giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Porto Cervo: terzo giorno alla Rolex Swan Cup

porto cervo terzo giorno alla rolex swan cup
redazione

Sta entrando nel vivo la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex. Nonostante una giornata di regate molto combattute, non c'è nessuna novità al comando delle classifiche overall; sempre in testa, nelle rispettive divisioni, Bronenosec di Vladimir Liubomirov (Maxi), Magical Mystery Tour di Edward Leask (Grand Prix), Ondine di Marco Gerbaudo (Classic) e TalJ di Vittorio Riuggiero (Swan45). La manifestazione, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45, è in scena a Porto Cervo fino a domenica 16 settembre.
Il maestrale sostenuto di questa mattina ha costretto gli equipaggi ad una lunga attesa; solo dopo aver rilevato un assestamento intorno ai 12/14 nodi, il Comitato di Regata ha concesso loro di spiegare le vele verso l'Isola dei Monaci. Da lì la flotta ha virato in direzione della Secca di Tre Monti  e poi, attraversando lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, è arrivata a Mortoriotto, linea di traguardo per le divisioni Grand Prix, Classic e Swan 45. Solo i Maxi  hanno proseguito, lasciandosi a dritta l'Isola di Mortorio e quella di Soffi, dopodiché sono tornati verso il Golfo del Pevero, completando un percorso di circa 30 miglia.
Si conferma anche oggi leader della categoria Maxi lo Swan 60 Bronenosec, che con un quinto posto in tempo corretto si mantiene davanti a Berenice Bis, lo Swan 80-101 di Marco Rodolfi. Al terzo posto della classifica overall una new entry, lo Swan 112 Highland Breeze che vanta a bordo velisti del calibro di Bouwe Bekking e Dee Smith. Dopo un pesante diciassettesimo posto nella prima prova, il gigante della flotta ha registrato due vittorie e un secondo posto che gli hanno fruttato una risalita in classifica. A pari punti anche il 62 piedi Constanter e lo Swan 601 Stark Raving Mad, che siedono in quarta e quinta posizione.
Lo Swan 42 Magical Mystery Tour tiene salda la flotta dei Grand Prix tallonato da Natalia che occupa la seconda posizione della classifica overall con un punto in meno. A seguire lo Swan 56 di Amanda Hartley, Clem, davanti solo per mezzo punto a Merel Four, lo Swan 53 che oggi ha ottenuto il miglior piazzamento di giornata.
Tra la flotta Classic, ottima prestazione di Shirlaf, lo Swan 65 di Giuseppe Puttini, che con la vittoria di oggi si porta sul secondo gradino della classifica overall dietro solo al 53 piedi Ondine. In terza posizione lo Swan 43 di Enrico Scopesi che ha perso terreno avendo chiuso oggi in sesta posizione.
Non molla la presa il team di TalJ che continua a guidare la flotta dei performanti Swan 45 davanti ad Earlybird di Nagel e Brandis. Quest'ultimo, che oggi ha tagliato il traguardo per primo, accorcia le distanze nella classifica overall portandosi in seconda posizione davanti a Swanted di Stefano Piccolo.
Vittorio Ruggiero, armatore di TalJ, commenta la prestazione odierna: "Quella di oggi è stata una regata molto combattuta, con tanti cambi di posizione in testa alla flotta. Siamo arrivati anche ad essere primi vicino al traguardo, ma un cambio di genoa lento ci ha lasciato terzi. Comunque è stata una bellissima giornata in mare, con vento fino a trenta nodi."
  Domani è previsto un giorno di riposo per gli equipaggi in vista di una long race, fissata per sabato, che impegnerà tutte le divisioni.

Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall

MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3/R4 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1/3/4/5=13
2.Berenice Bis (ITA) - Marco Rodolfi - 9/1/2/7=19
3.Highland Breeze (NED) - Ben Kolff - 17/2/1/1=21
 
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2/1/2=5
2.Natalia (RUS) -  KDF Energy Srl - 1/2/3=6
3. Clem (ESP) - Amanda Hartley - 5,5/3/5=13,5
 
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1/1/3=5
2.Shirlaf (ITA) - Giuseppe Puttini - 6/2/1=9
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3/3/12=12


13/09/2012 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci