Vela, Melges 32 - La presenza ormai consolidata della flotta Melges 32 a Porto Cervo non è bastata a frenare l'interesse con cui gli amanti della vela hanno atteso l'arrivo in Costa Smeralda di una delle classi monotipo più agguerrite. Dopo i due grandi eventi di giugno dedicati ai super yacht, la Dubois Cup e la Loro Piana Superyacht Regatta, la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda riparte oggi con i monotipo dell'Audi Invitational Melges 32 Sailing Series, la terza tappa del circuito in calendario dal 16 al 19 giugno.
Un ritorno che grazie alla collaborazione con Audi, partner ufficiale dello YCCS, conferma il successo di un evento capace di combinare sport e mondanità. Una delle prove di sabato 18 sarà infatti dedicata al trofeo Audi Invitational e vedrà alcune celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo unirsi a ciascun equipaggio per il buon esito della gara. La manifestazione, valida come terza tappa del circuito Audi Melges 32 Sailing Series, ha radunato a Porto Cervo 19 tra i team più preparati della flotta mondiale, reduci dalle prime due tappe di Napoli e Scarlino, tra cui spiccano diversi nomi noti italiani come B-Lin Sailing di Luca Lalli, vincitore del circuito e del campionato mondiale nel 2010, e Audi Fratelli Giacomel Armonia di Alessio Marinelli e Riccardo Simoneschi, vincitore della seconda tappa della Series. Tra le 6 nazioni presenti all'evento, ben 12 gli equipaggi nostrani che si daranno battaglia sui percorsi a bastone tracciati dal Comitato di Regata dello YCCS, e che dovranno vedersela con team stranieri notoriamente insidiosi come gli americani di Bliksem di Pieter Traselaar, campione mondiale del 2009, e Samba Pa Ti, dall'armatore John Kilroy, attualmente in testa alla classifica overall del circuito. A garanzia del livello sportivo della manifestazione la presenza di numerosi velisti di fama internazionale come i fratelli Nathan e Jeremy Wilmot, rispettivamente alla tattica di Samba Pa Ti e Bliksem; e ancora Bouwe Bekking, tattico di Roark. Tra i professionisti che tengono alto il nome della vela italiana, il tattico di B-Lin Sailing, Lorenzo Bressani, Andrea Casale, alla tattica di Cuervo y Sobrinos, e Lorenzo Bodini, a cui è affidata la tattica di Atlantica. Con la practice race di oggi pomeriggio gli equipaggi hanno iniziato a prendere confidenza con il campo di regata di Porto Cervo in vista della prima giornata di regate, che prenderà il via domani alle 11.30. La kermesse si chiuderà domenica 19 con la cerimonia finale che si svolgerà in Piazza Azzurra.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)