Ultimi preparativi in corso per la Rolex Swan Cup, la manifestazione biennale tanto attesa dagli armatori delle imbarcazioni del cantiere Nautor's Swan, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45. Organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Rolex, l'evento raduna una flotta di 65 imbarcazioni in rappresentanza di 12 nazioni (AUT, BEL, CAY, DEN, ESP, GBR, GER, ITA, NED, ROU, RUS, USA) che si daranno battaglia nelle acque cristalline dell'Arcipelago di La Maddalena da domani, martedì 11, a domenica 16 settembre.
La ben nutrita flotta, che presenta anche gli ultimi modelli varati dal cantiere finlandese, è suddivisa in quattro categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi Class che comprende tutti gli Swan di lunghezza superiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Grand-Prix Class che raduna gli Swan di lunghezza inferiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Classic Class che include i modelli progettati da Sparkman & Stephens e infine la Classe dei monotipi Swan 45.
La flotta rappresenta tutta la gamma del cantiere Nautor's Swan, dagli ultimi nati come gli Swan 60 Bronenosec di Vladimir Liubomirov e Swing, con a bordo Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere, ai classici come Magia II di Enrico Scopesi varato nel 1971 e alle imbarcazioni competitive one-design della Classe Swan 45.
Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 14. Giorno per giorno il Comitato di Regata valuterà se far disputare regate costiere o a bastone alle classi Maxi e Grand-Prix; i Classic saranno impegnati in regate costiere mentre gli Swan 45 faranno regate a bastone con l'unica eccezione di una Long Race prevista per tutte le divisioni per giovedì 13. Quest'ultima potrebbe portare la flotta fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.
Si preannuncia una settimana di puro spettacolo, grazie al numero e alla varietà delle imbarcazioni, nonché alla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza alla manifestazione. Tra i tanti nomi, Tony Rey, tattico in diverse edizioni di Coppa America, è a bordo dello Swan 601 Stark Raving Mad mentre Freddy Loof, oro olimpico a Londra 2012 nella Classe Star, regata sullo Swan 60 Swing. Berenice Bis, Swan 80, si affida all'esperienza di Tiziano Nava, tattico di Azzurra in Coppa America; lo Swan 56 Clem vanta Jordi Calafat, oro olimpico nel 1992 a Barcellona. Ancora, Paolo Cian, campione mondiale di Match Racing, è a bordo dello Swan 65 Shirlaf; Juan Meseguer, veterano di Coppa America e di Volvo Ocean Race, partecipa su Alzira Moraira, Swan 75; presenti sullo Swan 112 Highland Breeze professionisti come Bouwe Bekking e Dee Smith.
Alcuni tra gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS non prenderanno parte alla competizione vera e propria ma hanno voluto partecipare al raduno del loro cantiere nella spettacolare cornice che è la Costa Smeralda. Ci sono dunque elementi in abbondanza per aspettarsi una settimana ricca di emozioni sportive, ma anche di appuntamenti sociali, a partire dal Welcome Cocktail di stasera alla Clubhouse dello YCCS. Durante la settimana Rolex organizza due serate esclusive: la cena di venerdì al Club riservata agli armatori e il party di sabato per equipaggi ed ospiti che si terrà al Colonna Resort.
Il primo appuntamento in mare è fissato per domani alle ore 11.30 con previsioni di scirocco intorno agli 8/10 nodi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero