giovedí, 6 novembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Tutti i vincitori della Palermo-Montecarlo 2022

tutti vincitori della palermo montecarlo 2022
redazione

Si è conclusa oggi la Palermo-Montecarlo 2022, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, nata nel 2005 e diventata subito una grande classica della vela offshore in Mediterraneo. 

Un’edizione dura, emozionante, ricca di protagonisti e dal sapore decisamente “transalpino”, se è vero che i due trofei principali sono andati a due barche francesi, entrambe con a poppa il guidone della Società Nautique de Marseille: il Mylius 60 Lady First III di Jean-Pierre Dreau (tattico Nicolas Berenger) si è infatti aggiudicato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale, avendo tagliato per primo il traguardo, alle 23:47 di domenica, dopo 2g, 11h e 47m di navigazione.  

Il Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian (tattico Noé Delpech, punta di diamante della Squadra Olimpica francese) si è invece aggiudicato il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo per il successo overall nel raggruppamento IRC, arrivato dopo una regata strategicamente perfetta che ha portato l’equipaggio già protagonista nelle scorse edizioni della Palermo-Montecarlo, a chiudere la regata in seconda posizione in tempo reale, risultato davvero notevole per una barca lunga 45’. 

“Il nostro equipaggio è stato bravissimo, siamo molto contenti di questa vittoria, anche perché non è stata una regata facile, quindi è un successo che vale ancora di più”, ha dichiarato Dominique Tian. “Mi fa molto piacere poi che i nostri amici di Lady First III abbiano vinto questa Palermo-Montecarlo in tempo reale: siamo amici e compagni di club a Marsiglia, alla Società Nautique, quindi sono davvero contento per loro e gli faccio i complimenti”. 

Novità di quest’anno, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia per il primo overall nel raggruppamento ORC è stato vinto dal Sun Fast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che grazie a una prestazione perfetta, si sono imposti sia in assoluto che nella classe X2. 

Da segnalare anche la prestazione del Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro (armatore Manolis Kondilis), lo scafo del Circolo della Vela Sicilia terzo sia in tempo reale che nel gruppo IRC, che si è aggiudicato con merito la Coppa challenge Console Emanuele Bruno, di HBF Reforestaction di Kito de Pavant, primo tra i Class 40, e di Elo II, lo scafo con a bordo i giovani dello Yacht Club Italiano capitanati da Mauro Pelaschier, terzi in ORC. 

“Anche quest’anno la Palermo-Montecarlo ha regalato agli appassionati tante emozioni e tanti ricordi da condividere. È stata un’edizione difficile, affrontata in condizioni di vento e di mare abbastanza impegnative, ma proprio per questo ancora più esaltante”, ha dichiarato Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, prima dell’attesa premiazione in programma per il tardo pomeriggio di oggi allo Yacht Club de Monaco. “I miei ringraziamenti vanno a tutti regatanti e ai circoli e ai partner che ci affiancano nell’organizzazione: l’appuntamento è per l’anno prossimo, per una Palermo-Montecarlo ancora più bella e sempre più coinvolgente”.

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, con il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, il supporto dell’ARS e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita.


24/08/2022 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci