sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Pricesa Sofia: gli Azzurri si battono bene

pricesa sofia gli azzurri si battono bene
Roberto Imbastaro

Il Trofeo Princesa Sofia Iberostar entra nel vivo, con la terza giornata di scena nelle acque della baia di Palma di Maiorca e una brezza da Sud Ovest tra 6 e 10 nodi d’intensità, sufficiente per disputare tutte le prove in programma per le dieci flotte delle Classi Olimpiche. Molto bene anche oggi gli azzurri, seguiti in loco dal Direttore Tecnico Michele Marchesini e da uno staff di Tecnici federali di supporto sia ai 25 atleti convocati dalla FIV, che a tutti gli altri velisti italiani presenti alle Baleari.

Quando siamo ormai a metà evento, le classifiche sono tinte di azzurro in sette classi, grazie a un gruppo di velisti dall’età media molto bassa. È il caso di Marta Maggetti, tesserata per le Fiamme Gialle, che continua a macinare risultati nell’ambito della Tavola RS:X e chiude la giornata con altri due top ten (7-4), che le consentono di occupare la quarta posizione della classifica, con Veronica Fanciulli (Aeronautica Militare) decima. “Sono contento, perché quello che ho visto al CICO di Ostia si sta ripetendo a Palma: sia Maggetti che Fanciulli sono molto preparate, hanno fatto da sparring a Tartaglini prima di Rio, non hanno mai mollato e il lavoro sta pagando”, ha dichiarato il Tecnico Adriano Stella. “Il team italiano RS:X femminile è compatto e la crescita generale. In questo contesto aspettiamo il rientro internazionale di Tartaglini: quando avverrà, avrò a disposizione un team forte e la stessa Flavia trarrà beneficio da questa situazione”.

Nell’RS:X maschile Mattia Camboni e Daniele Benedetti, tesserati per le Fiamme Azzurre e le Fiamme Gialle, restano nelle parti alte della lunga classifica (95 atleti): Camboni è quinto (oggi 13-5), a 13 punti dal leader, Benedetti è 21mo (oggi 9-25), mentre sorprendono le prestazioni dei giovani Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia) e Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), in 27ma e 31ma posizione, con un quarto e un sesto di giornata. “Ad oggi il bilancio è buono: oltre a Camboni, che sta svolgendo una buona regata, sono da segnalare le prestazioni dei giovani Evangelisti, Ciabatti e Cangemi, alla loro prima Gold fleet, con anche qualche acuto interessante”, spiega il Tecnico Riccardo Belli dell’Isca. “Peccato solo per Benedetti, che oltre che con gli avversari, sta combattendo con un’influenza che non gli permette di esprimersi al 100 per cento”.

Molto bene oggi anche i due equipaggi azzurri del Doppio 470 maschile, che a fine giornata occupano la nona (Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò della Marina Militare) e la 12ma posizione (Matteo Capurro e Matteo Puppo dello YC Italiano) dopo un totale di sei prove: una giornata da incorniciare per Ferrari-Calabrò, che vincono la prima regata e sono quarti nella successiva, ma Capurro-Puppo non sono da meno e dopo il 20mo della prima prova, reagiscono con un terzo nella seconda.

In top ten anche il 470 femminile di Elena Berta e Sveva Carraro (CC Aniene-Aeronautica Militare), none con un 13-5 ottenuto oggi, e il Nacra 17 di Ruggero Tita e Caterina Banti (Fiamme Gialle-CC Aniene), anche loro noni con tre punti di vantaggio su Erica Ratti e Francesco Porro (CV3V-CC Aniene) e con i giovani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma-CV Ventotene) 14mi; nel Singolo Finn Alessio Spadoni (CC Aniene) è invece 17mo e l’altro azzurro in regata, Enrico Voltolini (Fiamme Gialle), è costretto al ritiro dalla competizione a causa di una distorsione alla caviglia che ne aveva già condizionato le prestazioni dei primi due giorni.

Se nel Doppio acrobatico 49er Uberto Crivelli Visconti e Umberto Molineris (CC Aniene) continuano la loro rimonta e dopo le prime tre prove di finale sono 12mi in classifica (11-10-7 lo score odierno), nella flotta femminile degli FX Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) perdono qualche posizione, ma dopo un totale di nove regate restano comunque tra le migliori, al nono posto.

Prime regate di finale anche per i Singoli Laser Standard (uomini) e Laser Radial (donne), e acuto del Campione Italiano in carica Francesco Marrai (Fiamme Gialle), che dopo aver chiuso la prima prova del giorno della Gold al 25mo posto, chiude la seconda con una bella vittoria che gli garantisce la seconda piazza della classifica, a 7 punti dalla vetta. Da sottolineare la prestazione dei giovani Marco Benini (CC Aniene), 26mo con un 8-12 di giornata, Nicolò Villa (CV Tivano), 32mo, e Zeno Gregorin (SV Oscar Cosulich), 42mo e quinto nella seconda regata. “I ragazzi si stanno comportando bene, anche perché sono molto giovani”, sono le parole del Tecnico Alp Alpagut. “Nella seconda prova è arrivata una bella vittoria di Marrai, ma voglio sottolineare anche le prestazioni degli altri, che pur mancando ancora di esperienza, si stanno districando bene in una flotta sempre molto competitiva”.

Nel Radial, infine, le cinque protagoniste del recente Campionato Italiano Classi Olimpiche di Ostia continuano a battagliare in Gold Fleet anche a Palma e dopo le due prove di oggi Carolina Albano (CV Muggia) è 16ma, Valentina Balbi (YC Italiano) 19ma, Francesca Clapcich (Aeronautica Militare) 22ma, l’Olimpionica di Rio Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) 25ma e la Campionessa Italiana Joyce Floridia (Fiamme Gialle) 36ma.

ph. J. Renedo

Le classifiche complete, con la posizione di tutti gli italiani in regata a Palma di Maiorca, al link www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall



29/03/2017 22:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci