luce, compresa quella diretta del sole. Il modo notturno con gradazione di rossi o total black garantisce la massima visibilità in condizioni di luce scarsa.
I monitor GB150 e GB170 si avvalgono di una robusta struttura in alluminio che assicura la massima durata. L' LCD appositamente trattato impedisce il formarsi di condensa, offrendo contrasto eccezionale e minori riflessi. Totalmente impermeabili (conformità IPX6) sono adatti per il montaggio su console esterne.
I Glass Bridge GB150 e GB170 saranno distribuiti dalla primavera 2010.
Maggiori dettagli sono disponibili su http://www.deckmarine.it/ e http://www.raymarine.com/ oppure richiedendo la documentazione specifica a Deck Marine Spa (a Raymarine Company), Via B. Quaranta 57, 20139 Milano, tel. 02 569.59.06 fax 02 539.77.46. e-mail dk@deckmarine.it e info@deckmarine.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina