martedí, 15 luglio 2025

PALERMO-MONTECARLO

Palermo/Montecarlo: Black Jack, un vincitore per tutte le stagioni

palermo montecarlo black jack un vincitore per tutte le stagioni
Roberto Imbastaro

Che si chiami Alfa Romeo II, Esimit Europa II o, attualmente, Black Jack, è sempre lei a vincere ogni regata in ogni parte del mondo da quasi 20 anni. Commissionata nel 2005 da Neville Crichton, era la seconda delle tre imbarcazioni ispirate alla nostra mitica Alfa, per la quale Crichton era concessionario in Nuova Zelanda. E dopo quasi vent'anni non c'è ancora di meglio. Quindi, pur rendendo onore al merito della barca e dell'equipaggio, i nuovi progetti scarseggiano e l'altura vive sempre più delle performance delle vecchio glorie. Il che non è sempre un male, perché dovendo scegliere tra la velocità dei foil e la splendida lentezza della navigazione classica, quasi tutti i marinai sceglierebbero quest'ultima. Onore, quindi, al vincitore, il 100 piedi Black Jack, dell’armatore australiano Peter Hamburg, skipper Mark Bradford, timoniere Joao Signorini, tattico Brad Butterworth, che ha tagliato il traguardo di Monaco alle 19:53:06, con una splendida luce prima del tramonto, conquistando la Line Honours e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita.

Il maxi di 31 metri ha completato il percorso dal Golfo di Mondello al Principato di Monaco con il tempo di 55 ore, 3 minuti e 6 secondi, circa 8 ore in più del record della corsa che resta imbattuto dal 2015, quando a stabilirlo fu la stessa barca (ovvio), con il nome di Esimit Europa 2. Singolare che in banchina a complimentarsi con il vincitore ci fosse anche Igor Simcic, il precedente armatore dello yacht.

Dopo aver stappato una bottiglia di champagne con il tradizionale colpo di sciabola e aver festeggiato con tutto l’equipaggio, l’armatore Peter Hamburg ha commentato la regata: “E’ stata una corsa lunga e molto bella, la barca si è comportata benissimo, il vento leggero è la sua condizione ideale. Siamo partiti bene a Palermo e ci siamo allungati. Peccato solo per essere rimasti parcheggiati nella seconda notte senza vento dopo le Bocche di Bonifacio, ma siamo riusciti ad agganciare prima possibile l’arrivo del vento favorevole. 

Era la mia prima Palermo-Montecarlo. Il momento più bello? Quando abbiamo tagliato la linea, è quello il momento, l’obiettivo di tutto il lavoro durante la gara. Al record non abbiamo veramente, non ci sono state le condizioni per farlo. Sarebbe stato bello batterlo, sarà per la prossima volta.”

Il tattico neozelandese Brad Butterworth, subito dopo, ha detto: “Siamo contenti, per noi e per la barca. Non abbiamo fatto errori importanti. Un po’ di disappunto perché siamo rimasti fermi parecchie ore nella seconda notte, ma siamo anche stati bravi a gestire i diversi momenti della regata. Quanto alle scelte fatte, sono contento della partenza, perché non è mai facile con tante barche e si rischia sempre qualcosa. Abbiamo quindi indovinato l’approccio alla Sardegna, dove molti hanno sofferto. Infine oggi abbiamo avuto un giorno perfetto, siamo sempre stati in fase col vento che è arrivato.

E’ la mia quinta Palermo-Montecarlo, credo sia un percorso straordinario con scenari indimenticabili. Mi piace partire da Palermo, perché amo la Sicilia, poi il percorso tocca alcuni dei posti più belli del Mediterraneo.”

 


25/08/2023 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci