Il protagonista della seconda giornata di gara della Loro Piana Superyacht Regatta è Moonbird. Il fast cruising sloop di 37 metri, costruito dai cantieri neozelandesi Fitzroy Yachts, ha battuto il resto della flotta lasciandosi alle spalle lo sloop di oltre 31 metri Gliss, dell'armatore Marco Vogele. My Song, timonato dall'armatore Pier Luigi Loro Piana, chiude infine il podio della seconda giornata di gara. Il vincitore di oggi domina dunque la classifica overall dell'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con Boat International Media, davanti a My Song e Gliss.
Sospinti da un vento di maestrale tra i 18 e i 20 nodi, i partecipanti di oggi hanno preso il largo poco dopo le 12.00. Il percorso odierno ha visto la flotta regatare lungo la suggestiva costa nord orientale, scivolando sulle acque cristalline del Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena. Con la prua rivolta verso nord gli scafi hanno percorso il primo tratto fino all'Isola dei Monaci, lasciandola a sinistra. Con Caprera a dritta hanno poi proseguito fino allo stretto di mare fra la terra ferma e Santo Stefano. Navigando lungo la costa ovest dell'isola de La Maddalena, gli equipaggi hanno poi fatto virare gli scafi attorno a Barettinelli di Fuori e da qui hanno proseguito spediti fino all'arrivo nel golfo del Pevero, a sud di Porto Cervo, chiudendo un percorso di circa 35 miglia marine.
Le ideali condizioni del vento e il sole della primavera sarda, sono stati lo scenario perfetto per una regata che, dopo l'ottimo inizio di ieri, ha confermato le aspettative su questa seconda giornata di prove.
"E' stata una giornata fantastica, molto dura e impegnativa ma ricca di adrenalina - ha commentato Pier Luigi Loro Piana subito dopo il rientro in banchina a bordo del suo My Song.
Ottime anche oggi le prestazioni della rappresentanza di Wally Yachts in gara. Bissando il successo della prova di ieri, Y3K, Magic Carpet 2 e Indio hanno infatti ottenuto il miglior risultato in tempo reale. Andrea Recordati, armatore di Indio, ha dichiarato: "E' stata una prova davvero impegnativa ma le condizioni del vento erano quelle perfette per regatare".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso