giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Porto Cervo: parte domani la Rolex Swan Cup

porto cervo parte domani la rolex swan cup
redazione

Ultimi preparativi in corso per la Rolex Swan Cup, la manifestazione biennale tanto attesa dagli armatori delle imbarcazioni del cantiere Nautor's Swan, che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45. Organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Rolex, l'evento raduna una flotta di 65 imbarcazioni in rappresentanza di 12 nazioni (AUT, BEL, CAY, DEN, ESP, GBR, GER, ITA, NED, ROU, RUS, USA) che si daranno battaglia nelle acque cristalline dell'Arcipelago di La Maddalena da domani, martedì 11, a domenica 16 settembre.

 

La ben nutrita flotta, che presenta anche gli ultimi modelli varati dal cantiere finlandese, è suddivisa in quattro categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi Class che comprende tutti gli Swan di lunghezza superiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Grand-Prix Class che raduna gli Swan di lunghezza inferiore ai 60 piedi (18,29 metri); Swan Classic Class che include i modelli progettati da Sparkman & Stephens e infine la Classe dei monotipi Swan 45.

 

La flotta rappresenta tutta la gamma del cantiere Nautor's Swan, dagli ultimi nati come gli Swan 60 Bronenosec di Vladimir Liubomirov e Swing, con a bordo Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere, ai classici come Magia II di Enrico Scopesi varato nel 1971 e alle imbarcazioni competitive one-design della Classe Swan 45.

 

Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 14. Giorno per giorno il Comitato di Regata valuterà se far disputare regate costiere o a bastone alle classi Maxi e Grand-Prix; i Classic saranno impegnati in regate costiere mentre gli Swan 45 faranno regate a bastone con l'unica eccezione di una Long Race prevista per tutte le divisioni per giovedì 13. Quest'ultima potrebbe portare la flotta fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.

 

Si preannuncia una settimana di puro spettacolo, grazie al numero e alla varietà delle imbarcazioni, nonché alla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza alla manifestazione. Tra i tanti nomi, Tony Rey, tattico in diverse edizioni di Coppa America, è a bordo dello Swan 601 Stark Raving Mad mentre Freddy Loof, oro olimpico a Londra 2012 nella Classe Star, regata sullo Swan 60 Swing.  Berenice Bis, Swan 80, si affida all'esperienza di Tiziano Nava, tattico di Azzurra in Coppa America; lo Swan 56 Clem vanta Jordi Calafat, oro olimpico nel 1992 a Barcellona. Ancora, Paolo Cian, campione mondiale di Match Racing, è a bordo dello Swan 65 Shirlaf; Juan Meseguer, veterano di Coppa America e di Volvo Ocean Race, partecipa su Alzira Moraira, Swan 75; presenti sullo Swan 112 Highland Breeze professionisti come Bouwe Bekking e Dee Smith.

 

Alcuni tra gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS non prenderanno parte alla competizione vera e propria ma hanno voluto partecipare al raduno del loro cantiere nella spettacolare cornice che è la Costa Smeralda. Ci sono dunque elementi in abbondanza per aspettarsi una settimana ricca di emozioni sportive, ma anche di appuntamenti sociali, a partire dal Welcome Cocktail di stasera alla Clubhouse dello YCCS. Durante la settimana Rolex organizza due serate esclusive: la cena di venerdì al Club riservata agli armatori e il party di sabato per equipaggi ed ospiti che si terrà al Colonna Resort.

 

Il primo appuntamento in mare è fissato per domani alle ore 11.30 con previsioni di scirocco intorno agli 8/10 nodi.


10/09/2012 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci