Sta entrando nel vivo la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex. Nonostante una giornata di regate molto combattute, non c'è nessuna novità al comando delle classifiche overall; sempre in testa, nelle rispettive divisioni, Bronenosec di Vladimir Liubomirov (Maxi), Magical Mystery Tour di Edward Leask (Grand Prix), Ondine di Marco Gerbaudo (Classic) e TalJ di Vittorio Riuggiero (Swan45). La manifestazione, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45, è in scena a Porto Cervo fino a domenica 16 settembre.
Il maestrale sostenuto di questa mattina ha costretto gli equipaggi ad una lunga attesa; solo dopo aver rilevato un assestamento intorno ai 12/14 nodi, il Comitato di Regata ha concesso loro di spiegare le vele verso l'Isola dei Monaci. Da lì la flotta ha virato in direzione della Secca di Tre Monti e poi, attraversando lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, è arrivata a Mortoriotto, linea di traguardo per le divisioni Grand Prix, Classic e Swan 45. Solo i Maxi hanno proseguito, lasciandosi a dritta l'Isola di Mortorio e quella di Soffi, dopodiché sono tornati verso il Golfo del Pevero, completando un percorso di circa 30 miglia.
Si conferma anche oggi leader della categoria Maxi lo Swan 60 Bronenosec, che con un quinto posto in tempo corretto si mantiene davanti a Berenice Bis, lo Swan 80-101 di Marco Rodolfi. Al terzo posto della classifica overall una new entry, lo Swan 112 Highland Breeze che vanta a bordo velisti del calibro di Bouwe Bekking e Dee Smith. Dopo un pesante diciassettesimo posto nella prima prova, il gigante della flotta ha registrato due vittorie e un secondo posto che gli hanno fruttato una risalita in classifica. A pari punti anche il 62 piedi Constanter e lo Swan 601 Stark Raving Mad, che siedono in quarta e quinta posizione.
Lo Swan 42 Magical Mystery Tour tiene salda la flotta dei Grand Prix tallonato da Natalia che occupa la seconda posizione della classifica overall con un punto in meno. A seguire lo Swan 56 di Amanda Hartley, Clem, davanti solo per mezzo punto a Merel Four, lo Swan 53 che oggi ha ottenuto il miglior piazzamento di giornata.
Tra la flotta Classic, ottima prestazione di Shirlaf, lo Swan 65 di Giuseppe Puttini, che con la vittoria di oggi si porta sul secondo gradino della classifica overall dietro solo al 53 piedi Ondine. In terza posizione lo Swan 43 di Enrico Scopesi che ha perso terreno avendo chiuso oggi in sesta posizione.
Non molla la presa il team di TalJ che continua a guidare la flotta dei performanti Swan 45 davanti ad Earlybird di Nagel e Brandis. Quest'ultimo, che oggi ha tagliato il traguardo per primo, accorcia le distanze nella classifica overall portandosi in seconda posizione davanti a Swanted di Stefano Piccolo.
Vittorio Ruggiero, armatore di TalJ, commenta la prestazione odierna: "Quella di oggi è stata una regata molto combattuta, con tanti cambi di posizione in testa alla flotta. Siamo arrivati anche ad essere primi vicino al traguardo, ma un cambio di genoa lento ci ha lasciato terzi. Comunque è stata una bellissima giornata in mare, con vento fino a trenta nodi."
Domani è previsto un giorno di riposo per gli equipaggi in vista di una long race, fissata per sabato, che impegnerà tutte le divisioni.
Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall
MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3/R4 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1/3/4/5=13
2.Berenice Bis (ITA) - Marco Rodolfi - 9/1/2/7=19
3.Highland Breeze (NED) - Ben Kolff - 17/2/1/1=21
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2/1/2=5
2.Natalia (RUS) - KDF Energy Srl - 1/2/3=6
3. Clem (ESP) - Amanda Hartley - 5,5/3/5=13,5
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1/1/3=5
2.Shirlaf (ITA) - Giuseppe Puttini - 6/2/1=9
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3/3/12=12
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti