venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

STAR

Porto Cervo: il Mondiale Star va al polacco Mateusz Kusznierewicz

porto cervo il mondiale star va al polacco mateusz kusznierewicz
redazione

Si è conclusa ieri la novantasettesima edizione del Campionato Mondiale Star con la vittoria di Mateusz Kusznierewicz e Bruno Prada seguiti da Augie Diaz con Henry Boening secondi mentre Eivind Melleby e Joshua Revkin sono terzi. L'evento in calendario dal 17 giugno, ha visto i 63 team provenienti da 20 nazionalità completare le 6 prove previste per rendere valido il Mondiale, organizzato dallo YCCS in collaborazione con l'International Star Class Yacht Racing Association (ISCYRA) e il supporto del Main Partner Audi e dei Technical Partner Quantum Sails e Garmin Marine.

Ieri mattina poco prima delle 12.00, orario previsto della partenza, è stato issato dal Comitato di Regata il segnale di Intelligenza. La partenza, dopo due richiami generali, è avvenuta verso le 15 non appena il vento da nord-ovest si è stabilizzato. L'intensità è variata dai 16 ai 20 nodi toccando i 22 sul finire della prova.

 

Il Campione del Mondo Mateusz Kusznierewicz, con il suo prodiere Bruno Prada, dopo una settimana in cui aveva sfiorato la vittoria di giornata concludendo secondo nella seconda prova, è riuscito oggi a rendersi protagonista della regata. Partito in testa dopo aver girato la prima boa di bolina ha allungato le distanze, arrivando con un grande margine di distacco sul resto dei partecipanti al traguardo. Il polacco già Campione del Mondo nella Classe Star nel 2008 bissa il successo undici anni dopo mentre Bruno Prada conquistando per la quinta volta il titolo segna la storia della Classe Star. In seconda posizione si piazza Augie Diaz con Henry Boening, rispettivamente campione del mondo 2016 e campione europeo in carica, a cui viene consegnato inoltre il premio per la prima posizione nella classifica Gran Master (riservata ai timonieri di età superiore ai 60 anni). Nonostante il terzo posto nell'ultima prova del Mondiale il norvegese Eivind Melleby e Joshua Revkin chiudono il podio scendendo al terzo posto della classifica overall.

 

Lo skipper Mateusz Kusznierewicz commenta così la vittoria: "Siamo molto contenti di aver vinto questo Campionato, ed è incredibile se penso che questa è la prima volta che regatiamo insieme con Bruno (Prada). Il nostro obiettivo era quello di non mollare mai, dall'inizio alla fine, anche quando ci siamo trovati indietro nella flotta siamo poi riusciti a recuperare e finire in buone posizioni. Sapevamo che tutti i risultati sarebbero stati importanti. Questa è una vittoria dal sapore dolce."


Bruno Prada a prua con il polacco dice: "Non pensiamo mai alla vittoria finale e ai record che possiamo fare quando siamo in regata. Questa vittoria ha un grande significato per me e ne sono molto felice ma la cosa più importante è che tutto questo lo faccio per i miei figli, per i miei amici. Dando loro un esempio e ispirandoli a fare del loro meglio, perché si possono ottenere grandi risultati anche senza essere dei super eroi, basta combattere per quello che si desidera."

Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, dichiara: "Sono stati sei intensi giorni di regate per tutti i partecipanti di questo novantasettesimo campionato mondiale, ricchi di emozioni e cambi di scena tipici di eventi come questo che riflettono il vero animo sportivo della vela. Ringrazio la Classe Star per aver collaborato con noi alla riuscita di questa manifestazione, il Comitato di Regata, la Giuria Internazionale e lo staff a mare e a terra. Grazie inoltre a tutti gli equipaggi che da ogni parte del mondo hanno raggiunto Porto Cervo, speriamo di avervi saputo offrire l'ospitalità adeguata. Infine un pensiero particolare lo dedico ai soci YCCS che hanno preso parte al Mondiale testimoniando la loro passione per lo sport velico. Spero di rivedervi nuovamente in futuro tutti in Costa Smeralda."

 

L'evento si è concluso con la Cerimonia di Premiazione in Piazza Azzurra e la consegna dei premi. Il vincitore overall è stato omaggiato dal Technical Partner Garmin Marine con un inReach Mini (GPS Satellitare) che connesso con un dispositivo compatibile permette di accedere a mappe topografiche, immagini aeree a colori e ad altre utili funzioni alla navigazione. Oltre ai primi tre classificati, è stato consegnato anche un trofeo al vincitore della classifica Master - riservata ai timonieri tra i 50 e i 59 anni -  a Enrico Chieffi.

 

Gli appuntamenti sportivi per lo Yacht Club Costa Smeralda proseguono a luglio con la tradizionale Coppa Europa Smeralda dal 5 al 7 luglio seguita dall'Invitational Smeralda 888 in programma dal 12 al 14 luglio.

 


23/06/2019 08:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci