Ultimi preparativi in corso per la Rolex Swan Cup, la manifestazione biennale tanto attesa dagli armatori delle imbarcazioni del cantiere Nautor's Swan, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45. Organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Rolex, l'evento raduna una flotta di 65 imbarcazioni in rappresentanza di 12 nazioni (AUT, BEL, CAY, DEN, ESP, GBR, GER, ITA, NED, ROU, RUS, USA) che si daranno battaglia nelle acque cristalline dell'Arcipelago di La Maddalena da domani, martedì 11, a domenica 16 settembre.
La ben nutrita flotta, che presenta anche gli ultimi modelli varati dal cantiere finlandese, è suddivisa in quattro categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi Class che comprende tutti gli Swan di lunghezza superiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Grand-Prix Class che raduna gli Swan di lunghezza inferiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Classic Class che include i modelli progettati da Sparkman & Stephens e infine la Classe dei monotipi Swan 45.
La flotta rappresenta tutta la gamma del cantiere Nautor's Swan, dagli ultimi nati come gli Swan 60 Bronenosec di Vladimir Liubomirov e Swing, con a bordo Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere, ai classici come Magia II di Enrico Scopesi varato nel 1971 e alle imbarcazioni competitive one-design della Classe Swan 45.
Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 14. Giorno per giorno il Comitato di Regata valuterà se far disputare regate costiere o a bastone alle classi Maxi e Grand-Prix; i Classic saranno impegnati in regate costiere mentre gli Swan 45 faranno regate a bastone con l'unica eccezione di una Long Race prevista per tutte le divisioni per giovedì 13. Quest'ultima potrebbe portare la flotta fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.
Si preannuncia una settimana di puro spettacolo, grazie al numero e alla varietà delle imbarcazioni, nonché alla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza alla manifestazione. Tra i tanti nomi, Tony Rey, tattico in diverse edizioni di Coppa America, è a bordo dello Swan 601 Stark Raving Mad mentre Freddy Loof, oro olimpico a Londra 2012 nella Classe Star, regata sullo Swan 60 Swing. Berenice Bis, Swan 80, si affida all'esperienza di Tiziano Nava, tattico di Azzurra in Coppa America; lo Swan 56 Clem vanta Jordi Calafat, oro olimpico nel 1992 a Barcellona. Ancora, Paolo Cian, campione mondiale di Match Racing, è a bordo dello Swan 65 Shirlaf; Juan Meseguer, veterano di Coppa America e di Volvo Ocean Race, partecipa su Alzira Moraira, Swan 75; presenti sullo Swan 112 Highland Breeze professionisti come Bouwe Bekking e Dee Smith.
Alcuni tra gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS non prenderanno parte alla competizione vera e propria ma hanno voluto partecipare al raduno del loro cantiere nella spettacolare cornice che è la Costa Smeralda. Ci sono dunque elementi in abbondanza per aspettarsi una settimana ricca di emozioni sportive, ma anche di appuntamenti sociali, a partire dal Welcome Cocktail di stasera alla Clubhouse dello YCCS. Durante la settimana Rolex organizza due serate esclusive: la cena di venerdì al Club riservata agli armatori e il party di sabato per equipaggi ed ospiti che si terrà al Colonna Resort.
Il primo appuntamento in mare è fissato per domani alle ore 11.30 con previsioni di scirocco intorno agli 8/10 nodi.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra