La vela olimpica giovanile ha fatto oggi il suo esordio nelle acque del lago Jinniu, in Cina, dove in condizioni di vento leggero, una brezza da Nord-Est di 6 nodi, e davanti a circa 2000 persone assiepate - dopo aver pagato regolare biglietto - nelle tribune a ridosso del campo di regata A, i 101 velisti Under 17 impegnati negli Youth Olympic Games hanno disputato le prime regate previste dal programma.
Una giornata positiva per la vela azzurra, presente in Cina con quattro ragazzi, accompagnati dal Tecnico federale e team leader della spedizione Francesco Caricato, e subito protagonista in due delle quattro classi in acqua: buona, infatti, la partenza di Giulia Alagna, che dopo tre prove è sesta nella classifica della tavola a vela Techno 293 femminile, con un decimo, un nono posto e una bella vittoria, ottenuta nella seconda regata del giorno (al comando la francese Pianazza, che precede la cinese Hu e la russa Sekhposyan). E bene anche l’esordio olimpico di Carolina Albano, che nella flotta femminile della deriva Byte CII ha ottenuto un 5-7 di giornata ed è quinta nella graduatoria che ha nella finlandese Dahlberg la leader con due vittorie, seguita dalla Yom (Singapore) e dalla Van Aanholt (Olanda).
Partenza più complicata invece per Ruggero Lo Mauro (Techno 293 M) e Vittorio Gallinaro (Byte CII M), gli altri due giovani azzurri della spedizione olimpica: Lo Mauro è undicesimo (14-8-8 i parziali), mentre Gallinaro è 23mo (18-23). Al comando, nelle rispettive classifiche, l’argentino Saubidet Birkner e il brasiliano Marcondes Correa.
Per domani, sono in programma due prove per le tavole a vela Techno 293 e tre per le derive Byte CII. La conclusione delle regate di questa seconda edizione degli Youth Olympic Games, che si disputano nelle acque del lago Jinniu, bacino che sorge all’interno di un parco nazionale nel Distretto di Liuhe, a 83 chilometri dal Villaggio Olimpico di Nanchino, è prevista per sabato 23.
Ricordiamo che in Italia è possibile seguire i Giochi su Sportitalia (can. 153 del digitale terrestre), che si è assicurata i diritti degli Youth Olympic Games e tutti i giorni, alle 00:30 (e in replica alle 11:00 e alle 16:00) trasmetterà per l'intera durata della manifestazione un magazine di un'ora con gli highlights delle gare e le parole dei protagonisti. Gli YOG potranno anche essere seguiti "live" oppure "on demand" sulle varie piattaforme digitali del CIO: www.olympic.tv, www.youtube.com/olympics e www.olympic.org. Oppure, grazie all'applicazione "Olympic TV" creta ad hoc e in download sia per il sistema IOS che Android, sul proprio smartphone.
-----------
scarica l'App di ItaliaVela al link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"