Il protagonista della seconda giornata di gara della Loro Piana Superyacht Regatta è Moonbird. Il fast cruising sloop di 37 metri, costruito dai cantieri neozelandesi Fitzroy Yachts, ha battuto il resto della flotta lasciandosi alle spalle lo sloop di oltre 31 metri Gliss, dell'armatore Marco Vogele. My Song, timonato dall'armatore Pier Luigi Loro Piana, chiude infine il podio della seconda giornata di gara. Il vincitore di oggi domina dunque la classifica overall dell'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con Boat International Media, davanti a My Song e Gliss.
Sospinti da un vento di maestrale tra i 18 e i 20 nodi, i partecipanti di oggi hanno preso il largo poco dopo le 12.00. Il percorso odierno ha visto la flotta regatare lungo la suggestiva costa nord orientale, scivolando sulle acque cristalline del Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena. Con la prua rivolta verso nord gli scafi hanno percorso il primo tratto fino all'Isola dei Monaci, lasciandola a sinistra. Con Caprera a dritta hanno poi proseguito fino allo stretto di mare fra la terra ferma e Santo Stefano. Navigando lungo la costa ovest dell'isola de La Maddalena, gli equipaggi hanno poi fatto virare gli scafi attorno a Barettinelli di Fuori e da qui hanno proseguito spediti fino all'arrivo nel golfo del Pevero, a sud di Porto Cervo, chiudendo un percorso di circa 35 miglia marine.
Le ideali condizioni del vento e il sole della primavera sarda, sono stati lo scenario perfetto per una regata che, dopo l'ottimo inizio di ieri, ha confermato le aspettative su questa seconda giornata di prove.
"E' stata una giornata fantastica, molto dura e impegnativa ma ricca di adrenalina - ha commentato Pier Luigi Loro Piana subito dopo il rientro in banchina a bordo del suo My Song.
Ottime anche oggi le prestazioni della rappresentanza di Wally Yachts in gara. Bissando il successo della prova di ieri, Y3K, Magic Carpet 2 e Indio hanno infatti ottenuto il miglior risultato in tempo reale. Andrea Recordati, armatore di Indio, ha dichiarato: "E' stata una prova davvero impegnativa ma le condizioni del vento erano quelle perfette per regatare".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio