lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

PALERMO-MONTECARLO

Prime iscrizioni alla Palermo-Montecarlo 2021

prime iscrizioni alla palermo montecarlo 2021
redazione

La flotta della Palermo-Montecarlo 2021 inizia a prendere forma e si arricchisce subito di un nome di assoluto rilievo: tra gli armatori che hanno già confermato l’iscrizione alla XVI edizione della regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda, spiccano infatti Guido e Adalberto Miani, che sabato 21 agosto porteranno in regata l’imponente 100’ (30 metri di lunghezza) Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, con skipper Furio Benussi.

Guido Miani vanta tre vittorie alla Palermo-Montecarlo (una in reale e due in compensato), una regata a cui è particolarmente affezionato e che anche quest’anno lo vedrà partecipare in un ruolo da protagonista, su un veloce e competitivo Maxi Yacht che tra le altre cose si è aggiudicato ben tre edizioni della Barcolana di Trieste. 

“Accogliamo con entusiasmo l’iscrizione di Adalberto e Guido Miani, amici veri della regata e del Circolo della Vela Sicilia, nonché rappresentanti dello Yacht Club de Monaco, con cui abbiamo il piacere di collaborare attivamente proprio in occasione della Palermo-Montecarlo”, dichiara Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, appena rientrato dalla Nuova Zelanda dove ha vissuto in prima persona l’entusiasmante vittoria di Luna Rossa Prada Pirelli nella Prada Cup. “Poterli annoverare tra i partecipanti, con una barca che punterà ad aggiudicarsi la vittoria in tempo reale, è davvero una bella notizia. Ed è senza dubbio anche uno stimolo per gli altri armatori che in queste settimane stanno pianificando il ritorno alle regate: li aspettiamo a Palermo, a metà agosto, per vivere assieme un’edizione della Palermo-Montecarlo che tutti noi appassionati di vela d’altura attendiamo con entusiasmo”.

“Non vediamo l’ora di scendere in acqua, è un momento che aspettiamo tutti con trepidazione”, spiega Guido Miani. “Sarà speciale, perché è tanta la voglia di vela dopo questo 2020 di pausa dalle regate e perché a bordo saremo tre generazioni della nostra famiglia, quindi avremo l’occasione di viverla nel miglior modo possibile”.  

Le iscrizioni alla Palermo-Montecarlo, in proposito, iniziano a pervenire quotidianamente alla segreteria del CVS, impegnata nel definire un programma e un’organizzazione logistica che pur dovendo fare a meno, vista la situazione contingente, degli eventi sociali e di tutte le iniziative collaterali che hanno fatto grande la Palermo-Montecarlo, sarà comunque di alto livello, come nella tradizione del club palermitano. 

“Stiamo lavorando nel pieno rispetto di tutti i protocolli attuali, comunque consapevoli del fatto che ad agosto la situazione in generale dovrebbe essere decisamente migliore”, prosegue Randazzo. “È chiaro che dovremo comunque rinunciare a quella parte del programma che prevede gli eventi a terra, ma in questo momento c’è soprattutto voglia di mare e di regate. E la Palermo-Montecarlo, con la sua magnifica rotta in pieno agosto, è una full immersion di vela che non ha paragoni”.

Con la possibilità, altro punto a favore della regata, di sfruttare la partenza di Palermo per organizzare un soggiorno in Sicilia nelle settimane che precedono il via; oppure di allungare la permanenza in Costa Azzurra, una volta tagliato il traguardo, approfittando del servizio offerto dal Circolo della Vela Sicilia, che metterà a disposizione dei partecipanti una serie di container che, debitamente caricati, saranno spediti dall’organizzazione via terra direttamente a Montecarlo. Un consolidato quanto apprezzato servizio, che eviterà agli equipaggi di dover tornare in Sicilia per recuperare il materiale non imbarcabile a bordo.

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la Palermo-Montecarlo, che partirà alle ore 12 di sabato 21 agosto dal golfo di Mondello, si svilupperà lungo una rotta di circa 500 miglia che prevede il passaggio obbligatorio alle Bocche di Bonifacio, prima di scegliere se lasciarsi la Corsica a destra o a sinistra nella risalita verso l’arrivo fissato davanti al Principato di Monaco. 

In palio, oltre ai premi di classe, il Trofeo Angelo Randazzo per la vittoria overall nel Gruppo più numeroso tra ORC e IRC, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per il primo scafo sul traguardo in tempo reale (con record da battere fissato da Esimit Europa 2 con il tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi).

Per iscriversi, un clic direttamente sul sito dell’evento (www.palermo-montecarlo.it).


22/04/2021 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci