Grande spettacolo ieri a Portofino per il secondo giorno di regate del Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri I.R., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I. e 5.50 S.I. interamente costruiti in legno.
Le condizioni meteo ideali, con cielo soleggiato e scirocco regolare tra i 7 e gli 8 nodi hanno permesso di disputare due prove.
La prima regata ha preso il via alle 11 e 30, la seconda alle 13 e 30: come da programma i J Class e i 12 Metri I.R. si sono affrontati su un percorso a bastone, mentre i 5.50, i 6 Metri S.I. e gli 8 Metri S.I. hanno regatato su un percorso a triangolo.
Dopo le quattro prove, due disputatesi l’altro ieri e due ieri, Cambria guida la classifica dei J Class, Kookaburra III è prima tra i 12 Metri I.R, Miranda III tra gli 8 Metri S.I, Valentina tra i 6 Metri S.I, Carabella tra i 5.50.
Intanto un’altra regina del mare si è aggiunta alla flotta del Portofino Rolex Trophy: si tratta di Astra, il J Class di 37 metri costruito nel 1928 per Sir A. Mortimer Singer. Astra ha una costruzione composita con fasciame in mogano dell’Honduras da 5 cm. e ordinate in acciaio (la coperta originale era in pino giallo). Regatò con il numero velico K2; K1 era quello assegnato a Britannia, lo yacht di re Giorgio V. Dopo la morte di Singer, Astra fu acquistata da Sir Howard Frank e in seguito da Hugh F. Paul. Nel 1952 venne acquistata da Andrea Matarazzo che la trasferì a Napoli. Nel 1973, venne trasformata in ketch.
Nel 1982 venne ritrovata in un capannone da Giancarlo Bussei, genero di Giovanni Nasi, che la sottopose ad un accurato restauro. Dal 1993 è dell’attuale armatore italiano.
L’arrivo di Astra ha ulteriormente arricchito di fascino la banchina del porticciolo di Portofino, dove sono ormeggiate 23 storiche imbarcazioni che attirano ogni giorno un grande numero di appassionati e curiosi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati