Si è conclusa oggi la Palermo-Montecarlo 2022, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, nata nel 2005 e diventata subito una grande classica della vela offshore in Mediterraneo.
Un’edizione dura, emozionante, ricca di protagonisti e dal sapore decisamente “transalpino”, se è vero che i due trofei principali sono andati a due barche francesi, entrambe con a poppa il guidone della Società Nautique de Marseille: il Mylius 60 Lady First III di Jean-Pierre Dreau (tattico Nicolas Berenger) si è infatti aggiudicato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale, avendo tagliato per primo il traguardo, alle 23:47 di domenica, dopo 2g, 11h e 47m di navigazione.
Il Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian (tattico Noé Delpech, punta di diamante della Squadra Olimpica francese) si è invece aggiudicato il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo per il successo overall nel raggruppamento IRC, arrivato dopo una regata strategicamente perfetta che ha portato l’equipaggio già protagonista nelle scorse edizioni della Palermo-Montecarlo, a chiudere la regata in seconda posizione in tempo reale, risultato davvero notevole per una barca lunga 45’.
“Il nostro equipaggio è stato bravissimo, siamo molto contenti di questa vittoria, anche perché non è stata una regata facile, quindi è un successo che vale ancora di più”, ha dichiarato Dominique Tian. “Mi fa molto piacere poi che i nostri amici di Lady First III abbiano vinto questa Palermo-Montecarlo in tempo reale: siamo amici e compagni di club a Marsiglia, alla Società Nautique, quindi sono davvero contento per loro e gli faccio i complimenti”.
Novità di quest’anno, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia per il primo overall nel raggruppamento ORC è stato vinto dal Sun Fast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che grazie a una prestazione perfetta, si sono imposti sia in assoluto che nella classe X2.
Da segnalare anche la prestazione del Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro (armatore Manolis Kondilis), lo scafo del Circolo della Vela Sicilia terzo sia in tempo reale che nel gruppo IRC, che si è aggiudicato con merito la Coppa challenge Console Emanuele Bruno, di HBF Reforestaction di Kito de Pavant, primo tra i Class 40, e di Elo II, lo scafo con a bordo i giovani dello Yacht Club Italiano capitanati da Mauro Pelaschier, terzi in ORC.
“Anche quest’anno la Palermo-Montecarlo ha regalato agli appassionati tante emozioni e tanti ricordi da condividere. È stata un’edizione difficile, affrontata in condizioni di vento e di mare abbastanza impegnative, ma proprio per questo ancora più esaltante”, ha dichiarato Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, prima dell’attesa premiazione in programma per il tardo pomeriggio di oggi allo Yacht Club de Monaco. “I miei ringraziamenti vanno a tutti regatanti e ai circoli e ai partner che ci affiancano nell’organizzazione: l’appuntamento è per l’anno prossimo, per una Palermo-Montecarlo ancora più bella e sempre più coinvolgente”.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, con il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, il supporto dell’ARS e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate