venerdí, 7 novembre 2025

SWAN

Porto Cervo: terzo giorno alla Rolex Swan Cup

porto cervo terzo giorno alla rolex swan cup
redazione

Sta entrando nel vivo la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex. Nonostante una giornata di regate molto combattute, non c'è nessuna novità al comando delle classifiche overall; sempre in testa, nelle rispettive divisioni, Bronenosec di Vladimir Liubomirov (Maxi), Magical Mystery Tour di Edward Leask (Grand Prix), Ondine di Marco Gerbaudo (Classic) e TalJ di Vittorio Riuggiero (Swan45). La manifestazione, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45, è in scena a Porto Cervo fino a domenica 16 settembre.
Il maestrale sostenuto di questa mattina ha costretto gli equipaggi ad una lunga attesa; solo dopo aver rilevato un assestamento intorno ai 12/14 nodi, il Comitato di Regata ha concesso loro di spiegare le vele verso l'Isola dei Monaci. Da lì la flotta ha virato in direzione della Secca di Tre Monti  e poi, attraversando lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, è arrivata a Mortoriotto, linea di traguardo per le divisioni Grand Prix, Classic e Swan 45. Solo i Maxi  hanno proseguito, lasciandosi a dritta l'Isola di Mortorio e quella di Soffi, dopodiché sono tornati verso il Golfo del Pevero, completando un percorso di circa 30 miglia.
Si conferma anche oggi leader della categoria Maxi lo Swan 60 Bronenosec, che con un quinto posto in tempo corretto si mantiene davanti a Berenice Bis, lo Swan 80-101 di Marco Rodolfi. Al terzo posto della classifica overall una new entry, lo Swan 112 Highland Breeze che vanta a bordo velisti del calibro di Bouwe Bekking e Dee Smith. Dopo un pesante diciassettesimo posto nella prima prova, il gigante della flotta ha registrato due vittorie e un secondo posto che gli hanno fruttato una risalita in classifica. A pari punti anche il 62 piedi Constanter e lo Swan 601 Stark Raving Mad, che siedono in quarta e quinta posizione.
Lo Swan 42 Magical Mystery Tour tiene salda la flotta dei Grand Prix tallonato da Natalia che occupa la seconda posizione della classifica overall con un punto in meno. A seguire lo Swan 56 di Amanda Hartley, Clem, davanti solo per mezzo punto a Merel Four, lo Swan 53 che oggi ha ottenuto il miglior piazzamento di giornata.
Tra la flotta Classic, ottima prestazione di Shirlaf, lo Swan 65 di Giuseppe Puttini, che con la vittoria di oggi si porta sul secondo gradino della classifica overall dietro solo al 53 piedi Ondine. In terza posizione lo Swan 43 di Enrico Scopesi che ha perso terreno avendo chiuso oggi in sesta posizione.
Non molla la presa il team di TalJ che continua a guidare la flotta dei performanti Swan 45 davanti ad Earlybird di Nagel e Brandis. Quest'ultimo, che oggi ha tagliato il traguardo per primo, accorcia le distanze nella classifica overall portandosi in seconda posizione davanti a Swanted di Stefano Piccolo.
Vittorio Ruggiero, armatore di TalJ, commenta la prestazione odierna: "Quella di oggi è stata una regata molto combattuta, con tanti cambi di posizione in testa alla flotta. Siamo arrivati anche ad essere primi vicino al traguardo, ma un cambio di genoa lento ci ha lasciato terzi. Comunque è stata una bellissima giornata in mare, con vento fino a trenta nodi."
  Domani è previsto un giorno di riposo per gli equipaggi in vista di una long race, fissata per sabato, che impegnerà tutte le divisioni.

Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall

MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3/R4 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1/3/4/5=13
2.Berenice Bis (ITA) - Marco Rodolfi - 9/1/2/7=19
3.Highland Breeze (NED) - Ben Kolff - 17/2/1/1=21
 
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2/1/2=5
2.Natalia (RUS) -  KDF Energy Srl - 1/2/3=6
3. Clem (ESP) - Amanda Hartley - 5,5/3/5=13,5
 
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1/1/3=5
2.Shirlaf (ITA) - Giuseppe Puttini - 6/2/1=9
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3/3/12=12


13/09/2012 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci