martedí, 15 luglio 2025

PALERMO-MONTECARLO

Partita la Palermo-Montecarlo

partita la palermo montecarlo
redazione

Condizioni eccezionali oggi nel golfo di Mondello per la partenza della Palermo-Montecarlo 2022, la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda. 

Alle ore 12 in punto, spinte da un bel vento tra i 10 e i 12 nodi d’intensità (320° la direzione), rinforzato subito fino a 16 nodi, le 37 barche della flotta hanno tagliato la linea del via posizionata dal Comitato di Regata gestito dal Race Director Alfredo Ricci, pronte a lanciarsi lungo la rotta di circa 500 miglia che separano Palermo da Montecarlo, intermezzate dal “cancello” posizionato all’altezza delle Bocche di Bonifacio. 

Una partenza suggestiva quanto bellissima, emozione allo stato puro sia per i partecipanti che per i numerosi spettatori che hanno assistito, da terra come dal mare, ad uno spettacolo maestoso, marchio di fabbrica della Palermo-Montecarlo. 

Uno show reso ancora più avvincente dalla lotta, iniziata fin da subito, tra le barche che ambiscono alla vittoria del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo di Montecarlo in tempo reale, su tutti il Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro, scafo ufficiale del Circolo della Vela Sicilia, e il Farr 65 austriaco Sisi, rispettivamente primo e secondo al passaggio della boa di disimpegno, seguiti dal francese Solano di Pascal Feryn. 

A proposito di Carbonita, da sottolineare il pensiero che l’equipaggio del Circolo della Vela Sicilia ha voluto dedicare al ricordo di Mainaldo Maneschi, giovane socio del club presieduto da Agostino Randazzo, prematuramente scomparso lo scorso luglio: una bella immagine di Mainaldo, esposta lungo la murata della barca poco prima di iniziare le procedure di partenza, che ha generato in tutti i presenti una raffica di emozioni e di ricordi indelebili. 

Ricordiamo che oltre al Trofeo Tasca d’Almerita, i premi in palio in questa Palermo-Montecarlo sono il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore overall del raggruppamento IRC, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, per il vincitore overall del raggruppamento ORC, il Trofeo Emanuele Bruno, per il miglior equipaggio siciliano, e i classici premi di classe. 

Al momento in cui scriviamo, la flotta - che può essere seguita live attraverso il sistema di tracciamento satellitare YB Tracking, dall’home page del sito www.palermo-montecarlo.it - ha già percorso circa 25 miglia, spinta da un bel vento di maestrale che dovrebbe rinforzare nell’arco della giornata: al comando troviamo Sisi, seguita da Carbonita, Tonnerre de Glen, Lady First 3 e Solano. Al settimo posto lo Swan 42 Spirit of Nerina Lauria, la barca del Circolo Canottieri Roggero di Lauria (skipper Gabriele Bruni).


19/08/2022 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci