Sta entrando nel vivo la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex. Nonostante una giornata di regate molto combattute, non c'è nessuna novità al comando delle classifiche overall; sempre in testa, nelle rispettive divisioni, Bronenosec di Vladimir Liubomirov (Maxi), Magical Mystery Tour di Edward Leask (Grand Prix), Ondine di Marco Gerbaudo (Classic) e TalJ di Vittorio Riuggiero (Swan45). La manifestazione, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45, è in scena a Porto Cervo fino a domenica 16 settembre.
Il maestrale sostenuto di questa mattina ha costretto gli equipaggi ad una lunga attesa; solo dopo aver rilevato un assestamento intorno ai 12/14 nodi, il Comitato di Regata ha concesso loro di spiegare le vele verso l'Isola dei Monaci. Da lì la flotta ha virato in direzione della Secca di Tre Monti e poi, attraversando lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, è arrivata a Mortoriotto, linea di traguardo per le divisioni Grand Prix, Classic e Swan 45. Solo i Maxi hanno proseguito, lasciandosi a dritta l'Isola di Mortorio e quella di Soffi, dopodiché sono tornati verso il Golfo del Pevero, completando un percorso di circa 30 miglia.
Si conferma anche oggi leader della categoria Maxi lo Swan 60 Bronenosec, che con un quinto posto in tempo corretto si mantiene davanti a Berenice Bis, lo Swan 80-101 di Marco Rodolfi. Al terzo posto della classifica overall una new entry, lo Swan 112 Highland Breeze che vanta a bordo velisti del calibro di Bouwe Bekking e Dee Smith. Dopo un pesante diciassettesimo posto nella prima prova, il gigante della flotta ha registrato due vittorie e un secondo posto che gli hanno fruttato una risalita in classifica. A pari punti anche il 62 piedi Constanter e lo Swan 601 Stark Raving Mad, che siedono in quarta e quinta posizione.
Lo Swan 42 Magical Mystery Tour tiene salda la flotta dei Grand Prix tallonato da Natalia che occupa la seconda posizione della classifica overall con un punto in meno. A seguire lo Swan 56 di Amanda Hartley, Clem, davanti solo per mezzo punto a Merel Four, lo Swan 53 che oggi ha ottenuto il miglior piazzamento di giornata.
Tra la flotta Classic, ottima prestazione di Shirlaf, lo Swan 65 di Giuseppe Puttini, che con la vittoria di oggi si porta sul secondo gradino della classifica overall dietro solo al 53 piedi Ondine. In terza posizione lo Swan 43 di Enrico Scopesi che ha perso terreno avendo chiuso oggi in sesta posizione.
Non molla la presa il team di TalJ che continua a guidare la flotta dei performanti Swan 45 davanti ad Earlybird di Nagel e Brandis. Quest'ultimo, che oggi ha tagliato il traguardo per primo, accorcia le distanze nella classifica overall portandosi in seconda posizione davanti a Swanted di Stefano Piccolo.
Vittorio Ruggiero, armatore di TalJ, commenta la prestazione odierna: "Quella di oggi è stata una regata molto combattuta, con tanti cambi di posizione in testa alla flotta. Siamo arrivati anche ad essere primi vicino al traguardo, ma un cambio di genoa lento ci ha lasciato terzi. Comunque è stata una bellissima giornata in mare, con vento fino a trenta nodi."
Domani è previsto un giorno di riposo per gli equipaggi in vista di una long race, fissata per sabato, che impegnerà tutte le divisioni.
Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall
MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3/R4 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1/3/4/5=13
2.Berenice Bis (ITA) - Marco Rodolfi - 9/1/2/7=19
3.Highland Breeze (NED) - Ben Kolff - 17/2/1/1=21
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2/1/2=5
2.Natalia (RUS) - KDF Energy Srl - 1/2/3=6
3. Clem (ESP) - Amanda Hartley - 5,5/3/5=13,5
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1/1/3=5
2.Shirlaf (ITA) - Giuseppe Puttini - 6/2/1=9
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3/3/12=12
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra