venerdí, 31 ottobre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Tutti i vincitori della Palermo Montecarlo

tutti vincitori della palermo montecarlo
redazione

Si è conclusa in grande stile la 19ma edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club della sfida di Luna Rossa Prada Pirelli all’America’s Cup, in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club de Monaco. Con la scadenza del tempo massimo alle 12:00 di oggi, i numeri della regata dicono: 51 iscritti, 45 partenti, 26 barche arrivate regolarmente, 13 ritirati e 3 arrivate oltre il time limit. Gli arrivi del quinto e ultimo giorno, come tradizione della regata, sono spesso i più sentiti. Dopo la mezzanotte è arrivato Scricca, Comet 38 S di Mario Rosso, alle 08:49 è il turno di Quattrogatti aficionados della regata il Comet 45S di Andrea Casini, quindi Pistrice, il Vismara 40 di Carlo Levantino, arrivato alle 11:23! Da segnalare la sportività di Orsa Maggiore, la nave scuola della Marina Militare, che ha tagliato alle 12:23 senza ritirarsi, e quindi resta in classifica con il punteggio pari al numero degli arrivati più 1. Stessa sorte per Miss Lilli, First 34.7 di Gabriele Costantino (13:30) e per Renoir, Grand Soleil 40 di Mario Pellegrini (16:06).

E’ stata una Palermo-Montecarlo a due facce: tanto vento alla partenza, ben distribuito anche sul resto del percorso per le prime 48-40 ore, che ha favorito un ritmo al di sotto del record che resisteva dal 2015, e che è stato battuto dai primi due maxi giunti sul traguardo: Black Jack 100 e Lucky. Poi l’alta pressione di è progressivamente impadronita del Mediterraneo centro-settentrionale, lasciando con poco vento il resto delle barche in regata. Una edizione nel solco della tradizione di quasi venti anni della Palermo-Montecarlo, con tutti i tratti che rendono unica questa regata, dalla lunghezza alla rotta da seguire, agli scenari unici da Mondello alla Costa Smeralda alla Corsica fino alla skyline del Principato di Monaco.

E’ il giorno dei verdetti per la Palermo-Montecarlo 2024, in attesa della serata di premiazione allo Yacht Club de Monaco con inizio alle 19:00. Ecco tutti i vincitori.

Line Honours, primo posto in reale e Trofeo Giuseppe Tasca D’Almerita a Black Jack 100, armatore Remon Vos, che detiene il nuovo record ufficiale della Palermo-Montecarlo stabilito nel 2024 con 44 ore, 34 minuti e 14 secondi.

Il Trofeo Challenge Perpetuo Angelo Randazzo, in ricordo del fondatore della regata ed ex presidente del Circolo della Vela Sicilia, al primo classificato in tempo compensato nella flotta più numerosa, quest’anno la IRC, è lo Swan 42 Be Wild dell’armatore Renzo Grottesi (Circolo Velico Portocivitanova).

Il podio IRC, alle spalle di Be Wild vede al secondo posto Sagola Lauria, Farr 45 di Fornich, Battiston e Sorrentino (CC Roggero di Lauria), al terzo il Neo 430 tedesco Neomind di Sasha Shrieder (VSW Berlin). 

Il podio ORC alle spalle del solito Be Wild vede al secondo posto Selene, Swan 42 del Circolo della Vela Sicilia, skipper Edoardo Bonanno, e al terzo ancora il Neo 430 tedesco Neomind di Sasha Shrieder (VSW Berlin). 

Il primo della classifica “Per Due” (equipaggio di due persone) è il JPK 1080 Colombre, con Massimo Juris e Paolo Cavezzan. La prima imbarcazione Class40 è Tyrolit di Matteo Sericano e Luca Rosetti. Nella categoria Maxi, in tempo compensato il vincitore è Lucky, dell’armatore Byron Erharth (New York Yacht Club).

 

 

 

 

 


25/08/2024 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci